Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti arabo I - A1 Pag. 1 Appunti arabo I - A1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti arabo I - A1 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mudari rafu

Quasi sempre ha il valore di indicativo presente, ma può avere valore di futuro prossimo nella lingua colloquiale se accompagnato da locuzioni temporali.

Desinenze comuni

  • 1ª: A-U, NA-...SU
  • 2ª: TA-...U, TA...UNA
  • 2ªf: TA-...INA, TA...NA
  • 3ªm: YA-...U, YA...UNA
  • 3ªf: TA-...U, YA...NA
  • d1ª: TA-...ANI
  • d2m: YA-...ANI
  • d2f: TA-...ANI

Io Studio

Tu (H) Studi

Tu (F) Studi

Lui Studia

Lei Studia

Voi due Studiate

Loro due (M) Studiano

Loro due (F) Studiano

Noi Studiamo

Voi (M) Studiate

Voi (F) Studiate

Loro (M) Studiano

Loro (F) Studiano

Futuro Lontano

Si forma aggiungendo سوف prima del verbo:

Tu Studierai

Futuro Prossimo

Oltre che con la forma base del mudari mafu + locuzioni temporali, si forma piu piu...ramm con l‘anteposizione della particella س al verbo.

Studia - Studierà

LA WASLA

È l’articolo DETERMINATIVO INVARIABILE della lingua araba, è sempre legato alle parole che segue: .

  • Nella pronuncia, quando l’articolo si trova in posizione iniziale la ALIF cade: ج può semplicemente leggersi l-bab.
  • In teoria, la grafia completa sarebbe ه, ma la hamza (chiamata in questo caso hamza instabile (فقزة الءلمة)) viene il più delle volte omessa, avendo così ج...
  • ci sono casi nei quali pronunciamo la ALIF omettendo la LAM con le lettere solari.

LETTERE SOLARI E LETTERE LUNARI

  • Quando dopo l’articolo abbiamo una parola che inizia con le consonanti: ب-ب ض-ض ص-ص ث-ث ش-ش ذ-ذ د-د ت-ت ل-ل
  • la LAM dell’articolo viene assimilata nella pronuncia e il sukum che poteva venire soppresso, aggiungendo invece una šadda sulla lettera solare che segue.

Sulle lam (ل) delle wasla, ci va sempre il sukum, ad eccezione del caso, con la fec senza senza di una?

Le restanti lettere si comportano normalmente con l’articolo che le precede.

La wasla viene usata per:

  • Tutti gli تام della scrittura
  • i punti cardinali
  • per indicare l’ora
  • con i nomi delle stagioni
  • per i giorni della settimana
  • con alcuni nomi di paesi/città
  • tutti i nomi prodotti di signore/signore

Non viene mai usata per:

  • aggettivi possessivi
  • con nomi propri di persone

ALCUNE GRAFIE DELLA ALIF

  • ALIF APERTA: quando dopo una ي segue immediatamente una ل:
    • لا - الإ
    non si lega alle lettere che segu.
  • ALIF MAMDŪDA: quando una alif segue un'altra alif, questa si scrive in orizzontale sulla prima:
    • آدسوس ⟶ إآلك FINALE
  • ALIF MAQSŪRA: in alcune parole la alif si scrive come una ي senza puntini:
    • إلى المكسا
    quando.
  • ALIF MAHDUFA: qualche parola conserva la grafia arcaica della alif scritta sulle consonanti che la precede:
    • الله DIO
  • TA' MARBŪTA: le marce del femminile di nomi e aggettivi, a parte qualche eccezione.
    • La lettera della vocale è sempre velata in una ة
    • Se non vi è flessione su di essa, è muta nella pronuncia, essa mantiene una pronuncia se regge in caso.
    • Quando le si aggiunge un suffisso si apre e forma una ت:
      • FORMA ISOLATA: ة C
      • FORMA LEGATA DI ة

PRONOMI SUFFISSI

الألقةأل ألإتجلقه pt.1

si attaccano alla fine di nomi, verbi e proposizioni e non vogliono articoli. Indicano possesso se posti sulla fine di un nome, forma riflessiva se alla fine di un verbo e semplici pronomi se affiancate a una proposizione.

FRASE INTERROGATIVA

Le frasi interrogative non introdotte da pronomi, cominciano con la particella ﻫَﻞ.

ﻫَﻞ ﺗَﺪْﺭُﺱُ اَلْﻓَﻠْﺴَفَةَ ؟Studi filosofia?

