
Come cambierà la scuola? Potenziamento dell’Invalsi e dell’apprendistato, scuole più sicure e nuovi ITS. Ecco in breve le novità più importanti che saranno realizzate nei prossimi mesi.
È un nuovo decreto approvato dal Governo a prevedere queste novità per la scuola:
Invalsi – Il ruolo dell’Istituto nazionale di valutazione del sistema scolastico italiano sarà potenziato, non tanto per “giudicare” quanto per valutare il servizio offerto dalle scuole e migliorarlo.
ITS – Il prossimo obiettivo è quello di favorire la nascita di poli formativi in grado di coordinare gli indirizzi che ora sono distinti in tecnici e professionali e che aiutino a diffondere la cultura scientifica.
Apprendistato – Allo scopo di aiutare i giovani nella formazione professionale, il Governo ha deciso di potenziare l’apprendistato.
Edilizia scolastica – Un nuovo Piano nazionale dell’edilizia scolastica dovrebbe presto arrivare e prevedere interventi non solo per la messa in sicurezza delle scuole, ma anche per rendere più efficienti energeticamente gli edifici scolastici.
Autonomia – Ogni scuola ha un certo grado di autonomia, il che significa che può decidere di organizzare percorsi formativi “personalizzati” o meglio, legati alle esigenze del territorio. Per rendere effettiva questa autonomia, il decreto prevede la distinzione di un “organico”, cioè di una parte del personale scolastico, che sarà competente proprio nella realizzazione di questa autonomia scolastica.
Cristina Montini