I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calabrò Paolo

Sunto per l'esame di Ingegneria sanitaria ambientale, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Dopo una breve introduzione sull'inquinamento e le componenti biologiche (virus e batteri), si procede all'analisi dei flussi idrici in ingresso agli impianti di trattamento delle acque reflue. Vengono, quindi, distinte le fognature separate e quelle unitarie e si ricava la portata massima. Si studiano le caratteristiche fisiche e organolettiche, le caratteristiche chimiche e gli indicatori biologici delle acque reflue. Vengono descritte le componenti principali di un impianto di trattamento (grigliatura, sedimentazione, dissabbiatura/disoleatura, trattamenti biologici, ossidazione) e vengono fornite indicazioni di massima per il loro dimensionamento. Allo stesso modo vengono presentate le principali componenti della linea fanghi (ispessimento, stabilizzazione, disidratazione, smaltimento). Infine viene proposto un esempio di dimensionamento di un impianto per il trattamento delle acque reflue.
...continua