vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Innanzitutto ho scomposto l'intera frase in tre frasi; ho invertito l'ordine all'interno della frase rendendola attiva; ho sostituito alcuni termini complessi, quali "salicilati" con "classe di farmaci antinfiammatori", "può essere la conseguenza" con "può causare", "superiore" con "maggiore", "consecutivi" con "di seguito", "compresse" con "pastiglie", "accidentale" con "non prevista"; ho diminuito le informazioni equivalenti, quindi l'assunzione di 7 g di acido acetilsalicilico con le 17 pastiglie e le caratteristiche della Aspirina; ridotto il numero di parole; aumentato il numero di parole chiavi come "tossicità" e "farmaco"; infine, ho organizzato le frasi in maniera logica, creando maggiore coesione tra di loro.
ESERCIZIO 2: SCRITTURA EMAIL RELATORE
Buongiorno Professore,
Sono __,
Una ragazza del terzo anno di Scienze della Comunicazione e volevo proporle l'argomento che vorrei portare in tesi. Si tratta della continuazione del progetto che avevo svolto per il suo esame di Comunicazione Digitale del secondo anno, ovvero la progettazione di un sito web che permette di far interagire gli studenti della scuola secondaria con gli studenti universitari. Quest'ultimi possono scambiarsi consigli tra di loro (anche per una futura scelta di magistrale) e possono suggerire alle future matricole informazioni utili su quel determinato corso di studio. Gli studenti universitari si registrano come tali e, per garantire la veridicità, il sistema richiede loro di accedere con le proprie credenziali al portale dell'università di appartenenza. Una volta registrati, gli utenti si differenziano con l'icona del profilo, contraddistinta da un cappellino per gli studenti universitari e, in questo modo, potranno interagire tra di loro riconoscendo lostudente universitario da una possibile futura matricola. Vorrei continuare questo progetto con lei, poiché so che potrebbe aiutarmi ad implementare e progettare quest'applicazione al meglio con le sue competenze informatiche. Grazie della disponibilità,
Cordiali Saluti
__CONVERSAZIONE WHATSAPP CON COMPAGNA DI CORSO
DIALOGO CON ZIA
“Ciao Zia, come va? Tutto bene?”
“Ciao Elena, tutto bene, anche se ho dei problemi alla schiena! Come va la scuola?”
“Zia faccio l'università!! Comunque tutto bene, ora ho deciso l'argomento da portare alla fine di questi tre anni!”
“Ahh, cosa hai deciso?”
“Mi occuperò di un sito internet che aiuta gli studenti della scuola a scegliere l'università giusta! Potranno scambiarsi consigli attraverso una chat su internet, tipo quella di WhatsApp, ma possono vederla tutti. In questo modo possono aiutarsi a vicenda e anche conoscersi! In più gli studenti dell'università,
Una volta che si registrano devono, attraverso un sistema, accertare che siano proprio universitari, perché se no potrebbe anche rispondere la mamma!! Così almeno si attesta che sono veramente universitari che frequentano!!
ESERCIZIO 3: METAFORA
Metafora: "In Lombardia c'è stata una tempesta virale."
Fonte: Antonietta Nembri, Vita, 10 luglio 2020
ANALISI
[La diffusione del virus] è [una tempesta]
Metafora concettuale strutturale: la diffusione del virus è un evento atmosferico.
La metafora presa in considerazione, "In Lombardia c'è stata una tempesta virale", è una corrispondenza della metafora concettuale strutturale che fa riferimento all'evento atmosferico. Infatti, con l'utilizzo di questa metafora, la giornalista ci vuole far concepire il fenomeno del coronavirus attraverso l'idea dell'evento atmosferico. Quest'ultimo ci riconduce a una visione caotica degli eventi.
Come un fenomeno di cui non si ha alcun tipo di controllo e purtroppo l'utilizzo di questo termine a volte può far scaturire dei pensieri e dei comportamenti troppo estremi, come il terrore di uscire di casa oppure una sfiducia nei confronti di chi sta gestendo l'emergenza.
Gli entailments della metafora "La diffusione del virus è un evento atmosferico" possono essere:
- L'emergenza è stata uno tsunami per le oncologie italiane
- Al di là dell'avere mostrato come la Lombardia sia stata colpita da due tsunami, i risultati dello studio confermano anche che il virus è stabile in una molecola che è l'ancora che il virus usa per infettare le cellule
1 MedicalFacts, 22 Aprile 2020
2 Vita, 10 Luglio 2020