3' di lettura 3' di lettura
Il Collegio 7 protagonistiE’ ufficialmente partita l’avventura del Collegio 7, in onda a partire dal 18 ottobre su Rai2. Per questa prima settimana del programma, in via eccezionale, l’appuntamento con il docu-reality è doppio.
Fonte foto: @IlCollegio via Facebook
Questa sera, 19 ottobre, andrà infatti in scena una nuova puntata, sempre in prima serata su Rai2.
Ma cosa dovremo aspettarci?

Il Collegio 7: il nuovo corpo docenti

Come noto, il corpo docente ha visto un aggiornamento rispetto alla scorsa edizione, tanto che l’unico sopravvissuto al cambio del personale è stato il professore di Italiano e Latino Andrea Maggi. Oltre a lui, però, sono tornati ad animare il Collegio Regina Margherita di Anagni, il preside Paolo Bosisio e i sorveglianti Lucia Gravante e Matteo Caremoli.

Le new entry sono però numerose e per nulla scontate, tanto che tra loro vi è nascosta persino un’influencer. Si tratta della professoressa tiktoker Beatrice Fumagalli, che sul social cinese conta più di 500mila follower. Ma scopriamo tutti i nomi dei nuovi arrivati:

    - Guido Airoldi (Disegno ed Educazione Artistica);
    - Marie France Baron (Lingua Francese);
    - Giovanni Belli (Matematica e Scienze);
    - Annalisa Bufacchi (Laboratorio);
    - Beatrice Fumagalli (Storia e Geografia);
    - Mauro Simonetti (Educazione Fisica);
    - Alberto Zanetti (Canto);
    - Andrea Zilli (Dattilografia).

Il Collegio 7: cosa aspettarsi dalla seconda puntata

Dopo aver quindi visto per la prima volta professori e studenti del Collegio 7, nella seconda puntata i collegiali saranno alle prese con le nuove, o vecchie, dipende dai punti di vista, materie. Tra queste spicca, ad esempio, la stenografia.

Durante la serata troveremo il Professor Maggi discutere del romanzo Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, perché proprio nel 1958 uscì il film omonimo.

Ma ci sarà tempo per colpi di scena e momenti di azione, soprattutto grazie alla prima competizione sportiva tra le due classi, per la prima volta introdotte al Collegio. Infatti tramite le immagini d’epoca, i collegiali rivivranno la sfida tra Fausto Coppi e Gino Bartali per quella che fu una delle più importanti rivalità sportive nel ciclismo italiano tra gli anni Quaranta e Cinquanta.