11' di lettura 11' di lettura
Ragazza con macchina fotografica

Non esci di casa senza portare la tua fedele fotocamera? Sei sempre pronto a immortalare i momenti più significativi con video indimenticabili? Se la risposta è sì, che tu sia nel cuore un fotografo o un videomaker, sei nel posto giusto. 

Anche quest’anno il Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), nella cornice dell’Azione di sensibilizzazione “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi”, organizza e promuove un duplice concorso creativo, video e foto, dal titolo "Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità".

Entrambi i concorsi sono rivolti ai residenti delle cinque regioni del Mezzogiorno in cui il PON-IR opera, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

In particolare, il contest video consente di partecipare sia individualmente sia in gruppi o classi di studenti di scuole con sede nelle regioni coinvolte. 

Ancora non sei convinto? E se ti dicessimo che ad attendere i vincitori c’è una pubblicazione e dei buoni acquisto di un valore fino a 1000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale video o fotografico? Non rimandare, i concorsi sono già aperti! Avrai tempo fino al 30 giugno 2024 per partecipare. Pronto a mettere la tua camera al servizio del cambiamento?

In questo articolo scoprirai:

“Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità”: gli effetti degli interventi PON Infrastrutture e Reti sul territorio, raccontati da chi lo vive

I partecipanti dovranno rappresentare un tema nello specifico: l’interpretazione del cambiamento - sia questo reale, avvertito o sperato - ispirato dagli interventi finanziati dal PON Infrastrutture e Reti gestito dal MIT nel Mezzogiorno. L’obiettivo è quello di trasmettere riflessioni, sensazioni, ricordi, speranze, emozioni, il tutto legato a doppio filo ai territori in via di trasformazione grazie agli interventi del PON-IR.

Il PON-IR 2014-2020, infatti, con un finanziamento complessivo di più di due miliardi, persegue l’obiettivo generale di promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete, lavorando per il rinnovamento e l’aggiornamento dei servizi nel Sud Italia

Le azioni si svolgono su più fronti. Ad esempio, grazie al PON-IR si stanno sviluppando sistemi per un adeguamento delle infrastrutture come reti ferroviarie, porti e aeroporti e mobilità regionale, anche attraverso la digitalizzazione. Migliorando concretamente le condizioni di chi, per lavoro o per studio o per qualsiasi altra necessità, ha bisogno di spostarsi nell’area. Inoltre, dal Programma provengono soluzioni per limitare i costi dell’energia elettrica, come l’iniziativa SAfE (Supporting Affordable Energy).  Ridurre gli sprechi e aumentare l’accessibilità delle risorse saranno invece gli effetti delle misure per una gestione più efficace delle reti idriche.

Si tratta di elementi essenziali per garantire la sostenibilità ambientale. Quella stessa sostenibilità ambientale indispensabile per assicurare un futuro alle nuove generazioni. 

Un territorio che cambia grazie all’azione dell’uomo è un territorio “vivo”, che si muove e respira. Il concorso si sviluppa proprio in questa direzione. Ai partecipanti viene infatti richiesto di catturare la loro visione del cambiamento. Le immagini e i girati, per dare il meglio di sé, dovranno evocare riflessioni, sentimenti, ricordi, speranze ed emozioni connesse ai luoghi interessati dai progetti del PON Infrastrutture e Reti.

Come partecipare al concorso fotografico

Partecipare al contest fotografico è semplice: i candidati dovranno realizzare una sola fotografia esprimendo, attraverso la lente della propria sensibilità, una personale interpretazione del cambiamento

Ricorda che è necessario vivere in una regione interessata dal PON-IR. E poi, ovviamente, avere la passione per la fotografia!

I candidati, per entrare a far parte del contest, dovranno inviare la propria proposta, tramite posta elettronica (o anche tramite piattaforme per l’invio di file di grandi dimensioni) all’indirizzo raccontaconituoiocchi@gmail.com. La scadenza da segnare in rosso sul calendario è il 30 giugno 2024, termine ultimo per l’invio.

Passiamo adesso ai materiali da inviare:

  1. Una sola fotografia, che dovrà essere obbligatoriamente un prodotto inedito che tratta la tematica del cambiamento. L’immagine potrà essere realizzata per mezzo di qualsiasi strumento fotografico, con la possibilità di un intervento in post-produzione. Consentiti anche collage di più foto, purché abbiano una giustificazione di stampo narrativo nella rappresentazione del tema. Il formato in cui mandare la foto è tassativamente il JPEG. La dimensione deve essere 2040x1370px, mentre la risoluzione di almeno 240 dpi.

  2. Domanda di partecipazione e liberatoria contest fotografico.

Scarica il regolamento qui.

Come partecipare al concorso video

Con il contest dedicato ai video, oltre ai singoli partecipanti, entrano in gioco anche le scuole. Se sei un docente o uno studente, è l’occasione giusta per coinvolgere la tua classe in un’iniziativa stimolante e formativa. Tieni però presente che, come per il suo contest gemello, è requisito risiedere in una delle regioni facenti parte del circuito PON-IR . Nel caso delle scuole, l’istituto deve avere sede nel territorio.

Ricapitolando, le due categorie del concorso video sono:

  • categoria Istituti scolastici: studenti, i gruppi o le classi di tutti gli istituti scolastici ubicati nei territori d'interesse;

  • categoria singolo partecipante: tutti gli appassionati residenti nei territori d'interesse.

premiazione concorso 2023 "Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità"

In foto: Cerimonia di Premiazione 2023

I candidati dovranno cimentarsi nella realizzazione di un solo video per esprimere la loro personale interpretazione del cambiamento: la scadenza per l’invio tramite posta elettronica o piattaforme, anche in questo caso, è il 30 giugno 2024 all’indirizzo raccontaconituoiocchi@gmail.com

Si potrà produrre un contenuto del tipo Docufiction, Documentario, Fiction o Inchiesta Televisiva della durata massima di 5 minuti, oppure uno Spot, la cui durata deve essere compresa tra i 30 e i 60 secondi. I candidati dovranno indicare nella Domanda di Partecipazione la tipologia di produzione, considerando che per una risoluzione ottimale è consigliato che i formati e le dimensioni siano: mov, mp4, formato compresso in h.264, con risoluzione HD 1920x1080 o 280x720. 

Per partecipare al contest si dovranno inviare, entro scadenza:

Istituti Scolastici 

  1. Un solo video, inedito e sulle tematiche oggetto di concorso. 

  2. Scheda di presentazione istituti scolastici.

  3. Domanda di partecipazione e liberatoria. 

Singolo Partecipante 

  1. Un solo video che risponde alle caratteristiche di cui sopra. 

  2. Domanda di partecipazione e liberatoria. 

Scarica il regolamento qui.

Votazioni, giurie, premi: l’iter delle opere in gara

Di sicuro vorrai sapere l’iter che seguirà la tua fotografia o il tuo video durante il contest. In altre parole: quali sono le tappe che dovrà superare? Come funziona la valutazione? 

Il primo step del contest “Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità” è quello della preselezione. Una commissione, composta da esperti di settore, verifica innanzitutto che le foto o i video rispettino i criteri del regolamento. Le opere sono poi valutate in base alla rispondenza al tema del contest, alla chiarezza espositiva e alla completezza del materiale richiesto, con un punteggio massimo di 20 punti. Solo quelle che ottengono un punteggio totale pari o superiore a 12 punti passano alla fase successiva. 

Dopodiché, la palla della valutazione passa alle giurie, la Giuria Popolare e la Giuria degli Esperti. Nel caso del contest video, le opere passeranno anche per la Giuria degli Autori Partecipanti: questa è composta dagli stessi autori che potranno, quindi, votare i lavori degli altri candidati.

I punteggi delle diverse giurie verranno sommati per determinare la classifica finale. La premiazione avverrà entro novembre 2024, e i vincitori riceveranno premi in denaro da utilizzare per l’acquisto di materiale fotografico o video.

Infine, le foto e i video selezionati godranno di visibilità sul sito istituzionale del PON-IR e inclusi in una pubblicazione dedicata all’Azione di sensibilizzazione.

“Il mio territorio che cambia, tra sviluppo e sostenibilità”

Partecipa subito al contest!

Scopri di più

Clicca qui!

Racconta il cambiamento del tuo territorio con una foto o un video e partecipa al contest: puoi vincere uno dei premi in palio! articolo