giocol72
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La seconda guerra mondiale iniziò con l'invasione della Polonia da parte di Hitler, portando Francia e Inghilterra a dichiarare guerra alla Germania.
  • Il Giappone si alleò con Germania e Italia dopo essere stato fermato dagli occidentali nella sua espansione coloniale in Asia.
  • Le forze dell'Asse avanzarono in Europa e Africa, ma furono contrastate dagli Alleati su vari fronti, tra cui Guadalcanal, Nord Africa e il fronte russo.
  • Dopo la caduta di Mussolini e l'armistizio italiano, l'Italia si unì agli Alleati, mentre la Resistenza partigiana si rafforzava contro le forze tedesche e fasciste.
  • La guerra si concluse con la resa della Germania il 7 maggio 1945 e del Giappone il 14 agosto 1945, dopo i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Indice

  1. Le origini del conflitto
  2. L'espansione tedesca
  3. La resistenza inglese
  4. L'invasione dell'URSS
  5. L'entrata in guerra degli USA
  6. La caduta di Mussolini
  7. L'armistizio italiano
  8. La resistenza partigiana
  9. La liberazione dell'Europa
  10. La resa della Germania
  11. La resa del Giappone

Le origini del conflitto

La seconda guerra mondiale fu molto cruenta . Partiamo dalle origini : La Francia e l’ Inghilterra non intervennero per fermare la Germania nazista di Hitler , poiché erano più preoccupate per la propaganda di Stalin .

Hitler stipulò con quest’ultimo un patto di non aggressione . la Francia e la Gran Bretagna abbandonarono la politica pacifista e si allearono con la Polonia . Il Giappone che puntava all’intera colonizzazione dell’ Asia venne fermato dagli occidentali . Proprio per vendicarsi di questi fu pronto ad allearsi con la Germania e l’ Italia. Hitler invade la Polonia . A questo punto la Francia e l’ Inghilterra dichiararono guerra alla Germania . Mentre l’Italia si dichiara momentaneamente non belligerante . L’URSS occupò le Repubbliche Baltiche .

L'espansione tedesca

I Tedeschi invadono la Danimarca e la Norvegia , Belgio , Olanda e Lussemburgo .Tutte queste conquiste servono ad entrare a Parigi . I tedeschi offrono un armistizio ai Francesi , questi però rifiutano , ciò costringe Mussolini ad entrare in guerra il 10 giugno 1940 a fianco della Germania .Hitler dopo aver sconfitto i francesi chiede di avere un armistizio di pace con gli inglesi , poiché sa che sarebbero difficili da sconfiggere .

La resistenza inglese

Nonostante questa proposta di pace Churchill ( primo ministro inglese ) rifiuta .Adolf decide allora di invadere l’Inghilterra dando inizio ad un massiccio attacco aereo . Gli inglesi , forti d’animo seppero resistere e rispondere duramente ai tedeschi tramite una nuova tecnologia : radar . Persa la battaglia inglese , tedeschi( Europa continentale), giapponesi ( Asia) e italiani ( Europa mediterranea ) fecero un patto definito tripartito Mussolini ordina l’invasione della Grecia, fallisce. Hitler intervenne nei Balcani occupandoli . L’Italia alora riprovò sta volta con l’africa . Anche questa volta vennero sconfitti dagli inglesi che gli provarono a togliere anche la Libia ma gtazie al salvataggio tedesco l’Italia riusci a tenersela , sta volta però l’aiuto tedesco gli costò molte opere d’arte .

L'invasione dell'URSS

La Germania sentendosi sempre più forte invade l’ URSS . Il piano italo-tedesco prevedeva il compimento dell’azione bellica prima dell’inizio dell’inverno russo. Cio però non accadde , i sovietici scelsero la guerriglia ( come fecero con Napoleone) . Leningrado fu assediata , Stalin diede via alla produzione massiccia di armi . L’esercito tedesco nel dicembre del ’41 arretrò .

L'entrata in guerra degli USA

Il 7 dicembre il Giappone bombardò alcune navi statunitensi ,dando cosi il pretesto agli americani di entrare in guerra. Nel ’42 si aprirono 3 fronti :

Pacifico battaglia decisiva di Guadalcanal vincono gli americani

Nord Africa gli inglesi vincono

Fronte russo Stalingrado si arrese

La caduta di Mussolini

Tra il 9 e il 10 luglio del 1943 gli Angloamericani sbarcarono in Sicilia per liberare l’Italia . Ci furono trattative segrete per allontanare Mussolini dal Governo .Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio votò contro Mussolini. L’incarico di primo ministro fu dato a Badoglio.

