vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Asportazione di Truciolo
Con lavorazione per asportazione di truciolo si intende un processo di taglio che avviene per deformazione plastica; processo nel quale un utensile, dotato di moto relativo rispetto ad un pezzo, asporta del sovrametallo trasformandolo in truciolo, garantendo, al pezzo, le tolleranze e geometrie richieste.
- Cos'è? - È un processo di taglio
- Come avviene? - Per deformazione plastica a temperatura ambiente
- Con cosa? - Tramite un utensile
- Perché? - Si ottengono ottime tolleranze geometriche e dimensionali
- Pro? - Si ottengono ottime finiture geometriche.
- Scarti? - Truciolo in seguito alla deformazione plastica.
- Temperature raggiunte? - 700-800°C sul truciolo
Le lavorazioni per asportazione di truciolo sono:
- Tornitura: il pezzo ruota e l'utensile fermo taglia il materiale usando 2-3 assi.
- Fresatura: il pezzo fermo e l'utensile in moto taglia il materiale usando 5 assi.
- Foratura: il pezzo fermo e l'utensile ruota tagliando il materiale in direzione assiale.
- Alesatura: foratura più precisa che permette di correggere l'asse e il diametro di un foro.
- Filettature: lavorazione per filettare il foro
- Maschiatura: filettatura per fori
- Rettificatura: utilizza di una mola abrasiva per ottenere rugosità superficiali bassissime.
- Brocchiatura: utilizzo di brocciatrici per ottenere tagli, scanalature o sezioni dentate.
In qualsiasi caso di questi, il processo di taglio richiede:
- Pezzo grezzo
- Utensile
- Macchina utensile
- Attrezzature
Parametri di taglio
Nelle lavorazioni di asportazione di truciolo vi sono dei parametri che incidono sia sul prodotto finito che sui costi di produzione:
- La velocità di taglio: (Vc = π * D * n / 1000) [metri/minuto]
- La velocità di avanzamento: (Va = S * n) [metri/minuto]
- La profondità di passata: (t) [è costante]
Inoltre, un’altro fattore che incide notevolmente sul prodotto finito, sull'usura e scostoni è il truciolo: è la conseguenza della deformazione plastica del materiale, sollecitata dall'utensile, lungo approssimativamente una riga detta piano di scorrimento su cui scorre il sovrametallo in maniera più o meno discontinua.
UTENSILE MONOTAGLIENTE
L'UTENSILE È COMPOSTO DA:
- STELO: PARTE CHE VINCOLA L'UTENSILE ALLA MACCHINA
- TESTA DI TAGLIO: ZONA DOVE AVVIENE LA DEFORMAZIONE PLASTICA DEL SOVRAMETALLO;
IL SUO PUNTO PUÒ OTTENERE PER:
- FUSIONE: MODELATURA DELLO STELO STESSO;
- BRASATURA DI MATERIALI DIVERSI;
- INSERTI BLOCCATI MECCANICAMENTE;
INOLTRE, LA TESTA DI TAGLIO PRESENTA DELLE PARTI GEOMETRICHE ED ANGOLI DIVERSI CHE HANNO COMPORTAMENTI DIFFERENTI:
- PETTO: SUPERFICIE SU CUI FLUISCE IL TRUCIOLO;
- FIANCO O DORSO: SUPERFICIE CHE SI AFFACCIA SULLA SUPERFICIE LAVORATA DEL PEZZO;
- TAGLIENTE: INTERSEZIONE TRA PETTO E DORSO;
ANGOLI DI SPIGOLATURA SUPERIORE [γ0: -15° ÷ +30°]
- ANGOLO COMPRESO TRA IL PETTO DELLA TESTA DI TAGLIO E L'ASSE ORTOGONALE AL PIANO DI SCORRIMENTO; ANGOLO CHE INCIDE NOTEVOLEMENTE SULLA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO.
- γ MAGGIORI
- MINORI FORZE
- ASSO DI USARE AMMARCHI ALTI
- MINORI RESISTENZE
- DEFORMAZIONI
- POTENZA ASSORBITA
- PRESSIONE DI TAGLIO
- ATTRITO
- TEMPERATURE
- γ MINORI
- MAGGIORI FORZE
- LAVORO MEGLIO MATERIALI POCO TENACI
- AUMENTO LA SEZIONE RESISTENTE DELL'UTENSILE
- ALLONTANA L'USURA DALLA PUNTA.
