redazione
Autore
9 min
Tablet per la scuola

Utilizzare un tablet per prendere appunti, fare i compiti, seguire lezioni online e organizzare la propria giornata può fare davvero la differenza durante lo studio. Compatto, versatile e spesso più economico di un portatile, il tablet rappresenta una scelta intelligente per molti studenti, dalle scuole medie all’università.

In questo articolo, ti proponiamo 10 modelli adatti agli studenti, con diverse fasce di prezzo e caratteristiche.

Indice

  1. Perché usare un tablet a scuola?
  2. Come scegliere il tablet giusto
  3. Top 10 dei tablet per studenti
    1. Samsung Galaxy Tab S10 FE
    2. Samsung Galaxy Tab A9 +
    3. Lenovo Tab M11
    4. Apple iPad 10ª gen
    5. Xiaomi Redmi Pad SE 11
    6. Xiaomi Redmi Pad Pro
    7. Realme Pad mini
    8. TCL NXTPAPER 14
    9. Apple iPad Air 11‑M1
    10. Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)
  4. Quale tablet scegliere in base al tipo di studente?

Perché usare un tablet a scuola?

Un tablet può diventare il compagno perfetto per lo studio grazie alla sua portabilità e alla possibilità di installare app per prendere appunti, leggere libri digitali, disegnare o creare presentazioni.

Rispetto a un laptop, è spesso più leggero e facile da trasportare, ideale per chi si sposta tra casa e scuola o tra le aule universitarie. Inoltre, molti modelli supportano penne digitali, utilissime per scrivere a mano libera o per evidenziare i testi.

In contesti scolastici moderni, dove si usano piattaforme come Google Classroom, Microsoft Teams o Moodle, il tablet diventa uno strumento flessibile e completo.

Come scegliere il tablet giusto

La scelta del tablet giusto dipende da diversi fattori. Prima di tutto, considera l’uso principale: se ti serve solo per prendere appunti e navigare, anche un modello base può andare bene. Se invece devi usare app pesanti o fare editing video, ti servirà un dispositivo più potente.

Verifica sempre la durata della batteria, la compatibilità con tastiere o penne digitali, e la dimensione dello schermo: uno schermo da 10 pollici è spesso un buon compromesso tra comodità e trasportabilità.

Infine, tieni d’occhio il sistema operativo: iOS, Android e Windows hanno pro e contro, a seconda delle app che utilizzi più spesso a scuola.

Top 10 dei tablet per studenti

Ma andiamo al sodo: quali sono i migliori tablet per studenti? Per aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze, abbiamo stilato una classifica con i 10 tablet migliori per la scuola e per l’università. Scopri le caratteristiche e il prezzo di ognuno di loro. Iniziamo!

Samsung Galaxy Tab S10 FE

Tablet 1

  • Perché in top 10: Fascia medio‑alta con penna inclusa, ottima resistenza, caratteristiche premium per chi studia, multitasking, lettura, preso spesso in offerta.

  • Prezzo indicativo: 399 € 

  • Dimensioni schermo: 10 pollici | Capacità della memoria: 128 GB

  • Pro: Penna inclusa, resistente ad acqua/polvere, adatto per uso quotidiano fuori casa. Contro: Costo considerevole, display non OLED.

  • Link Amazon

Samsung Galaxy Tab A9 +

Tablet 2

  • Perché in top 10: Ottimo equilibrio prezzo/prestazioni, buona alternativa se non serve la penna o funzioni molto avanzate; utile per lettura, video, app base.

  • Prezzo indicativo: 146 € 

  • Dimensioni schermo: 11 pollici | Capacità della memoria: 64 GB

  • Pro: Prezzo accessibile per uso scolastico, schermo grande ideale per leggere. Contro: Non ha penna inclusa.

  • Link Amazon

Lenovo Tab M11

Tablet 3

  • Perché in top 10: Ideale come primo tablet da studio, buona qualità costruttiva, prezzo ragionevole; ottimo per appunti, navigazione, lettura.

  • Prezzo indicativo: 136 € 

  • Dimensioni schermo: 11 pollici | Capacità della memoria: 128 GB

  • Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo, leggero. Contro: Schermo non premium

  • Link Amazon

Apple iPad 10ª gen

Tablet 4

  • Perché in top 10: Molti strumenti didattici, tanto materiale compatibile, app note ben supportate. 

  • Prezzo indicativo: a partire da 400 € (il costo varia a seconda dei GB di memoria)

  • Dimensioni schermo: 11 pollici | Capacità della memoria: 128 GB (standard)

  • Pro: Ottimo supporto software e aggiornamenti, compatibile con vari accessori Apple (penna, tastiera). Contro: Costo elevato, se si ha bisogno di qualcosa molto specifico fuori ecosistema Apple può essere limitato.

