Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Valorizzazione delle eccellenze - Borse di studio e premi

La Valorizzazione delle eccellenze nasce con lo scopo di premiare gli studenti che riescono ad ottenere dei risultati di eccellenza attraverso concorsi, certame, olimpiadi ecc. che vengono ogni anno organizzati.

A CHI SI RIVOLGE - Questo sistema di valorizzazione delle eccellenze viene disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262 e si rivolge agli studenti che frequentano i corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie.

Il decreto legislativo precisa quali sono i criteri e le modalità per “il riconoscimento delle eccellenze nei diversi settori dell’esperienza di apprendimento” e stabilisce che vengano premiati:
- gli studenti sulla base della votazione conseguita nell’esame di Stato conclusivo del corso di studi;
- gli studenti risultati vincitori “mediante procedure di confronto e di competizione nazionali e internazionali, nonché certamina e olimpiadi”.

ALBO ECCELLENZE - Lo stesso decreto prevede, inoltre, l’istituzione di un elenco degli studenti premiati, denominato Albo Nazionale delle Eccellenze, a cura dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS).

>>Albo Nazionale delle Eccellenze

Anno scolastico 2010/2011
La definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze è stato definito dalla circolare ministeriale n. 77 del 6 settembre 2010

Mentre l'elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento delle iniziative valide ai fini della valorizzazione delle eccellenze è stato presentato con la D.D.G. 9 marzo 2010

Infine con la Circolare n. 7 del 20 gennaio 2010 sono state fornite indicazioni in merito alla presentazione, entro il 31 marzo di ogni anno, di proposte di gara, competizione, olimpiade, certamen per la valorizzazione delle eccellenze degli studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore