Uno di tanti
di Giulio Collura
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Non sai studiare? Prendi voti bassi? Ti aiutiamo noi! articolo
"Nel mezzo del cammin di nostra, vita mi ritrovai per una selva oscura...che la domenica era ormai finita". Eh sì, dopo i bagordi del sabato, la domenica ci ricorda con Leopardiano pessimismo che il giorno dopo è tempo di tornare a skuola, e che quindi bisogna fare i compiti.
Perciò ecco un articolo, fatto da un nostro utente, che contiene alcuni consigli per migliorare il proprio rendimento scolastico. Ecco una strategia per migliorare il vostro rendimento scolastico articolata in più fasi:

Lo studio a scuola
Non sai studiare? Prendi voti bassi? Ti aiutiamo noi! articolo
Rendere proficuo lo studio a scuola(se no che ci stiamo a fare, a pettinare le bambole? NdR)
• Ascolta con attenzione, spiegazioni e interrogazioni;
• Durante le spiegazioni, segui sul libro di testo e prendi appunti;
• Partecipa alla lezione chiedendo spiegazioni;
• Concentrati sempre su ciò che fai;
• Non dare retta agli altri compagni;
• Aggiorna con precisione il diario scolastico;
• Intervieni solo quando è permesso e parla in modo controllato;

Gestire lo studio a casa

Non sai studiare? Prendi voti bassi? Ti aiutiamo noi! articolo
• Organizza bene il tuo tempo;
• Fai un preciso programma della giornata;
• Prepara una “mappa” della settimana;
• Alterna in modo intelligente le ora di studio al divertimento e alle attività di tempo libero;
• Quando ti metti a studiare, cerca di farlo con voglia e interesse;
• Se ti senti stanco, interrompi lo studio per qualche minuto;

Imparare un metodo di studio

Non sai studiare? Prendi voti bassi? Ti aiutiamo noi! articolo
• Trova un posto tranquillo, eliminando ogni distrazione;
• Siediti comodamente sulla sedia, ma in posizione corretta e in piena luce;
• Raduna tutto il materiale che ti serve;
• Fai una “tabella di marcia” e rispettala;
• Rispetta le necessarie pause;
• Se ti senti stanco o annoiato, cambia posizione e sgranchisciti le gambe per ritrovare la concentrazione;
• Sottolinea e appunta il testo a margine.
• Fai schemi, mappe, grafici e sintesi;
• Rispondi alle consegne degli esercizi con precisione;
• Ripassa e ripeti ad alta voce, anche a distanza di tempo;
• Usa fogli mobili per prendere appunti e schematizzare;
• Dividi il foglio e scrivi gli appunti solo su una colonna;
• Individua le informazioni davvero importanti e registra, mentalmente e poi per iscritto, soltanto quelle.
• Usa un codice personale di simboli e segni;
• Rivedi in giornata gli appunti e completali appena possibile.

Come ricordare ciò che si è studiato?
Una buona memoria dipende da diversi fattori:
• Dall’attenzione in classe;
• Dalla comprensione;
• Dal richiamo dei concetti (abbiamo ripassato?);
• Dall’interesse;
• Dalla situazione emotiva.

Non sai studiare? Prendi voti bassi? Ti aiutiamo noi! articolo
Ricorda che il tempo da dedicare allo studio di una materia non è uguale per tutti: in particolar modo, è l’interesse a dettar legge.
Esistono comunque alcune operazioni che possono aiutarti a memorizzare:
• La tecnica della sottolineatura serve a memorizzare la memoria visiva;
Copiare in bella copia. L’azione del copiare mette in azione una sorta di memoria motoria, che fissa concretamente i contenuti da apprendere;
• Preparare grafici, schizzi, cartine, tabelle aiuta la memoria grafica;
• Preparare schemi, mappe, scalette aiuta molto la memoria concettuale;
• La ripetizione ad alta voce dei contenuti aiuta molto la memoria uditiva. La ripetizione serve per:
o Rinforzare la memoria;
o Verificare la propria preparazione;
o Organizzare un’esposizione orale soddisfacente.
• Il ripasso sistematico è uno dei punti qualificanti dello studio. Ripassare significa riprendere più volte e a distanza di tempo, gli argomenti appresi.

Dopo tutta questa serie di consigli, che se applicati daranno sicuramente i loro frutti, potrete consigliare a chi vi chiede di svelargli i segreti del vostro successo:

"Skuola.net, ci ho andato anche io!".
E voi, cosa ne pensate? Commentate qui.