Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Cognitivismo Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Il Cognitivismo


In questo appunto si trova una schematizzazione molto esauriente in cui viene descritta la corrente del cognitivismo.
Estratto del documento

Cosa Cattura la nostra attenzione? CAUSE Legate alle caratteristiche della PERSONA

Legate alle caratteristiche dello STIMOLO

1) GRANDEZZA e INTENSITA' 1) BISOGNI DEL SOGGETTO

Un cartellone pubblicitario molto grande è molto La mancanza di qualcosa considerato necessario al

più visibile e quindi attira l'attenzione rispetto ad nostro benessere psico-fisico scatena la ricerca di

un'immagine piccola, oppure uno stimolo sonoro un bene che soddisfi il bisogno (ad esempio se ho

molto intenso. molto appetito, sarò molto attento alle insegne delle

panetterie o delle trattorie).

2) CONTRASTO e MOVIMENTO

Si presta più attenzione a quegli stimoli che sono 2) INTERESSI

fra loro in contrasto (ad esempio una figura bianca Ogni persona ha degli interessi e questi orientano

su uno sfondo nero) oppure che si spostano. l'attenzione.

3)CAMBIAMENTO o IMPREVISTO 3)ESPERIENZE PASSATE

Cogliamo immediatamente le differenze che si Se hai avuto un'esperienza spiacevole è probabile

presentano in uno stimolo noto (ad esempio il che la tua attenzione venga attratta da stimoli legati

cambio di colore o di taglio di capelli). a quell'esperienza.

La Memoria

Studiare la memoria significa:

1-Come immagazziniamo le informazioni

2-Come recuperiamo le informazioni in memoria: RICORDO

3-Perchè dimentichiamo: fenomeno dell'OBLIO

Informazione Memoria Memoria a breve Memoria a lungo

---> ---> Attenzione ---> ---> Codifica --->

(input) Sensoriale Termine Termine

Recupero

(Ricordo)

MEMORIA SENSORIALE

Capacità: ampia

Durata: 0,25/0,24 sec

Mantenimento: impossibile

Accesso ai dati e recupero: facile

Durante la percezione ciò che noi percepiamo viene trasferito in un magazzino, diverso per ogni senso, chiamati magazzini

sensoriali. Le forme di memoria sensoriale più studiate sono: la visiva, detta memoria ICONICA, e quella uditiva, detta

memoria ECOICA. La funzione principale della MS è di tenere memorizzate le informazioni a cui non stiamo prestando

attenzione per far si che, qualora ne avessimo interesse, possiamo ancora farlo. In pratica tiene l'informazione appena codificata

in vista di possibili ripensamenti.

MEMORIA A BREVE TERMINE

Capacità: scarsa

Durata: fino a 20 sec

Mantenimento: per reiterazione

Accesso ai dati e recupero: facile

Questa memoria è una memoria di pronto impiego che riesce a contenere solo pochi dati per poco tempo, per permettere ad

altri di poter essere memorizzati, di solito tramite il metodo della reiterazione (ripetizione). Date le sue caratteristiche è

essenziale per svolgere qualsiasi compito cognitivo: ci permette di avere sempre pronti all'uso i dati che ci interessano

prendendoli dalla MLT e dalla MS.

Dettagli
Publisher
3 pagine
460 download