11 min lettura
universita del piemonte orientale

Didattica all’avanguardia, grande attenzione alle nuove tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, respiro internazionale e un’offerta formativa costruita intorno alle reali esigenze degli studenti: non sorprende che il 92% dei laureati valuti positivamente il percorso intrapreso all’Università del Piemonte Orientale (UPO), un ateneo che sta ridefinendo il concetto stesso di formazione universitaria.

Anche se potremmo definirla la GenZ delle università - essendo stata fondata nel 1998 - oggi conta quasi 16mila studenti iscritti. Di questi, secondo i dati dell’Ufficio di Statistica del MUR (Ustat), circa il 10% proviene dall’estero: un chiaro segnale della sua solida reputazione a livello internazionale. 

Il tutto in un territorio dove la qualità della vita va di pari passo con il tessuto economico locale, che si traduce in un’ampia offerta di opportunità per chi studia, lavora o sceglie di investire nel proprio futuro.

Con sedi dislocate tra Alessandria, Novara e Vercelli, oltre 40 corsi di laurea, programmi di doppio titolo con atenei esteri, e un tasso di occupazione dei laureati ben oltre la media nazionale, l’UPO è un hub di formazione accademica che coniuga innovazione e didattica esperienziale, formando i talenti del prossimo futuro e prendendosi cura di ogni studente grazie al ridotto sovraffolamento

Studiare bene non basta più, serve studiare al posto giusto. E se il tuo obiettivo è formarti per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione, con solide competenze, ma anche spirito critico, allora l’Università del Piemonte Orientale (UPO) merita tutta la tua attenzione.

Ecco, nel dettaglio, i 5 motivi che possono rendere questo ateneo la tua scelta vincente per il dopo diploma.

Indice:

  1. #1 Didattica all’avanguardia: più laboratorio, meno cattedra
  2. #2 Offerta formativa completa: trova il corso di laurea più adatto alle tue esigenze 
  3. #3 UPO premiata dagli studenti e dal mondo del lavoro: il primo impiego si trova in soli due mesi
  4. #4 Studiare in Italia, ma in un contesto internazionale
  5. #5 L’UPO sei anche tu: studiare è per tutti

#1 Didattica all’avanguardia: più laboratorio, meno cattedra

All’UPO la parola d’ordine è rinnovamento: un approccio alla didattica costantemente proiettato verso il futuro. 

Qui il modello tradizionale delle lezioni frontali lascia spazio alle nuove metodologie d’insegnamento: le aule diventano laboratori di idee, dove si impara facendo, grazie a dibattiti, casi studio, flipped classroom e cooperative learning che rendono ogni lezione altamente interattiva.

La tecnologia è parte integrante del processo formativo: piattaforme digitali avanzate, biblioteche online accessibili h24 e l’impiego di Intelligenza Artificiale generativa - con addirittura un intero dipartimento dedicato - permettono di costruire percorsi personalizzati, moderni e flessibili.

Ma non si punta solo sulle hard skill. All’Università del Piemonte Orientale trovano spazio anche interdisciplinarità e soft skill: comunicazione efficace, problem solving, lavoro di squadra e pensiero critico sono competenze chiave, integrate nel percorso di studi per formare professionisti consapevoli e pronti per il mondo che cambia.

#2 Offerta formativa completa: trova il corso di laurea più adatto alle tue esigenze 

Questo lo spirito di fondo che caratterizza la vasta offerta formativa dell’ateneo piemontese, che spazia dal mondo delle scienze alle arti umanistiche, passando per il settore tecnologico e quello delle lingue straniere. Anche qui, la parola chiave è una sola: avanguardia

Così l’offerta formativa dell’UPO ruota intorno a quattro gruppi disciplinari: studi economico-giuridici, scienze, tecnologia e sostenibilità, studi umanistici e sociali, medicina e lauree della salute

Per un totale di ben 20 corsi di laurea triennale, 5 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 15 corsi di laurea magistrale. Tra le lauree triennali è possibile scegliere tra:

  • Biotecnologie

  • Chimica

  • Chimica verde

  • Economia aziendale

  • Educazione professionale

  • Filosofia e comunicazione

  • Fisica Applicata

  • Fisioterapia

  • Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (GASS)

  • Igiene dentale

  • Infermieristica

  • Informatica

  • Lettere

  • Lingue straniere moderne

  • Progettazione e Management del turismo

  • Scienze biologiche

  • Scienze politiche e dell’amministrazione

  • Servizio sociale

  • Tecniche di laboratorio biomedico

  • Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Per chi è invece interessato a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, all’Università del Piemonte Orientale può trovare:

  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

  • Farmacia

  • Giurisprudenza

  • Giurisprudenza (per l’economia e l’impresa)

  • Medicina e chirurgia

Di seguito, invece, l’offerta formativa per chi è già in possesso di una laurea triennale e vorrebbe iscriversi a un corso di laurea magistrale:

