vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Descrizione del triceratopo
Ecco una delle immagini del triceratopo

Il Triceratopo o Triceratope era un dinosauro erbivoro vissuto nell’ultima fase del periodo cretaceo e, quindi, nell’epoca del Mesozoico nei territori che adesso formano il Nord America. Il triceratopo è stato uno degli ultimi dinosauri esistiti prima della loro estinzione avvenuta alla fine del cretaceo.
Il dinosauro triceratopo aveva un grande collare osseo e tre corna somiglianti a quella del rinoceronte, che erano posti su un enorme cranio. Anche se un suo completo scheletro non è stato mai ritrovato, il triceratopo è stato ricostruito dai numerosi reperti ritrovati, la funzione dell’ enorme collare e delle tre corna venivano considerate armi di difesa, anche perché viveva in contemporanea con il tirannosauro, ma non si è mai riscontrato nei reperti segni di una lotta con il terribile predatore. Ultimamente sta prendendo piede l’ipotesi che servissero all’ animale come segni da usare nel corteggiamento. Per ora sono state riconosciuti ufficialmente il Triceratops horridus e il Triceratops prorus, ma molte volte altre specie vengono considerate come possibili altri triceratopi . Il triceratopo doveva avere un corpo che poteva raggiungere una lunghezza di nove metri, un’ altezza di circa tre metri e un peso di dodici tonnellate.
Il cranio poteva essere lungo più di 2 metri e aveva un corno unico sulla punta del muso, e due, uno sopra ogni occhio. Rispetto agli altri dinosauri il Triceratopo aveva un cranio liscio e molto robusto. L’ animale possedeva quattro zampe terminanti con dei piedi con quattro o cinque dita munite di artigli. Quasi certamente erano dei quadrupedi. C’è l’ ipotesi che le zampe anteriori fossero come piegate per sopportare l’enorme peso del cranio, tuttavia le quattro zampe erano tutte dritte con solo le ginocchia leggermente piegate, come nel moderno rinoceronte. I primi reperti del triceratopo sono stati ritrovati vicino a Denver nel Colorado. La robusta natura del cranio dell’animale ha fatto sì che molti esemplari si siano ottimamente conservati come fossili, altri resti del triceratopo sono poi stati ritrovati negli Stati americani del Montana e del South Dakota oltre ai già citati Colorado.