Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Correzioni esercitazioni esame di Lingua cinese 2 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

scriviamo in italiano, mentre nel testo in cinese ritroviamo la

virgola o i due punti

法 fă “legge” o meglio ancora “regolamento”, perché con legge

noi intendiamo un senso giuridico mentre al tempo poteva anche

far riferimento anche a regolamenti o metodi

竊 qiè uno dei significati è “rubare”, un altro significato

abbastanza collegato al primo è “fare qualcosa in segreto, senza

autorizzazione”

駕 jià “condurre un carro” e in alcuni casi anche semplicemente

“carro” (nella parte in basso del carattere c’è il cavallo infatti)

車 chun/chē ( si può leggere in entrambi i modi, nel testo lo riporta

nel primo) “veicolo”

刖 yuè “amputare i piedi” (una delle pene corporali)

彌子瑕之母疾, 人聞, 夜往告之.

( La madre di Mizixia era )

malata, qualcuno lo ha sentito, e di notte è andato ad informalo

母 mŭ “madre”

疾 jí “malattia/essere ammalato” oppure “criticare” , “odiare”, e

un ulteriore significato è quello di “velocità”

夜 yè “notte”, in cinese classico a seconda della posizione che il

termine occupa nella frase può dare anche il senso di durata ,

quindi “durante la notte/ di notte”

告 gào” informare/informazione”, “richiesta”

彌子瑕擅駕君車而出. 君聞之, 賢之, 日: 犯

“孝哉! _母之故,

(

刖罪哉!” 君遊果園. Mizixia prende senza autorizzazione il carro

del sovrano e se ne va. Il sovrano viene a sapere di questo,

considera ciò virtuoso, e dice: “Quale amore filiale! Per via della

madre , ha commesso il crimine che prevede la punizione

dell’amputazione dei piedi!”. )

擅 shàn “usurpare”, “monopolizzare” , “appropriarsi”e per

derivazione “fare uso di qualche cosa solo per se stesso” 

prendere qualcosa per uso personale, significato legato alla sfera

egoistica della persona

故 gù molto usato in cinese classico e ha diversi

termine

significati tra cui “ragione/di conseguenza” con questo significato

lo troviamo spesso in frasi del tipo ‘data una circostanza.., per

questa ragione…’ quindi quando c’è un rapporto di

consequenzialità tra le due parti della frase (quindi si trova a inizio

frase). Non è questo il caso perché se fosse questo il caso sarebbe

ad inizio frase, però anche qui nel testo significa

“ragione/motivazione”; ha poi anche un altro significato che è

legato al termine gŭ (che significa “passato”) e quindi può avete

anche questo significato “passato/nel periodo precedente”(ricorre

meno con questo uso)

犯 fàn “commettere un crimine” oppure “crimine” ed è un

sinonimo di

遊 yóu “viaggiare” oppure “divertirsi”, “giocare”

果 guŏ “frutta” oppure “risultato”

園 yuán “giardino”

不盡而奉君. 君日:

(彌子瑕食桃而甘, “愛我而忘其口味!”

Mizixia mangia una pesca che è dolce, non la finisce e la offre al

sovrano. Il sovrano dice: “ Mi ama e si dimentica del sapore!” 

)

cioè lo ama così tanto da rinunciare al proprio piacere

桃 táo”pesca” ma anche “il pesco” (l’albero)

甘 gān “dolce/essere dolce” ed ha anche il significato di “viziare”

奉 fèng “offrire a un superiore” o “accettare da un superiore”;

significa anche “servizio”

忘 wàng “dimenticare”

口 kŏu “bocca” oppure “aprire”

味 wèi “gusto/sapore”

及 jí un altro termine che ricorre molto spesso e significa

“raggiungere qualche cosa”; oppure un altro uso è di congiunzione

però che unisce solamente nomi, a differenza di che unisce avverbi

oppure verbi; un altro significato è “quando il tempo arriva” vuole

dare un senso di continuità nel tempo per arrivare a una

determinata cosa (è legato al primo significato che abbiamo detto);

oppure può significare “estendere”

色 sè “colore” oppure “espressione del viso”; ha a che fare con

qualcosa di attraente, quindi colorato nel senso che attrae, attira

l’attenzione e molto spesso è legato alla sfera sessuale. Quindi si

usa come termine per evidenziare un’attrazione sessuale

衰 shuāi “declino” oppure “indebolire”

弛 chí “diminuire”

得罪於 dezuìyú espressione che significa “offendere”, in cinese

usiamo per esprimerlo mentre in italiano il verbo offendere è

seguito solitamente dal complemento oggetto

矯 jiăo “falsificare”, “far finta di”

餘 yú “rimanere” oppure “i resti” (quello che rimane) sia in

senso positivo che negativo a seconda del significato della frase in

cui si trova

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher princesserenity di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cinese 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Di Pace Lucia.