Concetti Chiave
- Il ritiro sociale passivo si manifesta con un comportamento di isolamento, dove i bambini preferiscono giocare da soli ma possono interagire con il gruppo dei pari senza difficoltà.
- Questo comportamento passivo è accettato durante l’età prescolare, poiché i bambini dimostrano competenze sociali e capacità di stare da soli.
- Il ritiro sociale attivo comprende isolamento con comportamenti turbolenti e aggressivi, spesso non accettati da compagni e insegnanti.
- Il ritiro sociale reticente è caratterizzato da inibizione e timidezza, dove i bambini desiderano interagire ma mancano di competenze sociali adeguate.
- I bambini reticenti osservano i compagni senza partecipare attivamente, limitandosi a un gioco sociale passivo.
Tipi di ritiro sociale
Il ritiro sociale può essere di tipo passivo, attivo o reticente.
Ritiro sociale passivo
Il ritiro sociale passivo si manifesta attraverso un comportamento di isolamento caratterizzato da un’attività di esplorazione e costruzione solitaria: i bambini preferiscono giocare da soli, ma non hanno difficoltà a inserirsi o a interagire con il gruppo dei pari.
Questo comportamento è solitamente accettato da compagni e insegnanti e non è considerato disadattivo durante l’età prescolare in quanto i bambini possiedono sia la competenza sociale sia la capacità di stare da soli; alcuni studi hanno perfino dimostrato che questi bambini hanno un linguaggio emotivo più sviluppato. Tuttavia, questo comportamento viene considerato anomalo durante la fanciullezza e la preadolescenza.Ritiro sociale attivo
Il ritiro sociale attivo è caratterizzato da isolamento accompagnato a comportamenti turbolenti, chiassosi e aggressivi, accompagnati da disturbi di esteriorizzazione. I bambini presentano un’immaturità cognitiva, di conseguenza non sono accettati da compagni e insegnanti.
Ritiro sociale reticente
Il ritiro sociale reticente è caratterizzato da inibizione e timidezza: i bambini si isolano perché, nonostante desiderino interagire con i compagni, non hanno la competenza sociale adeguata, sono inibiti e hanno un’eccessiva prudenza sociale, di conseguenza si limitano ad osservare i compagni senza svolgere alcuna attività in particolare, oppure si ripiegano sul gioco sociale passivo.