Non è raro, per chi sogna di indossare il camice bianco, andare all’estero per prendere la laurea in medicina senza passare per la tagliola dei test d’ingresso: grazie alle regole dell’Unione Europea, un titolo preso in paese comunitario può essere riconosciuto anche in altri paesi membri, Italia inclusa.
Un cittadino italiano laureato che si laurea in Medicina in un paese UE può infatti chiedere il riconoscimento del titolo al Ministero della Salute e, come si legge sul sito dell’ordine dei Medici di Firenze “trattandosi di laurea conseguita nella UE, solitamente conclude tale esame piuttosto rapidamente con l’emanazione di un formale decreto di riconoscimento con valore abilitante del titolo che, a questo punto, è omologato e quindi utile per poter iscriversi all’Ordine (non è necessario sostenere l’esame di abilitazione)”.
Ecco quindi che opportunità come quella offerta da Campus Novarello, può essere davvero interessante per tutti quegli studenti che avrebbero dovuto mettere in stand-by il sogno di diventare medici a causa dello sbarramento imposto dal semestre filtro.
Qui infatti da gennaio 2026 partirà il corso di laurea in Medicina in lingua inglese dell’Università “Iuliu Hațieganu” di Cluj-Napoca, in Romania.
Il campus si trova a soli 10 km da Novara, nel cuore del Piemonte, e nasce dalla collaborazione tra una delle università più prestigiose d’Europa - parliamo di un ateneo tra i primi 500 al mondo - e il Gruppo Policlinico di Monza, una garanzia quando si parla di qualità e formazione medica.
E tieniti pronto: il 5 e 6 dicembre il Campus Novarello apre le sue porte a tutti gli aspiranti camici bianchi per due giornate di Open Day pensate per farti respirare da vicino l’atmosfera del campus e capire davvero se questo può essere il tuo posto.
In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere.
Indice:
- Campus Novarello: studiare Medicina in una realtà unica in Italia
- L’offerta formativa e il programma di studi: inizi a fare pratica già dal primo anno
- Non solo Medicina, ma anche soft skill e un corpo docente internazionale: la didattica esperienziale di Campus Novarello
- La vita fuori dall’aula: fai networking e costruisci il tuo futuro professionale
- Come iscriversi al programma di studi in Medicina di Campus Novarello? Niente test ma valutazione del merito
- Perché partecipare all’Open Day di Campus Novarello?
#1 Campus Novarello: studiare Medicina in una realtà unica in Italia
A pochi chilometri da Novara - e raggiungibile facilmente anche da Milano - il corso di studi in Medicina dell’Università “Iuliu Hațieganu” ha trovato casa in un campus moderno immerso nel verde.
Si tratta di uno campus sportivi più importanti d’Italia - dove si allenano gli Azzurrini della nazionale di calcio e club europei di prestigio come Chelsea e Ajax
È uno di quei posti dove il lifestyle studentesco la fa da padrone, perché riesci davvero a conciliare studio e vita quotidiana: ambiente tranquillo, aria pulita, zero caos cittadino e tutto quello che ti serve a portata di mano. Una condizione ideale, soprattutto quando affronti un percorso impegnativo come Medicina.
La parte accademica è super curata. Le lezioni si svolgono in aule multimediali e sale studio luminose, mentre i laboratori - di anatomia, biologia, simulazione clinica e diagnostica - ti permettono di entrare subito nel vivo dell’esperienza medica. C’è anche una biblioteca scientifica aggiornata e spazi dedicati alla ricerca, con il Wi-Fi che copre praticamente ogni angolo del campus.
Vivere qui significa avere tutto il necessario nel raggio di pochi passi. Pensa che non devi neanche uscire dal campus: ci sono mensa e caffetterie per pranzi veloci o pause studio, e persino servizi medici di base direttamente all’interno della struttura.
Le residenze studentesche, poi, offrono camere singole, doppie o triple, tutte con bagno privato, e sono affiancate da lavanderia e zone relax dove ricaricarsi dopo una giornata intensa. Gli spazi comuni sono pensati sia per studiare in gruppo sia per socializzare con gli altri studenti, molti dei quali arrivano da tutta Europa.
