marco morri morici
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La chimica studia la materia, costituita da sostanze che si dividono in molecole e atomi, mantenendo inalterate le proprietà della sostanza stessa.
  • Le molecole sono formate da atomi legati da affinità chimica e coesione, e possono essere semplici (elementi) o composte.
  • Elementi come l'idrogeno e l'ossigeno sono formati da molecole con atomi uguali, mentre i composti come l'acqua hanno atomi diversi.
  • Gli atomi contengono protoni, neutroni ed elettroni, con protoni e elettroni aventi cariche opposte che si bilanciano.
  • Il numero atomico rappresenta i protoni nel nucleo, mentre il numero di massa include sia protoni che neutroni, stabilizzando il nucleo.

In questo appunto di chimica vengono descritte le principali nozioni generali della chimica con analisi particolareggiata dei principali concetti di chimica, come ad esempio la descrizione che viene effettuata circa gli atomi, le molecole, le molecole di sostanze composte ad esempio e altri approfondimenti nelle linee generali. Chimica - Concetti fondamentali articolo

Indice

  1. Definizioni di chimica
  2. Molecole e sostanze semplici (elementi)
  3. Molecole di sostanze composte
  4. Atomo

Definizioni di chimica

Tutto quello che cade sotto i nostri sensi o occupa spazio ed ha un peso è un corpo. Tutti i corpi, viventi e non viventi, sono costituiti da materia. I diversi tipi di materia esistenti in natura sono detti sostanze. La più piccola parte di una sostanza è la molecola, essa mantiene inalterate le proprietà della sostanza stessa. Le molecole sono formate da uno o più atomi. Gli atomi si uniscono a formare le molecole spinti da una forza attrattiva chiamata affinità chimica.
Le molecole sono tenute insieme da forze attrattive dette forze di coesione.

Molecole e sostanze semplici (elementi)

La molecola dell’idrogeno è formata da due atomi uguali; quella dell’ossigeno da altri due atomi uguali.
Se ai due atomi di ossigeno se ne aggiunge un terzo uguale a loro, la molecola dell’ossigeno diventa ozono: ciò significa che ogni molecola di una determinata sostanza deve avere lo stesso tipo e numero di atomi; se qualcosa muta , muta anche la sostanza.
Le molecole formate da atomi uguali formano sostanze semplici che in chimica vengono chiamate elementi.

Molecole di sostanze composte

L’acqua, l’acido cloridrico, il cloruro di sodio e l’acqua ossigenata appartengono ai composti.
I composti sono quelle sostanze le cui molecole sono formate da atomi uguali.

Chimica - Concetti fondamentali articolo

Atomo

Gli atomi contengono particelle dette protoni, neutroni e elettroni.
I protoni hanno un carica positiva (+)
Gli elettroni hanno una carica negativa (-)
Gli elettroni sono più leggeri dei protoni e si muovono costantemente intorno al nucleo formando la nuvola elettronica, mentre i protoni rimangono sempre fermi.
Normalmente, un atomo ha lo stesso numero di protoni e di elettroni, le cui cariche si annullano a vicenda.
Il numero dei protoni nel nucleo è detto numero atomico, mentre il numero totale dei protoni e neutroni presenti nel nucleo si chiama numero di massa.
I neutroni, che non possiedono nessuna carica elettrica hanno il compito di legare al nucleo più protoni insieme, i quali avendo cariche dello stesso segno tenderebbero ad allontanarsi gli uni dagli altri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di molecola secondo il testo?
  2. La molecola è la più piccola parte di una sostanza che mantiene inalterate le proprietà della sostanza stessa ed è formata da uno o più atomi uniti da forze attrattive chiamate affinità chimica.

  3. Come si differenziano le sostanze semplici dalle sostanze composte?
  4. Le sostanze semplici, o elementi, sono formate da molecole con atomi uguali, mentre le sostanze composte hanno molecole formate da atomi diversi.

  5. Quali particelle compongono un atomo e quali sono le loro caratteristiche?
  6. Un atomo è composto da protoni con carica positiva, neutroni senza carica, ed elettroni con carica negativa. I protoni e neutroni si trovano nel nucleo, mentre gli elettroni formano una nuvola elettronica intorno al nucleo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community