Concetti Chiave
- Edgar Degas era noto per rappresentare vari aspetti della vita parigina, inclusi i caffè-concerto e le ballerine dell'Opera, con precisione e ironia.
- A differenza di altri impressionisti, Degas preferiva lavorare nel suo atelier, concentrandosi su soggetti ripresi da angolazioni diverse per ottenere la perfezione.
- La sua scultura "Ballerina di 14 anni" del 1881, originariamente in cera, è caratterizzata da un realismo estremo e un attento studio dei dettagli.
- Questa opera cattura lo stato psicologico della ballerina, ritratta in una posa naturale che evoca sicurezza e grazia.
- La "Ballerina di 14 anni" è esposta al Musée d'Orsay di Parigi, testimoniando l'abilità di Degas nel trasferire il realismo dalla cera al bronzo.
Degas e la società parigina
Attento osservatore della società contemporanea, Degas riproduce con precisione, ironia e spontaneità i diversi aspetti della vita parigina: le corse di cavalli, i caffè-concerto, le ballerine dell’Opera, ma anche donne molto più umili, come le stiratrici o le modiste. I suoi nudi di donna, presi nel vivo del gesto quotidiano hanno suscitato scandalo. Contrariamente alla maggior parte dei pittori impressionisti, Degas non ama la pittura all’aria aperta e privilegia, invece, il lavoro nell’atelier in cui, nella sua costante ricerca della perfezione, riprende più volte lo stesso soggetto sotto angolazioni diverse. Con gli stessi esiti, Degas ha praticato anche la scultura: quando verso la fine della sua vita la vista lo abbandona, continua a realizzare ancora, in cera o in terra cotta, delle donne e delle ballerine dall’aspetto naturale straordinario.
La ballerina di 14 anni
A partire dal 1878, Degas realizza una serie di disegni che riproducono la ballerina osservata da diversi punti di vista: sono gli studi che precedono la versione definitiva. L’originale di cera della “Ballerina di 14 anni” fu esposto nel 1881 e, in seguito, da esso ricaverà il relativo bronzo.
Realismo e psicologia nell'arte di Degas
L’opera è caratterizzata da un realismo estremo:la ballerina, vestita con un tutu di tulle rosa con la il corsetto giallo, porta delle scarpette da danza e una parrucca i cui capelli neri sono annodati con un nastro di seta rosa. Per imitare il colorito del corpo la cera è colorata. La versione definitiva di bronzo ha una consistenza molto vicina a quella delle sculture di cera prodotte dall’artista.. Il tutu e il nastro di seta esaltano la naturalezza della posa della giovane ballerina. L’artista riesce a cogliere e a fissare nella materia uno stato psicologico: con la gamba destra in posizione avanzata, con le mani incrociate sulla schiena ed il mento leggermente alzato, la giovane adolescente si appresta, senza paura, ad affrontare il pubblico.
L’opera è esposta al Musée d’Orsay, a Parigi.
Domande da interrogazione
- Quali aspetti della vita parigina Degas rappresenta nelle sue opere?
- Come si differenzia Degas dagli altri pittori impressionisti?
- Qual è la caratteristica principale della "Ballerina di 14 anni"?
Degas rappresenta vari aspetti della vita parigina, come le corse di cavalli, i caffè-concerto, le ballerine dell’Opera, e donne umili come le stiratrici e le modiste.
A differenza della maggior parte dei pittori impressionisti, Degas preferisce lavorare nell'atelier piuttosto che all'aria aperta, cercando la perfezione attraverso diverse angolazioni dello stesso soggetto.
La "Ballerina di 14 anni" è caratterizzata da un realismo estremo, con dettagli come il tutu di tulle rosa e il corsetto giallo, che esaltano la naturalezza della posa e lo stato psicologico della giovane ballerina.