2° Parte del Secondo Conflitto Mondiale

L'armistizio italiano

Alla notizia della caduta di Mussolini tutti diventarono antifascisti . Gli Alleati il 3 Settembre del 1943 firmarono con l’Italia un armistizio (dove sottoscriveva che si alleava con gli USA , Inghilterra e URSS) che però venne pubblicato solo l’8 settembre, quindi tradisce Hitler . I soldati dell’esercito italiano che fino a quel momento avevano combattuto a fianco dei tedeschi , non essendo a conoscenza dell’armistizio vennero uccisi , fatti prigionieri dei tedeschi . Il re e Badoglio fuggirono a Brindisi territorio già liberato dagli Alleati. .Mussolini che era stato imprigionato sul Gran Sasso fu liberato dai tedeschi . Fondò una nuova repubblica fascista in Italia : Repubblica di Salò .Roosevelt , Churchill e Stalin si riunirono a Theran per iniziare a discutere sull’assetto dell’Europa dopo il conflitto .

La resistenza partigiana

In vari paesi come in Italia nacquero dei movimenti di Resistenza , costituiti dai partigiani .Le brigate appartenevano a diversi indirizzi politici che però in quel periodo decisero di unificarsi per vincere.L’ organizzazione delle varie brigate era coordinata dai CLN (Comitati di Liberazione Nazionale ). Si ricostruirono i vari partiti . Le tecniche di guerra erano diverse :

Partigiani Tedeschi e fascisti

Guerriglia rappresaglie

Ci furono diversi massacri:

Marzabotto

S. Anna di Stazzema

Strage delle Fosse Ardeatine

CI furono dei veri e propri rastrellamenti contro i partigiani. Però le persone che vivano nei paesi sulle montagne non denunciarono , anzi aiutarono i partigiani. Furono molto importante le staffette ovvero donne che portavano messaggi ai partigiani. SI crearono i GAP : Gruppi Armati Partigiani , avevano il compito di sabotare i convogli .

La liberazione dell'Europa

Gli alleati trovarono qualche difficoltà a superare la Linea Gustav ,nonostante ciò liberarono Roma ( 4 giugno 1944 ), Firenze ( 4 agosto 1944). Il 6 giugno 1944 D- DAY , gli Alleati avanzarono verso Parigi , dove entrarono il 24 agosto 1944 .

La resa della Germania

La Germania era ormai in ginocchio. Alti ufficiali organizzarono un attentato contro Hitler, che pero falli. Churchill , Roosevelt e Stalin si incontarono a Yalta per discutere della divisione del Mondo . i Russi occuparono la Polonia, l’Ungheria, l’Austria, la Cecoslovacchia ed entrarono in Germania . Hitler si suicidò il 30 aprile del ’45 . Il 7 maggio la Germania firmò la Resa .Milano e Genova insorsero il 25 aprile 1945 mentre Torino il 26 aprile . Il 27 aprile Mussolini tentò di entrare in Svizzera , venne però fucilato dai partigiani. Il suo corpo venne esposto a Milano .

La resa del Giappone

Il Giappone non si era ancora arreso : la sua aviazione continuava a causare duri colpi agli Alleati ( kamikaze ) Truman (nuovo presidente degli Stati Uniti ) decise di sganciare la prima bomba atomica della storia su Hiroshima . Solo 3 giorni dopo venne sganciata su Nagasaki . Il 14 agosto il Giappone si arrese.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale?
  2. La guerra iniziò principalmente a causa dell'espansionismo della Germania nazista di Hitler, che invase la Polonia, e della mancata azione preventiva di Francia e Inghilterra, più preoccupate dalla propaganda di Stalin.

  3. Come reagirono Francia e Inghilterra all'invasione della Polonia da parte della Germania?
  4. Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania dopo l'invasione della Polonia, abbandonando la loro politica pacifista e alleandosi con la Polonia.

  5. Quali furono le conseguenze dell'entrata in guerra degli Stati Uniti?
  6. Gli Stati Uniti entrarono in guerra dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, aprendo nuovi fronti nel Pacifico e contribuendo significativamente alla sconfitta delle potenze dell'Asse.

  7. Quali furono le principali azioni di resistenza in Italia durante la guerra?
  8. In Italia, i movimenti di Resistenza, costituiti dai partigiani, furono coordinati dai CLN e si impegnarono in guerriglia e sabotaggi contro le forze tedesche e fasciste.

  9. Come si concluse la Seconda Guerra Mondiale?
  10. La guerra si concluse con la resa della Germania il 7 maggio 1945 e del Giappone il 14 agosto 1945, dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giocol72 di Mauro_105

URGENTE (321112)

giocol72 di Lud_

domandina

giocol72 di Samantha Petrosino