Estratto del documento

Principali concetti dell'agricoltura

Ambiente fisico come risposta primaria

Fotosintesi come processo base

Gestione colture

Ciclo della materia

Gestione animali allevati

Modifica dell'habitat

Gestione ambiente e risorse

Agricoltura come processo di tipo ecosistemico

Agricoltore come variabile ecologica

Scienza che ha per oggetto lo studio dei processi essenziali biologici, fisici e chimici che controllano la produzione vegetale

Agroeconomia

Ciclo quasi chiuso

Scienza che ha per oggetto l'agronomia

N-fissazione applicata alle colture foraggere

Ingressi

Deposizione atmosferica

Specie o consociazione di specie il cui prodotto principale è idoneo all'alimentazione del bestiame

Perdita di suolo superficiale dovuto alle piogge

Erosione

Definizioni

Scienza che ha per oggetto l'agronomia applicata alle coltivazioni erbacee

Gli elementi

nutritivi solubili vengono‎portati in profondità dalle acque del suolo ‎lisciviazione ‎uscite ‎vegetali superiori che non producono‎coltivazioni erbacee ‎tessuti lignificanti‎anidride carbonica e altri più dannosi ‎emissione di gas ‎si occupa degli ecosistemi‎uscita di materia per opera dell'agricoltore ‎biotiche‎maggiore suscettibilità anche a uscite rurali del ‎componenti‎sistema ‎ecologia ‎abiotiche‎ecosistemi‎necessario apportare fertilizzanti per stimolare la c‎ omplesso di relazioni di tipo biotico/‎produzone ‎naturali e ‎abiotico‎suscettibilità ----> avversità di qualsiasi tipo ‎agrosistemi‎agroecosistema ‎ecosistema e‎ ‎classificazione per grado di naturalità‎agroecosistema ‎ecosistemi ‎metodo Naveh‎perdita di suolo superficiale dovuto alle ‎erosione‎piogge‎gli elementi nutritivi solubili

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente: vengono‎in parte uguali a quelle dell'ecosistema ‎resistenza al cambiamento ‎resilienza‎portati in profondità dalle acque del suolo ‎lisciviazione ‎stabilità‎anidride carbonica e altri più dannosi ‎emissione di gas ‎uscite c‎ aratteristiche ecosistema ‎un ecosistema possiede ‎flusso di materia ed energia‎prodotti ‎naturale ‎interazione tra le varie componenti‎piante ‎componente biotica e abiotica‎animali‎sottoprodottic‎ oltivazioni delle piante utili (colture) e l'‎allevamento degli animali ai fini produttivi ‎agricoltura‎semplicità strutturale‎minore diversità sia interna che esterna‎minore eterogeneità‎ciò che viene prodotto viene portato via‎minore ciclo degli elementi ‎agroecosistema‎piccoli campi‎-stabilità‎-biodiversità‎la materia non compone un ciclo
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistemi naturali e agroecosistemi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraavalle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di agronomia e coltivazione erbacee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Zavattaro Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community