vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Affetto Forma di fiducia tipica dell’amicizia
Agenzia di socializzazione Attore che socializza gli individui
Agire Azioni individuali (Weber)
Agire affettivo Gli attori palesano pure manifestazioni di gioia,
gratitudine, vendetta, affetto o altro stato del sentire (Weber)
Agire razionale rispetto allo scopo Dato uno scopo gli attori impiegano i mezzi più
razionali per ottenerlo e si preoccupano delle conseguenze
prevedibili (Weber)
Agire razionale rispetto ai valori Dato un valore gli attori agiranno
conseguentemente ad esso senza preoccuparsi delle
conseguenze (Weber)
Agire sociale Agire in comunità, relazioni sociali nel tempo e nello spazio,
diviso in agire razionale rispetto a valore, rispetto allo scopo,
affettivo e tradizionale (Weber)
Agire tradizionale Tutti i comportamenti improntati alla tradizione della comunità,
le espressioni di abitudini acquisite e il mettere in atto
comportamenti senza interrogarsi su
possibilità alternative (Weber)
Ambivalenza relazionale Periodo circoscritto i cui comportamenti rispetto ad una persona
sono ambivalenti
Amore Forma di fiducia tipica della coppia
Ansia Meccanismo psicologico legato a disagio nei confronti della
realtà, può avere diversi livelli
Ascetismo Da Weber; atteggiamento di rinuncia nei confronti del consumo
Azione Combinazione tra fini e mezzi (Weber)
Biografia Sequenza di età
Bisogno funzionale Da funzionalismo; bisogno della società
Blocco socio-tecnologico Insieme di competenze e determinato utilizzo della tecnologia.
Settore produttivo articolato insieme di procedure tecniche,
organizzative, professionali, più o meno stabili nel corso degli
anni
Campo semantico-relazionale Raggruppamento di differenti legami, che si costruiscono
nell’utilizzo degli schemi di tipizzazione
Capitale sociale Le opportunità su cui ogni individuo può ragionevolmente
contare a seconda dei legami con cui partecipa
Capitalismo Sistema economico monetario di scambio, basato sul denaro
che prevede un mercato delle merci e un mercato del lavoro
(Sombart). Modo di produzione generale dei rapporti sociali con
al centro il tema dello scambio (Marx)
Capitalismo vittorioso Da Weber; il capitalismo dell’età moderna, essendo ormai
atteggiamento maggioritario, non necessita agevolazioni
Casta Sistema storico di stratificazione chiuso al momento della
nascita
Ceto Da Weber; sottoclasse ad accesso limitato i cui appartenenti
hanno in comune il titolo di studio
Consenso operativo Da Goffman; consenso circa le procedure e quindi sulle regole
del gioco sociale
Coscienza Capacità soggettiva di rappresentarsi il mondo, gli altri, il
proprio sé. Coincide con la capacità di saper ragionare sulle
situazioni, valutandone esiti e caratteristiche
Cultura Insieme delle conoscenze pratiche e morali che gli individui
utilizzano quando svolgono le proprie attività; capacità
soggettiva di auto-riflessione e riflessione sulla realtà
Cultura di senso comune Capitale culturale; insieme di saperi che si ereditano nella
società
Dialettica astratto-concreto Da Marx; dialettica per cui dato un fenomeno occorre in primo
luogo costruire delle semplificazioni e in secondo luogo occorre
riportare alla realtà il tutto
Dinamica fiducia-ansia Dinamica che coinvolge le dimensioni di fiducia e ansia
Dinamica identificazione- Dinamica che si scontra con l’incertezza che riguarda il grado di
riconoscimento identificazione di un individuo con il proprio ruolo e il
riconoscimento della sua identità
Differenziazione strutturale Da Spencer; specializzazione delle funzioni interne ad una
società nel corso del tempo
Disattenzione civili Da Goffman; tecnica per cui non si pone attenzione a tutto ma
solo a specifici dettagli
Dispositivo pratico-simbolico Dispositivo che accompagna l’uso della tecnologia; dispositivo
che svolge la funzione di linguaggio
Doppia ermeneutica Processo circolare per cui la produzione del sapere sociologico
una volta entrato in circolazione altera la realtà e di
conseguenza modifica il sapere sociologico stesso avendo
modificato l’oggetto di riflessione
Economia Produzione dei mezzi materiali per la nostra sopravvivenza
(sociologia). Insieme dei rapporti tra gli individui e determinato
modo di appagare i bisogni degli individui (Marx)
Epistemologia Teoria della conoscenza; disciplina che si interroga sull’effettivo
funzionamento delle teorie proposte. Autoriflessività delle
scienze sociali sui propri modelli
Ermeneutica comprendente Realismo interpretativo; modello epistemologico per cui si
assume che non esistano leggi naturali sociali che governano la
società, ma piuttosto ogni evento è unico
Ermeneutica della quotidianità Analisi delle dinamiche attraverso le quali si costruiscono i
campi semantico-relazionali
Eventi insoliti Eventi inconsueti; classi di eventi non frequenti
Eventi ordinari-consueti Classe di eventi che si ripete ogni giorno o con una certa
frequenza
Famiglia nucleare Modello familiare basato su due partner
Famiglia patriarcale Modello familiare basato sul patriarcato con la donna quasi
sempre priva di un proprio reddito
Famiglia plurireddito Modello familiare in cui più persone hanno un reddito
Famiglia unipersonale Modello familiare in cui vi è solo una persona
Fiducia Meccanismo psicologico di rassicurazione
Forze produttive Da Marx; strumenti di produzione
Funzionalismo Paradigma delle scienze sociali di ispirazione positivista, per cui
la società è intesa come entità vivente autonoma dagli
individui, caratterizzata da bisogni funzionali. Paradigma che si
attiene ad olismo e collettivismo
Funzione Da funzionalismo; assolvere un determinato compito o ruolo
Funzione latente Da Merton; funzione non chiara (rito pioggia)
Funzione manifesta Da Merton; funzione chiara, dove le motivazioni risultano
perfettamente identiche agli affetti
Gruppo formale Gruppo finalizzato ad un obiettivo specifico
Gruppo informale Gruppo non finalizzato ad un obiettivo specifico
Habitus pratico-cognitivo Abito mentale
Idealismo Prospettiva per cui le idee prevalgono sulla materia
Identità Insieme dei differenti modi di gestire ciascuna delle dimensioni
che coinvolgono le attività
Imperativi universali Da Parsons; esigenze della società
Individualismo Mentalità per cui la libertà di autorealizzazione dell’individuo
assurda a valore dominante
Interazione Situazione limitata che non ha alle spalle condivisione di
qualcosa, ma è estemporanea
Interazione diretta Interazione face to face; compresenza
Interazione indiretta Interazione in cui tempo e spazio vengono disaggregati
Intimità Dimensione che si riferisce ai legami personali e individualizzati
che sono rivolti alla soggettività in sé dell’individuo
istituzione Da Durkheim; qualsiasi credenza e forma di condotta istituita
dalla collettività
Lavoro Oggettivazione dell’essere umano all’interno delle attività che
svolge. Trasformazione di qualcosa in qualcos’altro
Lavoro professionale Lavoro finalizzato ad un reddito e tipico dell’età adulta
Lavoro salariato Lavoro retribuito per un totale di ore lavorative, al cui termine si
è formalmente liberi
Lavoro semplice Lavoro non finalizzato ad un reddito, ma che produce valore
d’uso diretto
Legame civile Rapporto che si instaura in un gruppo civile
Legami di amicizia Legame basato su stima, fiducia intima; rapporto simmetrico,
intenzionale, scelto
Legame di coppia Legame basato sul noi collettivo; si instaura seguendo quattro
fasi
Legame lavorativo Basato su un rapporto gerarchico e asimmetrico; no
intenzionalità
Linguaggio Lingua; scambio comunicativo; strumento di mediazione e
costruzione dei rapporti tra individui
Logica del tipo-ideale Da Weber; rappresentazione semplificata della realtà che si
costruisce attraverso il ruolo dei valori del ricercatore, che
svolgono una funzione di imputazione causale
Materialismo Da Marx; prospettiva per cui si esamina l’essere umano nella
sua corporeità
Materialismo intuitivo Da Marx; materialismo di Feuerbach, il quale rimanda a visioni
idealistiche e difatti non tiene conto dell’attività sensibile
umana
Materialismo storico Da Marx; prospettiva materialista che tiene conto delle
condizioni storiche
Mobilità plastica Passaggio da un modo di rapportarsi ad un altro rispetto alla
realtà e agli altri
Mobilità sociale Passaggio da una classe sociale/posizione occupazione ad
un’altra
Mondo-ambiente Segmento definito dell’universo, di cui il singolo fa esperienza
nella propria vita
Monopolio della violenza legittima Da Weber; diritto esclusivo dello stato all’uso legittimo della
violenza per mezzi di organi specifici
Naturalità Realtà dei vissuti giornalieri, attività date per scontato
Oggettivazione situazionale Mettere sé stessi all’interno delle attività che si svolgono
Ontologia Pre-condizioni analitiche; presupposti necessari all’esserci
Ontologia sociale Insieme degli elementi base del tessuto pratico e simbolico
della società (fare-azione, biografia, cultura di senso comune,
tempo e spazio sociali, sintassi)
Ontologia umana Insieme delle precondizioni dell’esistenza umana (corpo, età,
cultura, tempo, spazio, linguaggio)
Personalità Insieme degli atteggiamenti e delle credenze tipiche di un
individuo
Plusvalore Da Marx; pluslavoro; ∆; valore aggiunto ai costi di produzione
Positivismo Naturalismo; modello epistemologico per cui si assume che la
società prescinda dagli individui e sia piuttosto governata da
leggi naturali sociali
Potere personale Forma di potere stante la persona che si compone di risorse
economiche, titoli di studio, segni di identificazione e della
professione
Potere razionale-legale Da Weber; potere di produrre le norme; esercitato sulla base di
specifici vincoli
Possibilità temporali Scansioni o finestre temporali ben definite che vengono
socialmente costruite e che rendono possibili le attività
quotidiane
Prima età Sequenza biografica comprendente l’infanzia, l’adolescenza e la
fase post-adolescenziale
Primo settore produttivo Settore agricolo
Principio del funzionalismo Dal funzionalismo; principio per cui tutti gli elementi sociali e
universale culturali standardizzati hanno una funzione semplicemente
perché esistono
Principio dell’indispensabilità Dal funzionalismo; principio per cui se un elemento sopravvive
nel tempo se ne dovrebbe dedurre la sua indispensabilità ai fini
della sopravvivenza e dello sviluppo del sistema sociale
Principio dell’unità funzionale Dal funzionalismo; principio per cui le singole parti del sistema
sociale sarebbero in grado di coordinarsi fra loro in modo
armonico
Problema dell’ordine sociale Da Parsons; problema per cui ci si interroga su che cosa
determini la cooperazione tra individui
Quarta età Sequenza biografica, costituita dalla vecchiaia
Rapporti di produzione Da Marx; rapporti sociali determinati dalle forze produttive
Razionalizzazione Mentalità per cui l’essere umano rivendica la sua libertà di auto-
realizzazione restringendo la religione alla sfera privata e per
cui l’individuo è in grado di spiegare gli eventi attraverso altri
eventi. Specifica materialità dell’agire economico, caratterizzata
per lo spirito del capitalismo (Weber)
Razionalizzazione del lavoro Da Weber; componente dello spirito del capitalismo, per cui il
lavoro diviene sempre più professionale, scientifico, quindi
complesso
Reddittività del capitale Da Weber; componente dello spirito del capitalismo per cui il
guadagno è sempre rinnovato
Relazione Legame quasi stabile che si fonda su un vissuto
Residui Da Pareto; sentimenti e istinti che motivano le azioni
Rito Da Goffman; regola di etichetta; riproduzione di un modello di
comportamento nel tempo
Ruolo Insieme condiviso di comportamenti attesi e prevedibili
Ruolo incongruente Da Goffman; ruolo che differisce dalle apparenze
Ruolo particolaristico Ruolo che implica situazioni specifiche e il cui status rimanda ad
un comportamento che vale solo in quel complesso
Ruolo universalistico Ruolo che implica situazioni non così definite.
Schema AGIL Da Parsons. Schema degli imperativi universali che comprende
4 sottosistemi: economico, politico, del controllo sociale o legale
e della cultura istituzionale