Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ceramica rappresenta il primo materiale artificiale, segnando l'inizio delle pirotecnologie, che trasformano materie prime usando il fuoco.
  • Il Neolithic Package segna il completamento della civiltà neolitica, includendo agricoltura, allevamento, ceramica, nuove tecnologie e sedentarietà.
  • Il termine "neolitico" è coniato per descrivere la nuova tecnologia litica, caratterizzata dalla pietra levigata usata per produrre asce.
  • Il fuoco è utilizzato per creare terreni agricoli fertili, mentre il falcetto diventa essenziale per la mietitura, un'eredità dalla civiltà natufiana.
  • Nel neolitico, la filatura e la tessitura si sviluppano grazie a strumenti come il fuso e il telaio, mentre l'arte diventa più astratta e simbolica.

Indice

  1. L'inizio delle pirotecnologie
  2. Il pacchetto neolitico completo
  3. Tecnologie litiche e agricoltura
  4. Innovazioni nel neolitico
  5. Evoluzione artistica dal mesolitico

L'inizio delle pirotecnologie

Secondo Childe la ceramica è il primo materiale artificiale. Con questa manifattura iniziano le pirotecnologie, procedimenti di produzione di nuovi materiali non esistenti in natura (ad es vetro) ottenuti trasformando materie prime attraverso l’uso del fuoco.

Il pacchetto neolitico completo

A questo punto il pacchetto neolitico (Neolithic Package) è completo cioè si raggiunge la piena civiltà neolitica (agricoltura, allevamento, ceramica, nuove tecnologie litiche, tessitura, sedentarietà, ecc…)

Tecnologie litiche e agricoltura

Lubbock conia il termine neolitico proprio per far riferimento alla nuova tecnologia litica che si afferma, che è la pietra levigata con cui si producono lame di asce.

Per ottenere terreni da coltivazione o pascolo si utilizza anche il fuoco (un tratto di bosco veniva tagliato e dato alle fiamme, lo strato di cenere che si otteneva rimaneva molto fertile per un paio d’anni)

Innovazioni nel neolitico

Altra tecnologia importante è il falcetto per la mietitura, che era già stato usato dalla civiltà natufiana.

Con il neolitico si afferma anche la capacità di ottenere dei filati e tessuti.

La filatura si ottiene con il movimento di rotazione del fuso, asticella lignea appesantita da un volano in terracotta: la fusaiola. La tessitura si serve del telaio.

Evoluzione artistica dal mesolitico

A partire dal mesolitico si abbandona l’arte naturalistica e si passa a raffigurazioni astratte, fatte di simboli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Stefaniab. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Stefaniab. di Lud_

domandina

Stefaniab. di Samantha Petrosino