I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viti Cecilia

Dal corso del Prof. C. Viti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Introduzione alla mineralogia; strutture ad impacchettamento compatto. Cristallochimica; diagrammi di stato (P/T, T/x), polimorfismo, isomorfismo. Cristallografia morfologica e strutturale; Hauy, indici di Miller, proiezioni stereografiche; reticoli, simmetrie, gruppi del punto e del piano 2D e 3D, classi cristalline. Mineralogia sistematica. Classificazione dei minerali, classificazione dei silicati. Nesosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati. Non silicati: carbonati, solfati, fosfati; alogenuri; ossidi ed idrossidi. Cristallofisica; Proprieta scalari-vettoriali e loro rappresentazione, isotropia-anisotropia; densità, proprietà meccaniche; proprietà elettriche (piezoelettricità), magnetiche, termiche; proprietà ottiche (trasparenza, riflesso, colore, cause del colore), fenomeni di luminescenza e diffrazione nel visibile. Assorbimento e colore, pleocroismo. Indice di rifrazione, birifrazione. Il microscopio ottico a luce polarizzata, osservazioni al solo polarizzatore, osservazioni a nicols incrociati, osservazioni a luce convergente. Interazione tra minerali e raggi X. Diffrazione di raggi X e spettrometria di raggi X. Cenni di microscopia elettronica
...continua