
Gli aspiranti camici bianchi, per farsi valere durante il test di Veterinaria di quest’anno, avranno a disposizione due tentativi, uno nella prima sessione prevista dal 13 al 22 aprile, un altro nella seconda sessione fissata dal 15 al 25 luglio.
-
Leggi anche:
- Argomenti test Veterinaria TOLC VET 2023
- Iscrizione test Veterinaria TOLC VET 2023: date e scadenze di tutti gli atenei
- Che TOLC devo fare per Veterinaria?
Graduatoria Test Veterinaria TOLC VET 2023: chi ha diritto all’immatricolazione
La graduatoria nazionale nominativa sarà pubblicata il 5 settembre 2023. Dopo circa una settimana dalla pubblicazione comincia la fase degli scorrimenti. Dando un occhio al calendario, il primo scorrimento utile cadrà il 13 settembre 2023.
Una volta uscita la graduatoria, in base al punteggio ottenuto potrai risultare in quattro diversi status:
- assegnato: vuol dire che rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
- prenotato: non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate. In questo ultimo caso, devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria cliccando sul bottone apposito nell’area riservata. Puoi aspettare più scorrimenti, senza dimenticare di esprimere il tuo interesse a rimanere in graduatoria, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto, invece, dovrai immatricolarti.
- in attesa: ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l'interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti.
- fine posti/posti esauriti: in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. Si può comunque, manifestando l'interesse, restare in graduatoria e aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.
Come immatricolarsi a Veterinaria dopo il TOLC VET
Si è tanto parlato di TOLC VET, ma poche parole sono state spese per quello che avverrà dopo il test, nel caso in cui dovesse andare tutto per il meglio. Innanzitutto sciogliamo subito il primo dubbio, il più importante: aver sostenuto il TOLC VET non significa essere iscritti o essere immatricolati a un corso di laurea, ma significa piuttosto “essere iscritti a un test di valutazione delle conoscenze (test di ingresso)”, come recita il sito di CISIA, che si occuperà dell'erogazione delle prove.Questo vuol dire che una volta accertati il superamento del TOLC VET e la propria posizione in graduatoria, arriva il momento dell’immatricolazione. Questa, infatti, non avverrà automaticamente, ma sarà necessario procedere in via autonoma, indipendentemente dalla piattaforma CISIA. Per questo sarà importante leggere attentamente il bando dell’università di riferimento per poi collegarti sui portali adibiti messi a disposizione dall’ateneo.
Facendo riferimento a quanto riporta il sito CISIA, infatti, per sapere come iscriverti, dovrai consultare:
- la sezione iscrizioni del sito web dell’università che vuoi frequentare;
- il bando di ammissione o avviso di ammissione del corso di laurea di tuo interesse (la denominazione può cambiare da università a università). Questo documento deve essere il tuo punto di riferimento per accedere al corso.