Markluck999
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'industria siderurgica meccanica si sviluppò notevolmente grazie all'uso dell'acciaio, sostituendo ferro e ghisa per il materiale ferroviario.
  • L'età dell'acciaio segnò l'inizio della Seconda Rivoluzione industriale, con un'evoluzione delle fonti energetiche verso petrolio ed elettricità.
  • L'invenzione della lampadina elettrica da parte di Thomas Edison facilitò la diffusione dell'elettricità, portando alla costruzione delle prime centrali elettriche.
  • Il primo pozzo petrolifero fu aperto nel 1859, rivoluzionando il riscaldamento e l'illuminazione con il petrolio.
  • Le banche si trasformarono in casse di risparmio, finanziando le industrie con i risparmi dei clienti in cambio di interesse.

Indice

  1. La seconda crisi economica
  2. L'età dell'acciaio
  3. Nuove fonti di energia
  4. Sviluppo delle banche

La seconda crisi economica

Nella seconda metà del 1800 il mondo visse una seconda crisi economica che coinvolse l’Europa centro-settentrionale e gli Stati Uniti. Il settore siderurgico meccanico fu quello che si sviluppò maggiormente: si produceva soprattutto materiale ferroviario che inizialmente era relaizzato con il ferro e ghisa, i quali successivamente furono sostituiti dall’acciaio, un lega di ferro e carbonio molto resistente, malleabile e leggera.

L'età dell'acciaio

Iniziava così l’età dell’acciaio che dava il via alla Seconda Rivoluzione industriale.

Nuove fonti di energia

Fino ad allora tutti i macchinari erano alimentati dal vapore, nella seconda metà dell’Ottocento importanti invenzioni aprirono la strada a due potenti fonti di energia: petrolio ed elettricità, già da tempo noti, ma non utilizzati a causa delle problematiche legate all’estrazione. Il primo pozzo petrolifero fu aperto nel 1859 negli Stati Uniti; il petrolio fu usato per l’illuminazione e per il riscaldamento. Importante fu l’invenzione della lampadina elettrica da parte di Thomas Edison, il quale contriuì alla diffusione dell'elettricità; in seguito fu costruita la prima centrale elettrica a Londra e la seconda a New York. Nel 1891 presso le Cascate del Niagara fu costruita la prima centrale idroelettrica.

Sviluppo delle banche

Le industrie crescevano e di conseguenza aumentò il ruolo delle banche che divennero casse di risparmio, ovvero utilizzavano i soldi dei risparmiatori in cambio di interesse per finanziare le attività industriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community