Melypiccina
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La rivoluzione agricola ha segnato una trasformazione storica con l'addomesticamento di piante e animali, portando alla formazione di città e stratificazione sociale.
  • L'agricoltura ha richiesto conoscenze complesse e ha instaurato un legame continuo con la terra, influenzando diverse aree globali come Mesopotamia e Valle del Nilo.
  • La rivoluzione industriale, seppur breve, ha causato cambiamenti sociali radicali e irreversibili, coinvolgendo ogni aspetto della società.
  • Le società industriali hanno globalizzato i cambiamenti, trascinando tutte le società in un unico sistema globale.
  • Nonostante la sua recente comparsa, la società industriale ha portato a rapidi miglioramenti nelle condizioni di vita e negli stili economico-sociali.

Indice

  1. La rivoluzione agricola
  2. Trasformazioni epocali
  3. La rivoluzione industriale
  4. Mutamenti sociali e globali
  5. Conclusioni sull'adattamento storico

La rivoluzione agricola

La rivoluzione agricola di 10.000 anni fa (un decimo della storia dell’umanità se fissiamo la comparsa dell’Homo sapiens sapiens a circa 100.000 anni fa) ha comportato, come l'addomesticamento delle piante e degli animali, una vera trasformazione nelle forme storiche di adattamento.

L’agricoltura richiede operazioni, conoscenze e strumentazioni complesse, il rispetto di tempi e cicli produttivi e un rapporto di cura che necessita di una relazione continua con la terra.

Trasformazioni epocali

Essa ha portato con sé in diverse aree del pianeta (la Mesopotamia, la Valle del Nilo, il Mesoamerica, le aree fluviali della Cina e del Sud-Est asiatico) trasformazioni epocali, come la formazione delle città, la stratificazione sociale, la centralizzazione politica e la nascita della scrittura.

La rivoluzione industriale

Se guardiamo ancora il grafico a pagina 6, non possiamo che restare di nuovo sorpresi da quanto sia breve il periodo di tempo in cui l’umanità è interessata dalla rivoluzione industriale, duecentocinquanta anni scarsi. Eppure le trasformazioni indotte da essa sono state incredibili e hanno dato un’accelerazione straordinaria nel campo della produzione e dell’innovazione tecnologica.

Mutamenti sociali e globali

Il mutamento introdotto dalla rivoluzione industriale è:

•un mutamento sociale critico: un cambiamento radicale e irreversibile della struttura delle società interessate;

•un mutamento globale: non interessa solo alcuni aspetti della società ma li coinvolge tutti; non solo l’economia, ma anche la struttura della famiglia, il ruolo della religione e delle tradizioni, l’organizzazione della vita politica, i processi formativi degli individui.

•un mutamento globalizzante: tutte le società, prima o dopo, ne vengono come risucchiate in un unico sistema globale.

Conclusioni sull'adattamento storico

Possiamo quindi concludere questo rapido excursus constatando che la forma storica di adattamento che noi oggi conosciamo e che si sta espandendo a macchia d’olio - la società industriale - è una forma recentissima e si potrebbe dire “appena nata”, rispetto ai lunghi tempi evolutivi della storia dell’umanità; tuttavia, nel corso di poco più di duecento anni si sono verificate trasformazioni rapidissime e sorprendenti sia nella durata della vita media degli individui (grazie al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie), sia nell’organizzazione economico-sociale, come pure negli stili di vita.

Forse gli ostacoli che oggi incontriamo nel controllare e regolamentare i progressi in campo scientifico derivano proprio dalla difficoltà delle società umane di gestire un percorso storico-culturale che ha conosciuto un’improvvisa, repentina accelerazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono state le principali trasformazioni portate dalla rivoluzione agricola?
  2. La rivoluzione agricola ha comportato l'addomesticamento delle piante e degli animali, portando a trasformazioni epocali come la formazione delle città, la stratificazione sociale, la centralizzazione politica e la nascita della scrittura.

  3. In che modo la rivoluzione industriale ha influenzato le società?
  4. La rivoluzione industriale ha introdotto un mutamento sociale critico e globale, coinvolgendo tutti gli aspetti della società, dall'economia alla struttura familiare, e ha portato a un sistema globale unificato.

  5. Quali sfide affrontano oggi le società industriali?
  6. Le società industriali affrontano la difficoltà di gestire i rapidi progressi scientifici e tecnologici, derivanti dall'improvvisa accelerazione storica e culturale avvenuta negli ultimi duecento anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community