blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Edgar Degas, nato a Parigi nel 1834, inizialmente studiò giurisprudenza prima di dedicarsi completamente all'arte.
  • Non soddisfatto dell'accademia, viaggiò spesso in Italia e divenne amico di Manet dopo il suo ritorno in Francia.
  • Degas partecipò alle mostre impressioniste a Parigi e si concentrò su soggetti come cavalli, ballerine e scene teatrali.
  • Preferiva lavorare in studio con disegni preparatori, piuttosto che dipingere all'aperto, concentrandosi sulla composizione e il disegno.
  • Dopo il 1898, quasi cieco, si dedicò alla scultura fino alla sua morte nel 1917.

Indice

  1. Infanzia e formazione
  2. Stile e soggetti preferiti
  3. Declino della vista e scultura

Infanzia e formazione

Nacque a Parigi nel 1834. Figlio di un banchiere, si laureò in giurisprudenza, ma l`amore per l`arte prevalse.
Insoddisfatto della scuola accademica, visitò più volte l`Italia. Tornato in Francia, divenne amico di Manet. Combattè nella guerra franco-prussiana e viaggio negli Stati Uniti. A Parigi espose nelle mostre impressioniste.

Stile e soggetti preferiti

Si disinteressò della pittura all`aria aperta e curo molto il disegno e il taglio della composizione che spesso sembra un`inquadratura fotografica. I suoi soggetti preferiti furono i cavalli,le ballerine,il mondo del teatro e le donne del popolo, colte in atteggiamenti naturali.

Declino della vista e scultura

Dopo il 1898, divenne quasi cieco e si dedico alla scultura.Mori nel 1917.
Come in altre tele sullo stesso tema, particolarmente caro a Degas, il taglio è di tipo fotografico. Sulla sinistra una figura esce in parte èdall`inquadratura. Al centro, il maestro è il fulcro della composizione. Le danzatrici sono colte in pose tutte differenti,che restituiscono l`idea della prova di scena.

Come in tutta la pittura di Degas, il disegno è la solida base della composizione delle figure. Infatti Degas non amava dipingere dal vero, preferendo lavorare nel proprio atelier dopo aver realizzato numerosi disegni preparatori.Lo sfondo,ovvero le quiete del teatro, e` invece trattato con pennellate più ampie e rapide.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community