DUE MODI PER ELIMINARE / RIDURRE IL RISCHIO:
1. Diversificazione: allocare le risorse su più attività i cui esiti non siano correlati tra loro
strettamente.
2. Assicurazione: accordi tra soggetti avversi al rischio con l’obiettivo di ‘condividere’ i rischi e che
permettono di rendere il futuro ‘meno rischioso’. Un’assicurazione trasforma un evento incerto (es.
danno auto) in un evento certo (pagamento premio assicurativo).
Per soggetti avversi al rischio un’allocazione caratterizzata da minore variabilità (ovvero da un minor
grado di rischio) è sempre preferibile, perché consente sempre un’utilità/ un benessere più alti.
All’aumentare del numero di individui partecipanti all’accordo assicurativo, la varianza si annulla -->
per n (numero di partecipanti all’accordo assicurativo) tendente ad infinito, la varianza dell’evento
rischioso tende a zero.
MERCATI ASSICURATIVI
ASSICURAZIONE: contratto attraverso il quale ad un soggetto avverso al rischio ed esposto ad eventi
rischiosi è offerta la possibilità di trasformare, dietro corrispettivo detto premio assicurativo, gli
eventi rischiosi in una situazione certa.
Un contratto assicurativo consente un miglioramento paretiano in quanto:
• Rispetto all’assenza dell’accordo assicurativo, i soggetti avversi al rischio migliorano la propria
posizione.
• Rispetto all’assenza dell’accordo assicurativo, i soggetti neutrali al rischio non peggiorano la
propria posizione.
Lezione 8
PREMIO EQUO O EQUITA’ ATTUARIALE
Un premio assicurativo è detto equo quando i profitti attesi dell’impresa assicurativa sono pari a
zero (equilibrio concorrenziale di lungo periodo) o, equivalentemente, il premio equo è tale se è pari
al valore atteso della perdita associata all’evento rischioso.
Due modi per calcolare il premio equo attuariale:
A. Ponendo il profitto dell’impresa assicurativa pari a zero, potremo ricavare H, il premio equo;
H*=pC, H* è il premio equo attuariale
B. Calcolando il valore atteso della perdita associato all’evento rischioso ‘malattia’ per l’individuo.
H*=|valore atteso individuale evento rischioso| = |-pC| = pC
PRESUPPOSTI PER IL FUNZIONAMENTO DI UN MERCATO ASSICURATIVO PRIVATO
1. La probabilità che un evento rischioso colpisca un agente deve essere indipendente dalla
probabilità di qualunque altro individuo.
2. La probabilità dell’evento rischioso deve essere bassa.
3. La probabilità degli esiti dell’evento devono essere facilmente stimabili.
4. Assenza di asimmetrie informative: non devono verificarsi situazioni in cui una delle due parti
dispone di meno informazioni rispetto all’altra parte.
Ogni volta che uno o più dei quattro presupposti viene a mancare si ha un fallimento del mercato,
ovvero assenza di copertura assicurativa.
WELFARE STATE
forma di assicurazione pubblica per grandi categorie di fenomeni poco o per nulla assicurabili
privatamente: malattia, vecchiaia, disoccupazione, invalidità.
I principali modelli di WS
1. Modello socialdemocratico: universalismo, elevata offerta di servizi --> paesi scandinavi
2. Modello liberista: tutela solo a pochi e gravi rischi sociali --> USA, UK in era thatcheriana
3. Modello corporativo: il titolare del diritto è il lavoratore non il cittadino --> Germania, Francia,
Benelux
4. Modello mediterraneo: una variante del modello corporativo con forte frammentazione dei
programmi e ruolo di ammortizzatore sociale della famiglia --> Italia, Spagna, Grecia
Le ragioni dell’intervento pubblico nel WS
• Esternalità: la tutela dei rischi sociali produce effetti esterni positivi per la collettività
• Imperfetta informazione: per alcuni rischi sociali, un’assicurazione privata può non esistere o
essere molto costosa;
• Effetti redistributivi: per esempio tra diverse classi sociali, tra diverse fasi del ciclo vitale di uno
stesso individuo o intergenerazionali
Sanità
è un bene intermedio, che ‘serve’ per realizzare lo stato di salute di un individuo.
Le ragioni dell’intervento pubblico in sanità (5 motivi)
1. Alcuni “servizi” sono caratterizzati da rilevanti esternalità positive (es. programmi di vaccinazioni
contro le epidemie --> influenza)
2. Gli individui hanno un’informazione imperfetta: molti non sanno di essere malati, non conoscono
le possibili cure e i loro effetti.
3. C’è ignoranza rispetto al ‘valore’ di ciò che si domanda: si rende necessario il ruolo della
regolamentazione (esami di stato, albi professionali, certificazioni, ecc.)
4. La spesa per la salute è connessa ad eventi saltuari e incerti.
5. È un servizio per il quale l’offerta privata potrebbe comportare:
– localizzazione sperequata degli ospedali
– cream skimming (selezione dei soli casi ‘più’ vantaggiosi / profittevoli)
– difficoltà di acquisto del servizio per le classi sociali meno abbienti (uguaglianza delle opportunità)
I QUASI MERCATI
In Europa, fino alla fine degli anni ‘80 il modello organizzativo prevalente era quello di tipo
contrattuale.
