3' di lettura 3' di lettura
Spaghetti al pesto di rucola e pomodorini

Gli spaghetti integrali con pesto di rucola e pomodorini sono perfetti per tutte le stagioni e in particolare durante il periodo degli esami, quando si sente più che mai la necessità di una preparazione gustosa ma poco impegnativa.

La scelta degli spaghetti integrali aggiunge un tocco di sapore in più ed è ideale anche per chi segue una dieta povera di grassi. Gli spaghetti integrali, infatti, sono molto ricchi di fibre e consentono di saziarsi anche con una porzione più ridotta. Per la sua rapidità e la grande semplicità di esecuzione, questa ricetta è adatta anche ai cuochi meno esperti e a chi in cucina ha sempre i minuti contati: consente infatti di portare in tavola un piatto gustoso in pochissimo tempo e con ingredienti facilmente reperibili. Può anche essere un'ottima idea per una spaghettata fra amici: che ne pensate?

Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di spaghetti integrali
15 pomodorini
150 gr di rucola fresca
1 spicchio d'aglio
5 cucchiai di formaggio grana grattugiato
2 cucchiai di mandorle sgusciate
olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Costo: dai 3 ai 5 euro circa

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Grado di difficoltà: facile

Procedimento - Pelate lo spicchio d'aglio e lavate con cura i pomodorini e la rucola. Tritateli finemente e mescolateli accuratamente a un bicchiere di olio, ad un pizzico di sale, alle mandorle e al formaggio grattugiato. Se desiderate un pesto più cremoso o andate di fretta potete mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullarli insieme. Trasferite poi il condimento in una grande insalatiera. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata e lessatevi gli spaghetti al dente. Prima di scolare la pasta conservate una tazzina dell'acqua di cottura.
Mettete la pasta scolata nell'insalatiera con il pesto e mescolate bene; se la pasta dovesse sembrarvi asciutta vi basterà aggiungere un po' dell'acqua di cottura che avete messo da parte e il gioco è fatto. Servite subito con un'abbondante macinata di pepe.
Se lo preferite, potete sostituire le mandorle con i pinoli; per rendere il condimento ancora più saporito è possibile utilizzare il pecorino romano al posto del formaggio grana.

Vi siete saziate grazie a questa gustosa ricetta? Se ne volete ancora, guardate le altre ricette di Skuola di cucina per altre invitanti idee ai fornelli