Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 236
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 236.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1050 domande e risposte esame di Diritto delle società - 201 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 236
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regole e procedure nelle società cooperative

Una delle cause di scioglimento delle società cooperative è la liquidazione coatta amministrativa, che può essere disposta dall'autorità governativa quando la società versa in stato di insolvenza.

L'amministratore della società cooperativa deve essere scelto obbligatoriamente tra i soci cooperatori o tra le persone designate dai soci cooperatori persone giuridiche, con la maggioranza degli amministratori provenienti da questa categoria.

L'ammissione di nuovi soci è deliberata dagli amministratori su domanda dell'interessato. Il nuovo socio deve versare l'importo delle quote o azioni sottoscritte, oltre al sovrapprezzo eventualmente determinato.

L'atto costitutivo può prevedere la possibilità di tenere assemblee separate per determinate questioni.

Il procedimento assembleare è articolato: in 2 fasi (assemblee separate & assemblea generale), in modo da agevolare la partecipazione dei soci. Tali assemblee sono però obbligatorie quando la società ha più di 3.000 soci e svolge la propria attività in più province oppure se ha più di 500 soci e si realizzano più gestioni mutualistiche.

Attraverso la teoria del superamento della personalità giuridica si mira a: esporre il socio sovrano e quello tiranno a responsabilità patrimoniale ed estendere loro il fallimento.

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale.

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società per azioni è sempre pronunciata, sempre che la causa di essa non sia stata eliminata e di tale eliminazione non sia stata

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

La data pubblicità dell'iscrizione nel registro delle imprese può essere pronunciata in caso di: illiceità dell'oggetto sociale

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società per azioni può essere pronunciata solo se la causa di essa non è stata eliminata e di tale eliminazione non è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese, in caso di: illiceità dell'oggetto sociale

Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, indicare in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità di una società per azioni: mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale

Chi delibera l'aumento

<9 Chi delibera sulla distribuzione degli utili ai soci:I soci> <10 Chi può emettere azioni di risparmio?:Solo da società le cui azioni ordinarie sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione Europea.> <1 Chi redige il progetto di bilancio:Gli amministratori> <2 Come è articolata l'istruttoria pre-fallimentare:Convocazione del debitore e dei creditori, audizione delle parti e assunzione dei mezzi di prova, adozione di provvedimenti cautelari e conservativi, conclusione della fase prefallimentare> <3 Con il contratto di società:due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili> <4 Con l'espressione reati fallimentari s'intendono:I reati commessi in costanza di fallimento, quelli commessi prima della dichiarazione di fallimento e quelli che non hanno un collegamento diretto con il fallimento> <5 Con>

la sentenza di fallimento vengono meno:

Alcuni diritti fondamentali

Concorrenza sleale verticale: È appilicabile solo se l'attività delle parti incide sullastessa categoria di consumatori.

Consorzi anticoncorrenziali: può essere costituito al finePrevalente o esclusivo di disciplinare la reciprocaconcorrenza sul mercato fra imprenditori che svolgono lastessa attività o attività similari

Consorzi con attività interna: il compito di tale organizzazione siesaurisce nel regolare i rapporti reciprociFra i consorziati e nel controllare il rispetto di quantoconvenuto.

Consulenti di partepossono nominarsi sempre consulenti tecnici di parte

Contratto di consorzio può essere stipulatosolo fra imprenditori in quanto solo coloro che svolgonoattività di impresa possono esser interessati a disciplinareo a svolgere in comune determinata fasi delle rispettiveimprese

Contratto di consorzio: puo essere stipulatoSolo fra imprenditori in quanto solo coloro che svolgonoattivita

di impresa: una forma di organizzazione economica in cui più persone si uniscono per perseguire un obiettivo comune, condividendo risorse e responsabilità. disciplinare: stabilire regole e norme per regolare il comportamento e le azioni all'interno dell'impresa. svolgere in comune: collaborare insieme per portare a termine determinate attività o fasi dell'impresa. diritto di opzione: il diritto dei soci di essere preferiti rispetto a terzi nella sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento. tribunale: un organo giudiziario che ha il potere di giudicare e decidere su questioni legali. fallimento: una situazione in cui un'impresa non è in grado di pagare i propri debiti e viene dichiarata insolvente. incompetente: quando un tribunale non ha la giurisdizione o l'autorità per trattare una determinata causa legale. decreto: un atto ufficiale emesso da un'autorità giudiziaria o amministrativa che contiene una decisione o un ordine. immediata trasmissione: il processo di invio immediato degli atti o dei documenti da un tribunale a un altro. amministratore: una persona o un gruppo di persone responsabili della gestione e dell'amministrazione di un'impresa. accusato: una persona che viene ritenuta responsabile di un reato o di un'azione illegale. attenuare il danno: ridurre o limitare l'entità del danno causato da un'azione o da un evento. azione di responsabilità sociale: un'azione legale intrapresa da un soggetto per chiedere il risarcimento dei danni causati da un'amministrazione negligente o scorretta. obbligo legale o statutario: un dovere imposto dalla legge o dallo statuto di un'impresa. danno: un pregiudizio o una perdita subita a causa di un'azione o di un evento dannoso. esso di causalità: il collegamento o la relazione tra un'azione o un evento e il danno che ne deriva. assenza di colpa: la mancanza di negligenza o di comportamento scorretto da parte di un amministratore accusato. s.r.l.: abbreviazione di società a responsabilità limitata, una forma di organizzazione aziendale in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito.