A partire dagli anni ‘90, sulla base delle esperienze inglese e olandese, si sono proposti nuovi modelli
organizzativi, volti a migliorare l’efficienza nella fornitura di servizi: i quasi-mercati o mercati interni
• Obiettivi:
1. Togliere allo Stato quanti più compiti possibile di produzione del servizio, pur continuando a
finanziarlo;
2. Introdurre istituzioni che aumentino la concorrenza all’interno dell’offerta
3. Dare maggiore voce e capacità di controllo al destinatario del servizio, attribuendo ad essi
maggiore possibilità di scelta.
Lezione 9
ASIMMETRIA INFORMATIVA
Le asimmetrie informative si verificano quando alcuni degli agenti economici coinvolti in uno
scambio hanno più informazioni di altri.
• è una situazione piuttosto comune
Informazione perfetta
Vi sono due modi per calcolare il premio equo:
i. Ponendo E(π)=0
ii. Ponendo H*= |perdita attesa individuale|
Informazione asimmetrica
Le due tipologie di individui non sono riconoscibili all’assicuratore. Ciascun individuo conosce la
propria tipologia, ma l’assicuratore non è in grado di riconoscerla.
Due principali tipologie di asimmetrie informative: selezione avversa e rischio morale
1. SELEZIONE AVVERSA:
tipo di asimmetria informativa che si verifica al momento della stipula di un contratto in cui una
delle due parti (detto il principale) non conosce alcune delle caratteristiche della propria controparte
(detto agente).
Tale assenza di informazione (hidden information) può portare alla stipula del contratto con
condizioni ‘scorrette’ o ‘inesatte’.
In un mercato con selezione avversa può capitare che:
1. Ciascuno dichiari in modo onesto il proprio ‘tipo’;
2. L’assicurazione cerchi di sfruttare al meglio le informazioni che possiede.
- Pooling equilibrium: l’assicurazione offre la propria copertura assicurativa richiedendo un premio
identico per tutti gli individui, qualunque sia la tipologia cui essi appartengono.
Tale premio H** non è un premio equo ed è pari alla media ponderata dei premi equi attuariali delle
due tipologie di individuo.
Il pooling equilibrium non è un equilibrio realizzabile in quanto i soggetti a basso rischio non avranno
alcun vantaggio da un’assicurazione che ha un costo/premio maggiore della perdita attesa.
- Separating equilibrium può essere realizzato in due modi:
• Attraverso screening o discriminazione di prezzo di terzo grado: l’impresa assicurativa offre una
gamma di contratti con condizioni differenziate in modo che gli individui si auto-selezionino
scegliendo il tipo di contratto più adatto al proprio grado di rischiosità.
• Attraverso signalling: Il signalling vede invece una partecipazione attiva dell’assicurato. Può essere
nell’interesso dell’agente (il cliente / l’assicurato) segnalare in modo credibile la propria tipologia. In
questo modo la compagnia d’assicurazioni si convince della lealtà della dichiarazione e offre il
premio equo per quel tipo.
Nel caso di separating equilibrium (sia attraverso screening che attraverso signalling) l’equilibrio
esiste. Tuttavia, si tratta di un equilibrio non efficiente in senso paretiano.
• In presenza di selezione avversa si giunge dunque:
1. Assenza di equilibrio il mercato per certe categorie di individui / per certe tipologie di beni non
esiste;
2. Equilibri di tipo separating che non sono ottimi paretiani, per esempio perché alcune tipologie di
individui ottengono solo una copertura parziale.
INTERVENTO PUBBLICO IN CASO DI SELEZIONE AVVERSA
i. Public provision: l’operature pubblico offre la copertura totale «universale» (es. servizio sanitario
nazionale universale)
ii. Mandatory private provision: l’operatore pubblico impone un livello minimo di copertura
assicurativa obbligatoria (es. RC Auto)
• L’operatore pubblico non elimina la selezione avversa ma alcune sue conseguenze.
2. RISCHIO MORALE O MORAL HAZARD
Si tratta di situazioni che sorgono dopo la stipula del contratto (es. dopo la stipula del contratto
assicurativo). Riguarda la presenza di un comportamento sleale o di azioni nascoste (hidden actions)
da parte di uno dei due contraenti (l’agente).
Siccome tali azioni influiscono negativamente sull’esito del contratto, il timore di tali comportamenti
sleali può portare alla ‘non stipula’ del contratto --> fallimento del mercato.
Esempi: comportamento sleale del lavoratore che non mette adeguato impegno nel proprio lavoro,
quando non è ‘controllato’.
Soluzioni al moral hazard
a) Private o semi private: Clausole contrattuali, tipo la franchigia o dispositivi di controllo in remoto.
b) Pubbliche: l’operatore pubblico copre direttamente alcuni rischi che non trovano copertura
privata (es. INAIL per gli infortuni sul lavoro).
Lezione 11
ESTERNALITA’
Azione di un produttore o consumatore che influisce su altri produttori / consumatori senza che tale
influenza si rifletta nel prezzo di mercato.
Dato che le esternalità non si riflettono nel prezzo di mercato si genera inefficienza --> ovvero un
fallimento del mercato.
Esistono 4 tipologie di esternalità
Negative di Positive di produzione Negative di consumo Positive di consumo
produzione
Situazioni in cui Beneficio e non un Consumatori che non I consumatori non
un’attività produttiva danno sociale legato incorporano nella loro incorporano nel
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di International Economics
-
Monetary economics - Appunti
-
Monetary economics - Appunti
-
Monetary Economics - Appunti completi