  • Link Amazon

Xiaomi Redmi Pad SE 11

Tablet 5

  • Perché in top 10: Buon compromesso per studenti con budget ridotto.

  • Prezzo indicativo: 129 € 

  • Dimensioni schermo: 10 pollici | Capacità della memoria: 128 GB

  • Pro: Prezzo contenuto, buona autonomia e schermo adeguato per studio, lettura e video. Contro: Prestazioni limitate per multitasking pesante, finiture inferiori rispetto a modelli premium.

  • Link Amazon

Xiaomi Redmi Pad Pro

Tablet 6

  • Perché in top 10: Formato più grande e più potente rispetto alle versioni base, buone performance.

  • Prezzo indicativo: 235 € 

  • Dimensioni schermo: 12,1 pollici | Capacità della memoria: 6 GB

  • Pro: Grande schermo, buona qualità audio. Contro: Poca memoria, penna non inclusa.

  • Link Amazon

Realme Pad mini

Tablet 7

  • Perché in top 10: Compatto, ideale per studenti che cercano leggerezza e autonomia

  • Prezzo indicativo: 143 € 

  • Dimensioni schermo: 8,7 pollici | Capacità della memoria: 64 GB

  • Pro: Design compatto e leggero, ottima autonomia. Contro: Display non Full HD nella versione base.

  • Link Amazon

TCL NXTPAPER 14

Tablet 8

  • Perché in top 10: Schermo grande, con tecnologia “NXTPAPER” che affatica meno la vista, utile per lettura prolungata, compiti e studio

  • Prezzo indicativo: 399 € 

  • Dimensioni schermo: 14,25 pollici | Capacità della memoria: 256 GB

  • Pro: Ottima leggibilità, comfort visivo per testi e ore di lettura, tanta memoria. Contro: Ingombrante da trasportare, lo schermo grande potrebbe far scaricare la batteria più in fretta.

  • Link Amazon

Apple iPad Air 11

Tablet 9

  • Perché in top 10: Ottima potenza, leggerezza, qualità del display, perfetto se vuoi prestazioni superiori agli iPad base ma non vuoi il prezzo del Pro.

  • Prezzo indicativo: a partire da circa 600€ (il costo varia a seconda dei GB di memoria)

  • Dimensioni schermo: 11 pollici | Capacità della memoria: 128 GB (standard)

  • Pro: Prestazioni elevate; può sostituire un laptop per molti lavori. Contro: Prezzo elevato, accessori costosi.

  • Link Amazon

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Tablet 10

  • Perché in top 10: buona opzione “penna inclusa” a prezzo medio, ideale per studenti che vogliono scrivere, annotare, disegnare senza spendere troppo.

  • Prezzo indicativo: 199 € 

  • Dimensioni schermo: 10,4 pollici | Capacità della memoria: 64 GB

  • Pro: Ottimo per appunti, buona autonomia. Contro: Display non particolarmente brillante sotto luce diretta forte.

  • Link Amazon

Quale tablet scegliere in base al tipo di studente?

Ogni studente ha esigenze diverse: chi prende appunti, chi guarda molte video‑lezioni, chi cerca solo un dispositivo leggero per leggere PDF. Ecco una guida veloce per trovare il modello più adatto, in base all’uso previsto:

  • Per studenti universitari o delle superiori che vogliono scrivere a mano, prendere appunti e lavorare con PDF e materiali digitali, consigliamo: Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), Samsung Galaxy Tab S10 FE+.

  • Per chi cerca il miglior equilibrio tra prezzo, schermo ampio e prestazioni solide per lezioni, navigazione e video, vanno benissimo: Samsung Galaxy Tab A9+, Xiaomi Redmi Pad Pro, TCL NXTPAPER 14 (ideale per lettura prolungata).

  • Per chi vuole un'esperienza premium, potente e duratura nel tempo (anche per grafica, editing o uso prolungato con app pesanti): Apple iPad Air 11‑M1, Apple iPad 10ª gen.

  • Per studenti di medie o per chi ha un budget ridotto ma vuole comunque un buon dispositivo per lo studio e l’intrattenimento leggero: Lenovo Tab M11, Xiaomi Redmi Pad SE 11.

  • Per chi ha bisogno di un tablet estremamente compatto, leggero e con buona autonomia (ideale da infilare nello zaino senza peso extra): Realme Pad mini.

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta