Concetti Chiave
- Il movimento è un fenomeno che ha sempre affascinato l'uomo, osservabile in elementi come fiumi e animali in azione.
- Non tutto appare in movimento; oggetti come alberi e case sembrano fermi, ma è una questione di prospettiva.
- La Terra stessa è in continuo movimento, ruotando su se stessa e orbitando intorno al Sole.
- La percezione di movimento o quiete è relativa e dipende dal sistema di riferimento scelto.
- Un corpo è considerato in quiete o in moto in base al cambiamento della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento.
Il movimento
Uno dei fenomeni che fin dall'antichità a interessato l'uomo è il movimento di tuto ciò ce ci circonda: l'acqua del fiume che scorre, i sassi che rotolano, un gatto che insegue un topo, un aereo che sfreccia tra le nuvole, e così via.Però non tutto si muove, gli alberi sono fermi, le case sono ferme, un libro sul tavolo è fermo. Ma è così sicura questa affermazione?
n realtà la Terra ruota su sè stessa e attorno al Sole, quindi compie un incessante moto.
Se siamo in auto e percorriamo una strada, siamo fermi o ci muoviamo?
Rispetto all'auto siamo fermi, perché siamo sul sedile, seduti; ma per chi ci guarda da fuori in realtà ci stiamo muovendo.
Essere fermi o essere in movimento, rispettivamente stare in quiete o in moto, sono due concetti relativi, perché entrambi dipendono da un punto di riferimento.
Per capire se ci muoviamo o no, dobbiamo far riferimento ad un punto, detto sistema di riferimento, ed è ad esso che dobbiamo sempre riferire le nostre osservazioni sullo stato di quiete o di moto di un corpo.
Constatiamo quindi che:
-un corpo è in quiete se rispetto ad un certo sistema di riferimento, non cambia la sua posizione nel tempo;
-un corpo è in moto, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, cambia la sua posizione nel tempo.
Quando non si parla di un sistema di riferimento in particolare, di solito ci si riferisce alla Terra, pur sapendo che non è ferma.