
Per i maturandi di quest'anno è già tempo di iniziare a immatricolarsi in vista dell'anno accademico 2023/2024 e diversi sono gli Atenei che prevedono dei test d'ingresso per l'accesso ai loro corsi come per il Corso di Laurea in Fisica.
Vari atenei in tutta Italia si affidano al CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l’Accesso) per il test online d'ingresso, che però può essere il TOLC-I o il TOLC-S. Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche principali di ciascun test e quali sono gli atenei che richiedono l’uno o l’altro.
Test ingresso Fisica 2023: che test utilizzano le varie sedi
Le sedi in cui si fa il TOLC S (ad accesso libero o programmato a seconda della sede) per fisica per l'anno 2023/2024 sono:
- Università degli Studi di Cagliari
- Sapienza – Università di Roma
- Università degli Studi dell’Aquila
- Università degli Studi dell’Insubria
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Messina
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università di Pavia
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Trento
- Università degli Studi Roma Tre
- Università degli Studi di Camerino
- Università di Torino
Le sedi in cui si fa il TOLC I (ad accesso libero o programmato a seconda della sede) per fisica per l'anno 2023/2024 sono:
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Università degli Studi di Messina
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Padova
- Università della Calabria
Struttura del TOLC-S
Questo test d'ingresso è costituito da 50 quesiti, da svolgere in 110 minuti, suddivisi in 4 sezioni: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo e Scienze di base. Al termine ci saranno altri 15 minuti per svolgere la sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Ecco le sezioni con il numero di quesiti relativi e il tempo massimo a disposizione per ciascuna di esse:
- Matematica di base - 20 quesiti, 50 minuti
- Ragionamento e problemi - 10 quesiti, 20 minuti
- Comprensione del testo - 1 brano e 10 quesiti (di cui 5 relativi al brano), 20 minuti
- Scienze di base - 10 quesiti, 20 minuti
- Test inglese - 30 quesiti, 15 minuti
In totale quindi la prova è formata da 80 quesiti a cui rispondere in 125 minuti. Per quanto riguarda il risultato è prevista l'attribuzione di:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 per ogni risposta errata
Stessa cosa per la prova della conoscenza della Lingua Inglese dove però non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate.
Struttura del TOLC-I
Anche quest'ultimo è costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale. Al termine si deve affrontare una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Ecco il numero dei quesiti e il tempo a disposizione per ciascuna sezione:
- Matematica - 20 quesiti, 50 minuti
- Logica - 10 quesiti, 20 minuti
- Scienze - 10 quesiti, 20 minuti
- Comprensione verbale - 10 quesiti, 20 minuti
- Test inglese - 30 quesiti, 15 minuti
In totale, quindi, abbiamo ben 80 quesiti da svolgere in 125 minuti. Resta identica la modalità di conteggio ai fini del risultato finale:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 per ogni risposta errata
Per la parte relativa alla Lingua Inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e i punti si calcolano come sopra (1 punto ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata).
Test ingresso Fisica 2023: le esercitazioni
Sul sito del CISIA potete trovare le prove, con tanto di soluzioni, relative agli anni passati. Questi i link relativi alla prove del TOLC-S:
- Esempio TOLC-S Matematica di Base
- Esempio TOLC-S Ragionamento e problemi
- Esempio TOLC-S Comprensione del testo
- Esempio TOLC-S Scienze di base
- Griglia risposte esatte esempi TOLC-S
Per il TOLC I invece:
- Tutti i quesiti commentati e risolti – Test Fisica 2005
- Tutti i quesiti commentati e risolti – Test Fisica 2007
- Tutti i quesiti commentati e risolti – Test Fisica 2009
Paolo Di Falco