Il campus è anche un punto di riferimento per chi ama muoversi e tenersi in forma. Ci sono campi da calcio, palestra e un centro fitness attrezzato e lunghi percorsi verdi perfetti per correre o semplicemente fare una passeggiata. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, non mancano aree dedicate allo yoga, alla meditazione e ad altre attività ricreative.

#2 L’offerta formativa e il programma di studi: inizi a fare pratica già dal primo anno
Il programma di studi in Medicina dell’UMF “Iuliu Hațieganu” ospitato nel Campus Novarello di Novara è, di fatto, lo stesso che viene svolto nella sede principale di Cluj-Napoca.
Identico curriculum, stessa struttura, stessa qualifica finale: studiare a Novarello significa essere iscritti ufficialmente all’Università di Cluj - situata in Romania - semplicemente nella sede italiana. In poche parole, è una vera e propria estensione di una delle facoltà di Medicina più riconosciute d’Europa.
Il percorso dura sei anni, è organizzato in 12 semestri per un totale di 360 crediti ECTS, e prevede formazione a tempo pieno, proprio come a Cluj. I posti disponibili sono 100, un numero che permette di mantenere un ambiente didattico più curato e un rapporto diretto con docenti e tutor. Le lezioni sono interamente in inglese, esattamente come nella sede principale.
Il programma è accreditato da ARACIS, l’agenzia rumena per la qualità dell’istruzione superiore, e rispetta anche gli standard della World Federation of Medical Education (WFME), un requisito fondamentale per chi un giorno vorrà lavorare nel mondo della medicina anche fuori dall’Italia.
La struttura del corso segue le direttive europee dei percorsi laurea + master in Medicina e si distingue per uno stile di insegnamento molto contemporaneo: niente manuali infiniti lasciati a sé stessi, ma un approccio che unisce teoria e pratica fin dal primo semestre.
Inoltre, se desideri fare esperienza lavorativa come medico all'estero, devi sapere che otterrai un titolo valido in tutta l'Unione Europea.
Inoltre, grazie al partenariato con il Policlinico di Monza e la Clinica San Gaudenzio (Novara), gli studenti iscritti al programma di studi in Medicina di Campus Novarello potranno beneficiare degli spazi e dei laboratori all’avanguardia messi a disposizione dalle due strutture.
#3 Non solo Medicina, ma anche soft skill e un corpo docente internazionale: la didattica esperienziale di Campus Novarello
Tradotto, significa che nel programma di Medicina del Campus Novarello le lezioni frontali si alternano a casi clinici, piccoli gruppi di lavoro e attività basate sulla risoluzione di problemi reali, così da entrare subito nel mindset di un futuro medico.
Fin dal primo anno, infatti, puoi toccare con mano la pratica attraverso i laboratori di simulazione avanzata, dove si lavora su scenari clinici che riproducono situazioni reali. Questo permette di fare un passo immediato nella dimensione clinica, costruendo sicurezza, metodo e ragionamento medico già dalle prime settimane di corso.
Uno dei punti forti del programma poi è senza dubbio il corpo docente: professionisti con esperienza clinica e accademica maturata in diversi Paesi e sistemi sanitari. Arrivano da contesti internazionali, hanno background diversi e portano con sé approcci e metodi che non si trovano ovunque. È questo mix che rende le lezioni più concrete e molto più vicine a quello che poi succede davvero negli ospedali.
Accanto alla teoria, i professori portano in aula la loro esperienza clinica, quella che impari solo lavorando sul campo. Ti insegnano come affrontare una diagnosi, come gestire un paziente, come comunicare in modo chiaro e rispettoso, come prendere decisioni basate sulle evidenze scientifiche più aggiornate. Non si tratta solo di “sapere le cose”, ma di saperle applicare nella vita reale, con le giuste competenze procedurali, interpersonali e interdisciplinari.
Il percorso di formazione punta a darti tutto quello che serve per muoverti con sicurezza nel mondo medico: capire le basi biologiche e cliniche della salute e della malattia, imparare a diagnosticare, trattare e prevenire secondo le linee guida più recenti, lavorare bene in team e comunicare con pazienti, famiglie e colleghi. Il tutto con un’attenzione costante all’etica professionale e alla sensibilità interculturale, indispensabili in un contesto sanitario sempre più globale.
Anche perché l’obiettivo di Campus Novarello è chiaro: aiutarti a crescere come futuro medico, costruendo competenze trasversali solide, ormai centrali nel mondo lavorativo, anche in corsia.
#4 La vita fuori dall’aula: fai networking e costruisci il tuo futuro professionale
Studiare è importante, certo. Ma tutto quello che succede fuori dalle aule conta altrettanto. Ed è qui che il Campus Novarello fa davvero la differenza: non è solo un posto dove seguire le lezioni e tornare in camera a ripassare, ma una vera community di persone, che ti permette di creare legami e crescere anche dal punto di vista personale.
È impossibile non conoscere qualcuno. Ogni giorno hai l’occasione di scambiare idee, confrontarti, creare amicizie che magari ti porti dietro per anni. E sì, anche di costruire quella rete di contatti che un domani potrebbe aprirti porte nel mondo medico.
Ci sono anche tante iniziative extracurricolari pensate per farti vivere il campus a 360 gradi: momenti di confronto, attività culturali, possibilità di collaborare a progetti e attività che rendono l’esperienza più dinamica e meno “solo libri”.
E per spostarti senza stress, il Campus Novarello offre anche un servizio navetta verso Novara e le principali stazioni ferroviarie, così puoi muoverti facilmente anche senza auto. Inoltre, gli studenti possono contare su un supporto costante: dal tutoring allo sportello internazionale, c’è sempre qualcuno pronto a dare una mano quando serve.

#5 Come iscriversi al programma di studi in Medicina di Campus Novarello? Niente test ma valutazione del merito
In più, la buona notizia: non essendoci un test d’ingresso, saprai in tempi rapidissimi se la tua ammissione è andata a buon fine. Ma occhio a non fraintendere: l’assenza del test non significa che sia più facile entrare.
Semplicemente, trattandosi di una sede distaccata di un’università straniera, il processo di selezione segue regole diverse. Qui l’accesso si basa sulla valutazione dei tuoi documenti, del tuo percorso scolastico e della tua motivazione. Niente crocette, niente quiz a tempo, ma una selezione seria e rigorosa, basata sul merito.
L’iscrizione parte dalla creazione di un account online, da cui poi invierai tutta la tua candidatura. Hai tempo fino al 15 gennaio 2026 per completare tutto.
E a livello pratico, cosa ti serve? Una serie di documenti che confermano la tua idoneità al corso: il modulo di domanda firmato, una dichiarazione sulla gestione dei dati, il diploma di scuola superiore, un CV in inglese e una lettera di intenti in cui spieghi perché vuoi studiare Medicina qui. Trovi la lista completa della documentazione cliccando qui.
#6 Perché partecipare all’Open Day di Campus Novarello?
Non perdere l’occasione: il 5 e 6 dicembre 2025 il Campus Novarello apre le sue porte a tutti gli aspiranti camici bianchi. Non il solito Open Day: potrai visitare le aule, i laboratori, le residenze e tutti i servizi del campus - dalla mensa alle palestre, dagli spazi studio alle aree relax - e toccare con mano com’è la vita quotidiana per chi studia Medicina lì.
L’evento prevede due modalità: la visita Standard (gratuita), con tour guidato di circa due ore e aperitivo finale - ideale se raggiungi Novarello in giornata; e la visita Premium, pensata per chi viene da lontano: con transfer, cena, pernottamento, colazione e slot mattutino prioritario il giorno successivo.
Gli slot disponibili sono venerdì 5 e sabato 6 dicembre: mattina (11:00-13:00), consigliato per chi pernotta, o pomeriggio (14:30-16:30), perfetto per chi arriva di giorno.
Solo così potrai valutare da vicino un percorso di laurea innovativo, ambienti all’avanguardia e un contesto pensato per favorire lo studio e la formazione medica, e per capire se Campus Novarello può essere il posto giusto per te!