apparente?:Una società che esiste solo nei rapporti con i terzi

Cosa si intende per società occulta?:Una società contratta col patto tra i soci di non rivelarnel'esistenza nei rapporti con i terzi

Cosa si intende per vis attractiva del Tribunale fallimentare:sorta di competenza funzionale del Tribunale fallimentare con lo scopo di riunire davanti ad un solo giudice le cause che dipendono dal fallimento

Cosa stabilisce l'art. 15 L.F. in tema di audizione del fallito:L'imprenditore fallendo deve essere obbligatoriamente convocato avanti al Tribunale, insieme ai creditori istanti

Costituisce una circostanza aggravante del reato di "corruzione privata":Il fatto che la condotta sia posta in essere in una società quotata in Italia o in altri Stati dell'Unione Europea, o con titoli diffusi tra il pubblico in misura rilevante

Criteri di votazione : ogni socio cooperatore:Persona fisica ha in assemblea diritto ad un solo voto, qualunque sia il valore

dellasua quota o il numero delle sue azioni.

4 Criterio per ammissione di nuovi soci:

E' tendenzialmente consentito la partecipazione di nuovi imprenditori senza che sia necessario il consenso di tutti gli attuali consorziati, però se il contratto nulla prevede è da ritenersi che i nuovi imprenditori potranno aderire solo con il consenso di tutti i consorziati.

5 Da chi e come viene nominato il giudice delegato:

E' nominato dal Tribunale fallimentare nella sentenza dichiarativa di fallimento

6 Da quale momento della procedura fallimentare e' possibile liquidare il compenso al curatore:

Il compenso al curatore puo' essere liquidato dal momento dell'approvazione del rendiconto della gestione

7 Da quando decorre il termine per esercitare l'azione sociale di responsabilità dalla data della conoscibilità del fatto da parte della società

8 Da quanti membri e' composto il comitato dei creditori e da chi e' nominato:

Da tre o cinque membri ed e' nominato dal

giudicedelegato entro 30 giorni dalla sentenza dichiarativa di fallimento

Dalla data della pubblicazione del ricorso nel Registro delle Imprese e fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori, ai sensi dell'art.168 l. fall.:

possono acquistare diritti di prelazione, con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, qualora vi sia autorizzazione del Giudice nelle ipotesi previste dall'art.167 l. fall.

Dalla data della pubblicazione del ricorso per concordato preventivo nel Registro delle Imprese, non si possono iniziare o proseguire, nei confronti dell'imprenditore proponente:

azioni esecutive e cautelari

1 Delibera l'aumento nominale del capitale sociale l'assemblea straordinaria

2 Deliberano sulla distribuzione degli utili ai soci i soci

3 Di quale potere-dovere è titolare il Tribunale fallimentare allorquando, dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale, ravvisi l'esistenza di

una società occulta tra costui ed altri soci?: Dichiarare il fallimento della società occulta e, in estensione di questo, il fallimento di tutti i suoi soci illimitatamente responsabili

4 Disciplina dell'art. 2409 c.c. dall'art. 2409 c.c. e dagli artt. 737 e ss. c.p.c.

5 Distribuzione degli utili nelle società cooperative a mutualità prevalente vige il divieto di distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni fruttiferi postali aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato ed il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore al 2% rispetto a tale limite massimo

6 Dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di cui all'articolo 163 il debitore: può compiere gli atti urgenti di straordinaria amministrazione, previa autorizzazione del tribunale

7 Dopo il deposito del ricorso e fino alla emanazione del decreto di cui all'art. 163 l. fall., il

  1. debitore: può compiere gli atti di ordinaria amministrazione, e, solo se autorizzato dal Giudice, quelli di straordinaria amministrazione qualora urgenti
  2. Dopo il deposito del ricorso, per effetto dell'apertura della procedura, i contratti in corso di esecuzione: non si risolvono
  3. Durata del consorzio: la durata può essere liberamente fissata dalle parti e qualora non dovrebbe essere stabilita la durata, il contratto è valido per dieci anni
  4. È conseguente alla dichiarazione di fallimento
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
236 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle società e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Laurini Gianfranco.