  • Amministrazione, professione e persone

  • Amministrazione, Servizi e Territorio 

  • Biologia

  • Biotecnologie Farmaceutiche

  • Disaster and Health Crisis Management (corso in lingua inglese)

  • Economia e Management

  • Filologia e patrimonio culturale

  • Filosofia, politica e studi culturali

  • Food, Health and Environment (corso in lingua inglese)

  • Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale

  • Lingue, Culture, Turismo

  • Management, economia e Finanza

  • Medical biotechnologies 

  • Scienze chimiche

  • Scienze infermieristiche e ostetriche

#3 UPO premiata dagli studenti e dal mondo del lavoro: il primo impiego si trova in soli due mesi

Se il tuo pensiero fisso è: “Troverò lavoro?”, devi sapere che l’offerta formativa dell’Università del Piemonte Orientale si traduce in un’altissima percentuale occupazionale

I numeri non mentono, specie quelli del Consorzio universitario di Almalaurea, e dicono che a un anno dalla laurea, lavora l’86% dei laureati triennali (contro una media nazionale del 74,1%) e l’87,5% dei magistrali (media italiana: 75,7%).

E sai quanto ci mettono in media a trovare il primo impiego? Appena 2 mesi. Risultati che non nascono per caso, ma sono il frutto di un ecosistema in cui università, aziende ed enti pubblici collaborano attivamente. 

L’UPO ha infatti un rapporto fortissimo con il territorio, promuove il trasferimento tecnologico, e investe in iniziative di citizen science e formazione continua per un impatto concreto sulla società e sull’economia.

#4 Studiare in Italia, ma in un contesto internazionale

Un curriculum di spicco? Al giorno d’oggi passa necessariamente anche dalle esperienze internazionali. Grazie a 178 accordi Erasmus+ e a una rete di collaborazioni con università di tutta Europa, all’Università del Piemonte Orientale puoi accedere a programmi di doppio titolo (double degree), frequentando parte degli studi in Italia e parte all’estero, con due lauree finali.

Un'opportunità unica per arricchire il bagaglio culturale e accademico, costruire un network internazionale e aprire le porte di un mercato del lavoro globale. 

Tra i programmi attivi figurano:

  • Lettere, Lingue straniere moderne, Filologia moderna classica e comparata, Lingue Culture e Turismo con l'Université Savoie Mont Blanc (Francia).

  • Economia e Management con l'Université de Fribourg (Svizzera), l'Université de Rennes (Francia) e la Masaryk University di Brno (Repubblica Ceca).

E non finisce qui: a breve partiranno altri percorsi formativi, inclusi i corsi di dottorato, in collaborazione con università straniere e nazionali.

#5 L’UPO sei anche tu: studiare è per tutti

All’Università del Piemonte Orientale, al centro ci sei tu. Non solo a parole: l’intero Piano Strategico di Ateneo è disegnato mettendo le esigenze di studentesse e studenti al primo posto. 

Ecco cosa troverai varcando i cancelli dell’Ateneo:

  • 150mila mq di spazi moderni e accessibili

  • 150 laboratori hi-tech

  • 4 biblioteche di polo

  • 7 ospedali convenzionati per la formazione sanitaria

  • Un ambiente accogliente, con servizi dedicati, tutoraggio, sportelli per l’orientamento e tante attività extra-curriculari.

L’UPO non è un mega-ateneo dispersivo: è una comunità dove la partecipazione attiva è incoraggiata, le relazioni sono dirette, e si costruisce un percorso di crescita condivisa con una comunità di studenti molto affiatata.

Non sei solo un numero di matricola. Sei il fulcro di un progetto che ti mette al centro. Parliamo infatti dell’ateneo che si distingue anche per le proprie politiche di inclusione, offrendo una delle soglie di no tax area più alte dell’intera area geografica.

Presentando un’attestazione ISEE uguale o inferiore a 30mila euro, infatti, si ottiene l’esonero (parziale o totale) del contributo annuale dovuto in tasse.  Un aspetto che rende l’università particolarmente accessibile, così come l’attenzione dedicata alle esigenze non di natura economica. 

Per le studentesse e gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ad esempio, l’Ateneo mette a disposizione: aiuti economici erogati dall’E.Di.S.U. (l’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte), esoneri totali o parziali dal pagamento delle tasse, nonché uno sportello DSA dedicato. Per saperne di più su borse di studio e agevolazioni, clicca qui.

Cerchi un ateneo che ti prepari davvero al futuro, supportandoti nell’arco della tua carriera universitaria? L’Università del Piemonte Orientale potrebbe essere la scelta migliore.

Università del Piemonte Orientale

Scegli di studiare nel posto giusto

Scopri i corsi di laurea e iscriviti!

Clicca qui!
 
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta