14' di lettura 14' di lettura
pcto ied romaQuante volte hai pensato che svolgere il PCTO (il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) fosse poco stimolante o lontano anni luce da ciò che vorresti fare da grande? E quante volte avresti voluto invece impiegare quelle ore in un progetto che ti preparasse a lavorare nel settore nel quale, un giorno, vorresti inserirti? Magari arricchendo il curriculum con un’esperienza che possa aprirti nuove porte quando entrerai nel mondo del lavoro o universitario.
La soluzione c’è ed è prendere l’iniziativa.
Prima però, devi informarti sulle possibilità che ti offre il tuo territorio. Poi semplicemente trovare la complicità dei tuoi professori, anche loro in cerca di progetti PCTO validi per la propria classe. E se ti dicessimo che il prossimo anno potrai avere la possibilità di svolgere un progetto che non solo ti insegnerà a lavorare nel campo della creatività, ma che ti permetterà anche di gettare le basi del tuo futuro lavorativo in un’esperienza che si rivelerà indimenticabile?

Se le tue passioni sono la moda, le arti visive, il design, la comunicazione, già durante la scuola puoi capire come si diventa un Fashion Stylist, un Product Designer, un Video Designer e tanto altro ancora. IED, Istituto Europeo di Design è una delle realtà più importanti in Italia e nel mondo per la formazione post-diploma nei mestieri della creatività e offre proprio questa opportunità sia ai singoli studenti, sia ai docenti che vorrebbero attivare un PCTO davvero formativo per il gruppo classe.

PCTO: sceglilo in linea con le tue aspirazioni

Perché sia quindi davvero utile, l’esperienza PCTO deve mantenere il suo obiettivo principale: quello di essere coerente con le passioni e le aspirazioni degli studenti. In modo da orientarsi davvero al proprio futuro. Se, quindi, ti senti un creativo e vorresti intraprendere un mestiere nel campo della moda, del design, delle arti visive, o ancora nella comunicazione, magari scoprendo quali sono le nuove applicazioni e le trasformazioni che stanno avvenendo in questi settori, è del tutto inutile intraprendere un PCTO qualsiasi, magari lontano anni luce da queste prospettive. Invece, i percorsi IED sono proprio ciò che fa per te, anche per iniziare i primi contatti con professionisti e aziende, e maturare esperienza.
Tutto questo, presso l’istituto leader nel campo: l’Istituto Europeo di Design. Un’opportunità che potrebbe essere la scelta giusta anche per il tuo percorso post-diploma dopo la Maturità. Che aspetti, quindi? Chiedi ai tuoi insegnanti di informarsi presso la sede di Roma di IED.
Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (o PCTO) è un programma di attività curricolari che vuole avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, con il fine di indirizzarli e aiutarli anche nella decisione del proprio futuro. Attraverso il PCTO, si può iniziare a conoscere come si sviluppa una giornata lavorativa, quali competenze sono richieste per svolgere un impiego, qual è l’esperienza di chi è ormai un professionista esperto. E’ obbligatorio dal terzo anno di scuola superiore, con 210 ore dedicate negli istituti professionali, 150 ore negli istituti tecnici, a 90 ore nei licei. E’ un elemento molto importante per l’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, perché, eccetto la parentesi degli ultimi anni, causata dall’emergenza sanitaria, il PCTO è pre-requisito di ammissione agli esami di maturità e, proprio durante l’esame, è prevista una relazione delle attività svolte.

pcto ied roma

PCTO @IED: un’esperienza davvero formativa

L’Istituto Europeo di Design con sede a Roma ha iniziato l’avventura dei PCTO dall’anno scolastico 2015/16, e ha quindi una solida “storia” alle spalle. Ha ospitato oltre 1500 studenti delle classi III, IV e V dei licei classico, scientifico, tecnologico, artistico, linguistico e di istituti professionali per la Grafica e la Moda, per un totale di più di 50 grandi scuole nel Lazio e non solo. Dall’inizio della pandemia i PCTO sono stati svolti senza interruzioni, convertendo subito l’attività in digitale, mantenendo però le caratteristiche fondamentali. Dal 2022 si torna in presenza, ma con la possibilità di svolgere i progetti online per le scuole più lontane.
Svolgere il PCTO in IED significa sperimentare le attività e i processi propri delle professioni creative, attraverso un percorso guidato con obiettivi precisi, che si materializzano in un progetto finale a coronamento delle attività. Il contesto è sempre attento a stimolare la curiosità dei ragazzi, dando loro l’opportunità di acquisire nuove conoscenze. La durata dei progetti coinvolge gli studenti da novembre fino a giugno in laboratori della durata media di 12 ore ciascuno riguardanti:

  • Game
  • Video
  • Media
  • Sound Design
  • Fashion Design e Styling
  • Gioiello
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Comunicazione
  • Pubblicità e Design Thinking
  • Product e Interior Design
  • Ovviamente, ogni percorso è gratuito e i ragazzi vengono seguiti dai tutor e dai docenti IED. Molte volte si tratta di professionisti che ricoprono ruoli di prestigio all’interno e al di fuori dell’istituto.
    I laboratori si svolgono in spazi dotati di strumenti all’avanguardia come aule attrezzate, laboratori per modellistica, stampa 3D, sartoria, illustrazione; o ancora sale di posa per fotografia e produzione audiovisiva, laboratori di montaggio, ascolto e produzione audio, e infine laboratori informatici dotati di tutti i software di ultima generazione.
    A conclusione dell’esperienza, gli studenti portano a termine un progetto. Per fare un esempio, nel 2018 e nel 2019, con la collaborazione del museo MAXXI di Roma, gli studenti hanno ideato e realizzato installazioni, gadget e altri elementi di design o grafica ispirati all’istituto culturale e alle sue mostre d’arte.
    E non finisce qui. Oltre alla possibilità di scegliere tra tanti laboratori diversi, il calendario consente ai ragazzi di frequentarne più di uno, fino a un totale di 60 ore nel corso dell’anno.

    I laboratori IED per il tuo PCTO creativo

    E’ probabile che, arrivato a leggere fin qui, tu sia già convinto che frequentare un PCTO con IED Roma sia un’idea vincente per il tuo prossimo anno scolastico. Diciamoci la verità: questa è un’opportunità imperdibile per fare esperienza nel lavoro dei tuoi sogni già prima del diploma, e moltiplicare le tue occasioni di successo dopo la scuola. Ma se ancora avessi qualche dubbio, vogliamo raccontarti di più sui laboratori andati in scena lo scorso anno e che, probabilmente, verranno riproposti nel nuovo anno. Così avrai già un’idea di quale frequentare per primo!
    Le aree sono quattro: Design, Comunicazione, Moda e Arti Visive. Vediamole una alla volta.

    IED DESIGN

    Il laboratorio di Design illustra come si diventa designer e qual è il ruolo di questo professionista, oltre a cosa caratterizza il suo lavoro nelle diverse applicazioni. I partecipanti hanno quindi sperimentato concretamente il metodo di lavoro del designer e conosciuto gli strumenti del progettista di prodotto e di interni. Il corso si è suddiviso in quattro incontri tenuti da due coordinatori dipartimento e un docente senior, nel corso dei quali sono stati introdotti al metodo del Design Thinking con attività di progettazione veloce che mostra le basi del metodo che il designer adotta per lo sviluppo delle idee e la loro trasformazione in prodotti o ambienti.

    pcto ied roma

    IED COMUNICAZIONE
    Il Laboratorio di comunicazione e pubblicità insegna come nascono progetti di comunicazione efficaci a partire dalla bozza, lo sketch, il rough. Gli studenti vengono istradati all’individuazione dell'idea e del concetto che sta alla base dei progetti di pubblicità e imparano a conoscere i ruoli e le figure professionali della comunicazione. Al termine del corso hanno realizzato un book contenente tutte le loro idee, pronte per essere presentate, un giorno, come il proprio portfolio.

    IED MODA

    Il laboratorio che riguarda la figura del Fashion Stylist affronta il suo ruolo e le tappe fondamentali che servono nella realizzazione di un prodotto editoriale, tra cui gli stili, la moodboard, elementi di impaginazione. Alla fine del progetto, si realizza un vero e proprio magazine di moda!

    Il laboratorio di Fashion Design tratta i temi basilari dell’Illustrazione di Moda, e insegna gli strumenti e il linguaggio tipici del disegno a mano libera funzionale al fashion design. Imparando a passare dallo sketch a un'illustrazione più dettagliata, con attenzione alle proporzioni, alla costruzione, alla linea e al colore. I ragazzi imparano quindi la tecnica del chiaroscuro, la colorazione coi markers e con l’acquerello, il corpo umano e il figurino, mettendo in pratica ciò che acquisiscono con la teoria.

    Con il laboratorio sul Design del gioiello, i ragazzi scoprono il mondo del gioiello e le varie prospettive professionali, con lo studio delle varie categorie di gioielli e del design di alcuni Brand selezionati. Lo studente impara a creare una moodboard e gli sketch realizzati, infine, esprimono il design thinking di ogni ragazzo.

    pcto ied roma

    IED ARTI VISIVE

    Il laboratorio di CG Animation (Computer Generated Animation) insegna a progettare e creare un personaggio in 3D, attraverso modellazione, ombreggiatura, luce e rendering e infine l’animazione di un soggetto inventato.

    pcto ied roma

    Il laboratorio di Fotografia “La magia della camera oscura”, svolto in presenza, ha l’obiettivo di insegnare agli studenti le basi della fotografia analogica e delle sue tecniche native, fino allo sviluppo e alla stampa del negativo fotografico in bianco/nero.
    Gli studenti imparano, ad esempio, quali sono le caratteristiche delle varie pellicole, come caricare una tank con la pellicola, l’importanza delle temperature, i bagni principali, come realizzare un provino e valutare la foto da stampare e come effettuare la fase di stampa.

    pcto ied roma

    Il laboratorio di Video Design si articola in una parte teorica e una pratica, con la finalità di progettare un prodotto audiovisivo breve, attraversando le quattro fasi principali della produzione: Creatività, Pre-Produzione, Produzione, Post-Produzione. Da ottobre il laboratorio sarà in presenza nel teatro di posa, con telecamere, carrelli, luci, montaggio audio e video.

    pcto ied roma

    Il laboratorio di Sound Design prevede la realizzazione di un elaborato sonoro, introducendo i ragazzi nei processi creativi del sound designer, utilizzando elementi teorico-concettuali ed elementi di tecnologia digitale basilari. Si può inoltre vedere all’opera i sistemi e le metodologie adottati in uno studio e conoscere più da vicino i trattamenti principali ai quali è possibile sottoporre la materia sonora. Gli studenti registrano e reperiscono materiale sonoro sul quale poi lavorare in post produzione la volta successiva.

    Il laboratorio di Illustrazione si propone di progettare e creare un libro illustrato o un graphic novel, focalizzandosi in una prima parte sul processo creativo e l’individuazione di un racconto, e in una seconda fase sulla composizione e finalizzazione del prodotto illustrato.

    pcto ied roma

    Il laboratorio di Media Design insegna ai ragazzi come dare un'identità digitale a un’idea con interfacce e contenuti per app e social, progettando e sviluppando UX e UI di una App. Si creano quindi le grafiche anche per creare un logo, dando vita a un prototipo.

    pcto ied roma

    PCTO @IED ROMA

    Chiedi informazioni sui percorsi 2022/2023

    Parlane con i tuoi prof e svolgi il PCTO giusto per te

    Clicca qui!