Tuttavia abbiamo un'altra particella interrogativa che è paratattica, ovvero "?" che viene posizionata all'inizio della frase; il più delle volte è utilizzata insieme alla particella ﻫَﻞ allo scopo di porre un'alternativa:

ﺃَﺗَﺪْﺭُﺱُ اَلْﻓَﻠْﺴَفَةَ ﺃَﻡْ اَلْﻁِﺐَ ?Studi filosofia o scienza?

PRONOMI INTERROGATIVI

  • ﺃَﻳْﻦَ ؟dove?
  • ﻣَﺘَﻰ ؟quando?
  • ﻣَﻦ ؟chi?
  • ﻣَﺎ / ﻣَﺎﺫَا ؟che? cosa?
  • ﻛَﻢْ ؟quanto?
  • ﻟِﻤَﺎﺫَا ؟perché?
  • ﺃَﻱُّ ؟quale? che?
  • ﻛَﻴْﻒَ ؟come?

- ﻳَﺆُﺛِّﺮُ ﻓِﻲ a tutti gli effetti il primo termine di un iḏāfā. Le parole che lo segue va quindi in caso obliquo mentre ﺃَﻱُّ ﺗَﺼَرَّﻑِ ﻓِﻲ ﻗَﻀِﻲ ﺡ ﺣَﺪَﺙُ في come obliquo, rendendolo.

فِي ﺃَﻟْﻒَ بَيْتَ تَسْكٌن ؟In che casa abiti?

- può anche legarsi ad un suffisso:

ﻋَﻠَﻰ ظُهْرَ ﻋِﻤﺎء ؟Quale dei due è tuo zio?

VOCATIVO

يَﺎ si rivolge a qualcuno anteponendo la particella al nominativo. Il nome che segue va messo in nominativo e senza l’uso del pronome; ometto se la particella è sottintesa. Se è il nome che indico chi chiamiamo con un complemento di tutti in accusativo.

ﻳَﺎ ﺍَﺳﺘَﺎﺫَ! اَﺳﺘَﺎﺬُProfessore! Professore.

ﻳَﺎ طُلَّﺏَ اَلْﺟَﺎﻣِﻌَﺔ!Studenti dell’università!

Ya Aggettivale

è semplicemente l’aggiunta di يّ ad un nome per creare il relativo aggettivo.

  • "italiano" إيطالياإيطاليّ “Italia”
  • per i nomi che finiscono in Alif questa cade.
  • "portoghese" بُرتُغَالبُرتُغَالِيّ “Portogallo”

Pronomi Dimostrativi

Oggetti Vicini (Questo)

  • Plurale
    • هٰؤُلَاءِ
    • non variamo in base al genere
    • هٰؤُلَاءِ
  • Dual
    • هَذَانِ nom.
    • هٰذَيۡنِ acc./obl.
  • Singolare
    • Maschile
    • هٰذَا
    • Femminile
    • هٰذِهِ

Lessico Lezione 7

  • سَبْعَة → 7 {'sab`atun'}
  • سَابِع → settimo {'sàbi`'}
  • عِنْدَ → presso {'`inda'}
  • غَدًا → domani {'ghadan'}
  • نَظَرَ → guardare {'nàzara'}
  • سَكَنَ → abitare {'sàkana'}
  • رَأَى → vedere {'ra'à'}
  • مَشَى → camminare {'mashà'}
  • قَامَ (ـُ) ← alzarsi {'qàma'}
  • زَارَ → visitare {'zàra'}
  • سَاقَ → guidare {'sàqa'}
  • صَاحِب → guidare (plc e plc) {'sàhib'}
  • بَاتَ → pernottare {'bàta'}
  • أبَانٌ ج أبَوَانِ ← padre {'àbun/àbàni'}
  • عَمٌّ ج أعْمَامٍ ← zio/paterno {'`àmmun'}
  • عَمَّةٌ ج عَمَّاتٍ ← zia/paterna {'`ammàtun'}
  • سَيَّارَة ج تُوتَةٌ → automobile {'saiyyàràtun'}
  • بَابٌ → porta {'bàbun'}
  • رَادِيُو → radio {'ràdiyu'}
  • جَبَلٌ ج جِبَالَ → montagna {'jabalun'}
  • جَدِيد ج جُدُدٌ → nuovi {'jadidun'}
  • قَدِيمٌ ج قُدَمَاءُ → vecchi {'qadimun'}
  • طَوِيل ج طِوَال → lungo/ln {'tauilun'}
  • قَصير ج قُصَارَىْ → corti/l {'qasirun'}
  • شَعْبٌ → popolare {'sha`biyun'}
  • مَبْرُوق → campioni {'mabruk'}
Dettagli
A.A. 2020-2021
38 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/12 Lingua e letteratura araba

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marikadesimone1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua araba I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof D'Anna Luca.