4 min
penna e quaderno

Anche se viviamo in un’epoca dominata da tablet, pc e smartphone, scegliere la penne giusta resta un appuntamento e momento fondamentale per tutti gli studenti che iniziano sia le scuole che l'università. In classe o a casa, avere uno strumento pratico, comodo e adatto alle proprie esigenze può fare la differenza tra appunti confusi e schemi chiari e leggibili.

Perché la scrittura digitale ha affiancato (e in alcuni casi sostituito) quella tradizionale, ma sicuramente ciò non è ancora avvenuto sui banchi di scuola, dove nella maggior parte dei casi le penne restano le protagoniste assolute

Ma come scegliere in modo saggio? Sul mercato ci sono tantissime tipologie di penne, ognuna con le sue caratteristiche e situazioni perfette in cui usarle. Dalle classiche biro alle penne cancellabili, passando per le stilografiche, quelle colorate, le roller e persino le penne digitali. Vale perciò la pena scoprire quale possa essere la soluzione migliore.

Indice

  1. Penne cancellabili: sicurezza per chi inizia
  2. Penna stilografica: eleganza e precisione
  3. Penne a sfera e penne gel: praticità e fluidità
  4. Penne digitali: il futuro che scrive a mano
  5. Penne multicolore: organizzazione a portata di click

Penne cancellabili: sicurezza per chi inizia

Le penne cancellabili sono perfette per chi vuole avere la possibilità di “tornare indietro”. Correggere gli errori senza lasciare segni evidenti è un vantaggio enorme, soprattutto per chi sta passando dalla matita alla penna.

Non a caso vengono consigliate ai più piccoli: la possibilità di cancellare aumenta la sicurezza e riduce la paura di sbagliare.

Penna stilografica: eleganza e precisione

La stilografica è una scelta di stile. Praticamente ormai in disuso ma il suo inchiostro fluido e il tratto elegante la rendono ideale per chi ama scrivere con calma e cura. Di contro, richiede un po’ di manutenzione: bisogna fare attenzione a cartucce e macchie d’inchiostro, oltre ad abituarsi a una scrittura più “disciplinata”.

Penne a sfera e penne gel: praticità e fluidità

Le penne a sfera (o biro) restano la soluzione preferita dalla gran parte studenti: resistenti, economiche e pronte all’uso in qualsiasi momento.

Le varianti, invece, sono le penne roller e le penne gel. Qui l’inchiostro è a base acquosa o in gel, garantendo un tratto più continuo e fluido, molto apprezzato da chi scrive tanto.

Il rovescio della medaglia della penna gel? Si asciuga più lentamente e rischia di trapassare i fogli sottili. Inoltre, senza cappuccio, queste penne si seccano facilmente e durano meno rispetto alla biro tradizionale.

Penne digitali: il futuro che scrive a mano

Le penne digitali sembrano identiche a quelle classiche, ma nascondono un’anima tech. Consentono infatti di digitalizzare gli appunti e salvarne una copia direttamente su tablet, pc o smartphone.

Penne multicolore: organizzazione a portata di click

Per dare ordine agli appunti e facilitare la memorizzazione, possono essere utilissime le penne colorate. Dal rosso al blu, dall'argento o al viola, sono dei pezzi immancabili dagli astucci, non solo degli studenti ma anche dei docenti. Anche perché quante volte su un compito in classe abbiamo visto un errore segnalato proprio con una penna rossa? 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta