SafesPro
In collaborazione
con SafesPro
9 min lettura
Master universitario I livello Private Capital Funds Amministration

Nell’iconico film ‘The Wolf of the Wall Street’, a Jordan Belfort bastava saper ‘vendere una penna’ per essere un uomo d’affari all’altezza di Wall Street

Ma non serve per forza volare oltreoceano per entrare a far parte dell’alta finanza. Lasciando da parte il cinema, se oggi volessi davvero fare carriera nel mondo dei fondi di investimento privati, forse dovresti puntare più su competenze solide e concrete, come padroneggiare Excel e parlare un inglese impeccabile. E magari cimentarti con il giusto percorso formativo che non sono i video tutorial dei fuffa guru che ti promettono “un’entrata mensile stabile senza fare niente”. 

Non è (solo) una questione di stile: il settore del private capital è una delle frontiere più dinamiche della finanza globale e richiede competenze tecniche solide, non slogan da film.

È proprio a questo mondo che guarda il Master universitario di I livello in ‘Private Capital Funds Administration promosso dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, in collaborazione con SafesPro, Scuola di Alta Formazione con sede in Puglia, in associazione a un network internazionale di professionisti del settore. 

Un percorso in formato ibrido (lezioni online e internship all’estero), interamente in inglese, pensato per formare specialisti nei ruoli chiave dell’amministrazione dei fondi: una figura sempre più ricercata nel cuore pulsante della finanza europea, il Lussemburgo

È proprio lì che, al termine del corso, i partecipanti prenderanno parte a un project work intensivo di due settimane in collaborazione con le aziende partner del master, tutte con sede nella cosiddetta ‘Silicon Valley’ dei fondi di investimento.

Mettiti comodo: oggi ti presentiamo il primo master universitario europeo interamente dedicato all’amministrazione dei fondi di private capital. Un’occasione unica, pensata per studenti, neolaureati e giovani professionisti in cerca di un upgrade formativo subito spendibile nel mondo del lavoro.

Indice:

  1. Unico in Europa: il Master universitario che ti apre le porte del Lussemburgo 
  2. Didattica ibrida a stretto contatto con i professionisti del settore
  3. Un network che ti dà la giusta direzione
  4. Dallo studio alla pratica in un ambiente internazionale
  5. Un master aperto ai laureati e lavoratori, con costi accessibili 
  6. Il boost professionale che cercavi

1. Unico in Europa: il Master universitario che ti apre le porte del Lussemburgo 

Il Master universitario di I livello in ‘Private Capital Funds Administration’ promosso dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara è il primo percorso formativo post-lauream in Europa interamente dedicato all’amministrazione dei fondi alternativi di private equity, private debt, infrastrutture e real estate

Un percorso specialistico pensato per chi ambisce a ruoli strategici nel private capital, e ha già in tasca una laurea di primo livello in Economia, Finanza, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale o Marketing

Se stai cercando una ghiotta occasione per dare un boost alla tua carriera lavorativa, allora questo è il percorso che fa per te. 

Perché? Semplice, perché in poco tempo entrerai in possesso di un pacchetto di competenze estremamente ricercate in un settore che, ad oggi, sta vivendo un forte mismatch: e questo succede proprio in Lussemburgo, dove le imprese faticano a trovare le figure specializzate di cui avrebbero bisogno nei loro processi produttivi. 

2. Didattica ibrida a stretto contatto con i professionisti del settore

Entrando nel dettaglio, il Master Universitario in Private Capital Funds Administration prevede 8 moduli, per un totale di 60 CFU e 1.500 ore complessive, combinando lezioni online sincrone e asincrone: un mix flessibile che ti permette di integrare alla perfezione studio, lavoro e vita personale. 

Parlare, leggere e scrivere in inglese non è un optional: è la lingua ufficiale del corso, pensata per prepararti fin dal primo giorno al vocabolario e alle dinamiche del mercato globale. 

Il tutto sotto l’egida guida di professionisti del settore: consulenti, esperti e manager “prestati” alla didattica, pronti a condividere con te non solo nozioni teoriche, ma anche esperienze reali e casi pratici, per arricchire il tuo percorso formativo! 

3. Un network che ti dà la giusta direzione

Un altro motivo per scegliere il Master Universitario in Private Capital Funds Administration dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara è senza dubbio il network internazionale su cui poggia. 

Tra i principali stakeholder figura la LPEA (Luxembourg Private Equity Association), associazione datoriale di categoria che rappresenta, promuove e protegge gli interessi dell’industria lussemburghese di private equity e venture capital. 

Devi sapere che LPEA conta più di 500 membri, metà dei quali sono investitori, e fornisce orientamento, casi studio e possibili sbocchi professionali, grazie al circuito di imprese con cui opera, favorendo inoltre il posizionamento dei partecipanti presso aziende partner europee.

4. Dallo studio alla pratica in un ambiente internazionale

Infatti, una volta terminate le attività, svolgerai un project work di due settimane, ed un percorso di tirocinio formativo di 3 mesi, in Lussemburgo o altro Stato Europeo, presso una delle aziende partner del Master (compagnie specializzate nell’amministrazione di fondi di investimento privati), che offre ai partecipanti la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso didattico e di sfruttare al meglio eventuali opportunità di inserimento lavorativo a lungo termine: il tutto dietro compenso. Niente male, non trovi?

5. Un master aperto ai laureati e lavoratori, con costi accessibili 

Il bello di tutto questo? Stiamo parlando di un master universitario che ha un costo decisamente alla portata di tutti, pari a 4.600,00 euro (iva inclusa). Un ammontare che può essere sostenuto in parte - se non interamente - grazie ai contributi della propria regione di residenza. Un esempio sono i bandi già disponibili in Puglia, Campania, Marche e Abruzzo: consulta il portale della tua regione e scopri quali sono le agevolazioni per te!

Il master si rivolge a neolaureati, studenti o anche lavoratori in possesso di una laurea triennale Economia, Finanza, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale e Marketing

Sono ammessi - previa valutazione del Consiglio Scientifico - anche titoli di studio esteri, nel caso abbiano caratteristiche equivalenti ai titoli italiani. 

+1. Il boost professionale che cercavi

Vuoi sapere cosa diventerai una volta finite le lezioni? Il master forma figure chiave come Fund Administrator, Fund Accountant, Compliance & Corporate Governance e Investor Relations Associate, profili altamente richiesti da operatori e strutture di private capital. Scopriamo ognuna di queste figure nel dettaglio:

  • Fund Administrator e Fund Accountant - gestione amministrativa e contabile dei fondi;

  • Compliance & Corporate Governance - controllo delle normative e della governance;

  • Investor Relations - gestione del rapporto con gli investitori e reporting finanziario. Profilo sempre più richiesto da operatori di private capital e società di asset management europee.

Le iscrizioni sono già aperte, e le lezioni prenderanno presto il via ad Ottobre: cosa aspetti? Iscriviti al Master in ‘Private Capital Funds Administration’ dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara e realizza il sogno di entrare nel mondo della finanza!

Master in ‘Private Capital Funds Administration

Scegli il primo master universitario europeo in Private Capital Funds

E vola in Lussemburgo!

Clicca qui!
 
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta