Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Tipi di elementi strutturali 2 6/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Tipi di elementi strutturali 3 7/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Unità strutturali tipiche 1 8/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Unità strutturali tipiche 2 (c) Trasferimento
del carico
(b) Assemblaggio di
elementi 9/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi verticali 10/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi verticali 11/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Risposte strutturali per la prevenzione del collasso 12/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Stabilità delle strutture 13/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Soluzioni strutturali di comune impiego per una
tipica unità volumetrica 14/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi orizzontali 15/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi orizzontali 16/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi orizzontali 17/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi orizzontali 18/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Concezione strutturale: carichi orizzontali 19/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Elementi strutturali: tipi di collasso 20/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Tipiche strutture funicolari 21/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture funicolari: trasformazioni derivate dalle
forme di base 1 22/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture funicolari: trasformazioni derivate dalle
forme di base 2 23/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Classificazione strutture 24/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Classificazione strutture sulla base dei carichi 25/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Schemi di equilibrio e reazioni vincolari 26/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Diagramma momento e deformata 27/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Sforzi, deformazioni e allungamenti in un elemento
semplicemente teso 28/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Individuazione degli elementi strutturali 29/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Tipi di collegamento e modellazione 30/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Tipi di collegamento e modellazione 31/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Utilizzo dei vincoli a carrello 32/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Trasferimento dei carichi 33/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti 34/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti 35/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti Germania. Costruito tra il 1976 e 1979.
CAP, altezza 185 m, lungo 1128 m.
Francia, Massiccio Centrale. Costruito tra il
1880 e il 1884 da Gustave Eiffel; calcoli
strutturali di Maurice Koechlin. Aperto nel
1885. È lungo 565 m ed ha un arco
principale di 165 m. 36/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti
Francia, Normandia. Ponte strallato. Costruito tra il 1988 e il 1995 e progettato
da Michel Virlogeux e Bertrand Deroubaix. È lungo 2143 m; la distanza tra i due
piloni è di 865 m. 37/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti 38/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti Ponte a sud della Francia Cavi
esterni di post-tensione in acciaio
che seguono approssimativamente
la funicolare dei carichi.
Ponte ferroviario a sbalzo. Firth of
Forth è l’insenatura in Scozia sul
fiume Forth, vicino ad Edimburgo.
Consiste di due campate principali
di circa 520 m, due laterali di 200
m. Costruito tra il 1883 e il 1890. 39/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponti VALGADENA (Vicenza)
Quarto viadotto più alto d’Italia.
Aperto nel 1990. Viadotto in c.a.p.
Luce massima: 300 m
Altezza luce: 175 m
Fase di costruzione:
Mensole
Fase di esercizio:
trave continua in cemento
armato 40/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Ponte a conci in avanzamento 41/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture in calcestruzzo armato in opera
42/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture in c.a. in opera 43/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Impalcati: sistemi costruttivi
Principali tipologie di solai
– Solai a lastre predalles con alleggerimenti in
polistirolo
– Solai alveolari
– Solai a travetti tralicciati o gettati in opera con
alleggerimenti in laterizio
– (Solai con lamiere grecate per strutture in
acciaio) 44/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Impalcati: sistemi costruttivi 45/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Impalcati: solai prefabbricati
• •
Lastre predalles Solai alveolari 46/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Impalcati: solai in latero-cemento 47/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Impalcati: lastre predalles 48/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture in calcestruzzo armato
prefabbricate 49/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture prefabbricate in c.a. 50/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture prefabbricate in c.a. 51/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture prefabbricate in c.a. 52/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture prefabbricate in c.a. 53/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture prefabbricate in c.a. 54/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture in legno 55/69
– –
F. Minelli Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio Allievi Edili
Strutture in legno
Impalcati
Coperture 56/69