
QUALCHE BUON CONSIGLIO - Ma allora bisogna forse smettere di utilizzare internet e telefono per comunicare e divertirci con i nostri amici? Assolutamente no, perché per non rischiare di rimanere intrappolati in un episodio di cyberbullismo è semplicemente necessario stare sempre molto attenti quando si è online e, soprattutto, è bene conoscere quello che si può fare e quello che non si deve fare quando si utilizzano le nuove tecnologie per comunicare.A questo proposito vi spieghiamo meglio in cosa consiste il fenomeno del cyberbullismo dandovi alcune dritte per diventare più consapevoli dei rischi che si possono correre e su come saperli affrontare.

[newpage]

DATI TOP SECRET - Rientra nel cyberbullismo poi, anche la pubblicazione di informazioni private appartenenti ad un’altra persona. È necessario, quindi, prestare molta attenzione quando si inseriscono dati personali (nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono…) in internet. Questi dati svelano molto su di noi, sulla nostra identità. Lo stesso vale per i video e le foto che ritraggono noi stessi o i nostri amici. Tutto questo insieme di informazioni, una volta messo on line, è difficilmente controllabile. Chiunque può venire a conoscenza di quelle informazioni, impossessarsene ed utilizzarle, eventualmente, per molestarvi o minacciarvi.
SIAMO IN TANTI - Bisogna immaginare internet come una piazza affollata: anche se davanti a noi abbiamo solo un computer o un telefonino, nella rete sono presenti milioni di persone e non è prudente sbandierare a tutti le proprie informazioni personali. Ad esempio, è bene usare sempre un nick name di fantasia e non dare troppa confidenza agli “sconosciuti”.
IDENTITÀ NASCOSTE - Ovviamente non tutti sono dei potenziali cyberbulli, ma bisogna anche tenere presente che in internet è facile spacciarsi per qualcun altro, inventando età o caratteristiche fisiche diverse da quelle reali: questo può essere fatto tanto da chi ha intenzioni illecite, quanto da chi è semplicemente timido, e vorrebbe, in questo modo, nascondersi nel mondo virtuale per vivere una “realtà” diversa, magari migliore. Ma ricordate che non è questo il modo coretto per affrontare i problemi; parlare a quattrocchi con le persone può regalare momenti piacevoli e inaspettati, è meglio affrontare le proprie paure e timidezze.
NAVIGA SICURO - Ora ne sapete un po’ di più sulla sicurezza in rete e se ne volete sapere ancora su come navigare tranquillamente, visitate il sito keepcontrol.eu oppure fatevi un giro su easy4per conoscere quali sono i vostri diritti quando siete on line. E non dimenticate anche la sezione "Naviga Sikuro" di Skuola.net!
Le immagini presenti in questo articolo sono utilizzate per gentile concessione di IFOS. Per saperne di più visitate www.cyberbullismo.com.