- RIDUCE LO STRISCIAMENTO DEL FIANCO DELL'UTENSILE SULLA SUPERFICIE GIÀ LAVORATA.
- PUÒ ESSERE α0 0D E IN TORNITURA VALE α0< φ DOVE φ-ANGOLO DELL'Elica
- α MAGGIORI
- STRISCIAMENTO
- USURA UTENSILE
- SEZIONE RESISTENTE UTENSILE
- AVANZAMENTO IMPOSSIBILE
- α MINORI
- DUARREZZA MATERIALE
- TEARTA MATERIALE UTENSILE
- La durata utensile
- I tempi
- Produttività
- Il costo
- vc = velocità di taglio
- a = avanzamento
- p = profondità di passata
- Il tempo di produzione [Tp]: il tempo necessario per asportare il materiale (anche setup e tempo cambio utensile);
- Produzione [Cp]: costo sostenuto per l'operazione di taglio (costi fissi, orari e utensili);
- Tasso di profitto [Rt]: rapidità di profitto economico dell'operazione;
- Volume da asportare
- Tempo di contatto
- Tasso di asportazione
- Nella fresatura periferica, ricordo, il moto di avanzamento è tangenziale al moto rotatorio della fresa;
- Inoltre, nella fresatura periferica, il truciolo avviene in corrispondenza della superficie esterna della fresa.
- In base al verso di rotazione della fresa, la fresatura periferica può essere:
- Concorde
- Discorde
- Si ha una fresatura concorde quando l'avanzamento e la velocità di taglio hanno la stessa direzione e verso nel punto di uscita del tagliente; di conseguenza:
- Spessore del truciolo decresce gradualmente;
- Il tagliente entra subito in urto;
- Assenza strisciamento
- Buona finitura
- Forza verticale verso il basso
- Forza orizzontale concorde
- Urto iniziale
- Spessore del truciolo cresce gradualmente;
- Il tagliente entra subendo uno strisciamento;
- Forza orizzontale opposta
- Strisciamento iniziale
ANGOLI DI SPIGOLATURA INFERIORE [α0: 4° ÷ 15°]
Durata Utensile
I parametri di taglio influenzano, come abbiamo visto, gli aspetti ingegneristici del processo [forze, potenza, finitura...], ma in azienda bisogna considerare anche l'aspetto economico del processo, dunque bisogna ottimizzare la scelta dei parametri di taglio per massimizzare:
L'obiettivo è la definizione della durata utensile in modo da determinare il tempo di sostituzione di un utensile.
L'approccio più semplice per il raggiungimento dell'obbiettivo è l'approccio deterministico: metodo basato sull'assunzione che ripetendo infinite volte il processo si ottiene sempre lo stesso risultato.
In realtà gli utensili hanno durate effettive diverse da quelle determinate tramite quest'approccio, a causa di non omogeneità, difetti o differenze di composizione nei materiali dell'utensile e del pezzo.
Leggi di Taylor e Kronenberg
Coefficiente di adesione
In base all'interesse o al tipo di produzione è possibile definire diverse grandezze da ottimizzare:
- Prima di analizzare i parametri precedenti, è utile sapere:
Tempo di Produzione
Costo di produzione
Tempo e costo ottimizzato
Area di interesse
Fresatura Periferica
Taglienti
Vantaggi
Svantaggi
F. Periferica Concorde
Si ha una fresatura discorde quando l'avanzamento e la velocità di taglio hanno direzione e verso opposti nel punto di uscita del tagliente; di conseguenza:
Vantaggi
Svantaggi
F. Periferica Discorde
Forza e Potenza di Taglio
Come abbiamo visto prima, lo spessore di truciolo è variabile, dunque anche la sezione del truciolo non sarà costante; per ottimizzare i calcoli conviene considerare uno spessore medio.
Sezione del truciolo
Essendo la sezione di truciolo non costante, anche la pressione di taglio sarà considerata media.