Università LIUC
In collaborazione
con Università LIUC
18' di lettura 18' di lettura
liuc

Le statistiche pongono lauree come ingegneria ed economia ai vertici delle statistiche in termini di tassi di occupazione e stipendi medi raggiunti. 

Ma ci sono atenei in cui queste certezze diventano ancora più solide: è il caso dell’Università LIUC.

Qui, a un anno dalla laurea magistrale, circa il 90% dei laureati risulta pienamente occupato

Questi sono gli ultimi dati ufficiali rilevati da Almalaurea, secondo cui tutti i laureati hanno reputato il titolo di studio efficace in chiave lavorativa.

Un’efficacia che nasce già dalla carta d’identità: a fondare la LIUC è stata Confindustria Varese, per offrire ai giovani la possibilità di formarsi sulle competenze fondamentali per il sistema produttivo italiano e internazionale. 

Oggi la LIUC rappresenta un’eccellenza che offre agli studenti un'esperienza universitaria fuori dal comune, distinguendosi per la sua forte internazionalizzazione, un approccio pratico votato alla didattica esperienziale, e un ambiente stimolante che risponde in modo puntuale a ogni esigenza degli studenti.

Questi i punti di forza della LIUC: se vuoi saperne di più su questo ateneo situato a pochi passi da Milano, leggi l’articolo e scopri i 5(+1) motivi per sceglierlo nel tuo percorso post-diploma.

Indice:

  1. Cosa si studia alla LIUC? L’offerta formativa che guarda al mondo del lavoro
  2. Didattica esperienziale: sperimenta e impara
  3. Studi e trovi lavoro subito dopo la laurea
  4. LIUC, al centro c’è lo studente: scopri quali sono i vantaggi e i servizi dell’ateneo
  5. Le opportunità all’estero offerte da LIUC
  6. Campus Life: il tuo habitat naturale

#1 Cosa si studia alla LIUC? L’offerta formativa che guarda al mondo del lavoro

Dal 1991 l’Università LIUC ha un grande obiettivo: formare i giovani, offrendo loro un’esperienza di studio altamente professionalizzante per prepararli al meglio al mondo del lavoro. Per questo i corsi di laurea triennali e magistrali - pensati proprio per formare la classe manageriale di domani - affondano le loro radici nelle aree disciplinari da sempre garanzia di alti tassi occupazionali. 

I percorsi, anche in lingua inglese, fanno capo alla Scuola di Economia e Management e alla Scuola di Ingegneria Industriale. Entrambe contano due corsi di laurea triennale e due corsi di laurea magistrale, naturale prolungamento dei due corsi per specializzarsi nelle rispettive discipline:

Triennali

Il Corso di Laurea Triennale in Economia e Management è progettato per formare professionisti in grado di gestire e ottimizzare le funzioni aziendali, grazie a una solida collaborazione con le imprese. 

Il programma si articola in tre distinti percorsi, ciascuno con una serie di indirizzi. 

1) Management: un percorso che esplora in dettaglio il funzionamento delle imprese, affrontando i temi sia dal punto di vista manageriale che imprenditoriale. È completamente in italiano e offre una preparazione a 360 gradi sul panorama aziendale.

All’interno del percorso puoi fare la scelta più adatta a te! Sei interessato alla Comunicazione, al Marketing e ai nuovi Media? C’è un indirizzo dedicato! E ancora, ne trovi uno su Management dello Sport e degli Eventi Sportivi! Due le opzioni interamente in lingua inglese: International Management e Doing Business with Data. In più, potrai scegliere di approfondire Accounting & Finance oppure Management and Entrepreneurship. 

2) Business Economics: un percorso in inglese che offre una solida preparazione sui processi aziendali in chiave internazionale. Unisce economia, management e diritto, con uno sguardo attento ai mercati globali e alla strategia d’impresa. Potrai vivere un’esperienza di studio all’estero e personalizzare il tuo percorso in base ai tuoi interessi. È la scelta giusta se sogni una carriera in un contesto internazionale, dinamico e multiculturale.

3) Business Analytics for Management: un percorso in inglese che ti prepara a trasformare i dati in strumenti decisionali strategici. Unisce competenze analitiche e gestionali, permettendoti di leggere i fenomeni economici attraverso modelli statistici, codici e tecniche di interpretazione avanzate.

È il percorso ideale per chi vuole unire il pensiero quantitativo alla visione manageriale e affrontare le sfide aziendali con un approccio orientato al futuro.

Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale è pensato per formare professionisti capaci di gestire sistemi complessi, combinando competenze ingegneristiche, economico-gestionali e tecnologiche. Ti offre la possibilità di scegliere tra due percorsi distinti, in italiano e in inglese, progettati per sviluppare competenze tecniche, economico-gestionali e tecnologiche. 

1) Ingegneria Gestionale: questo percorso affronta temi legati alla gestione e al funzionamento delle imprese, integrando competenze tecnologiche e gestionali.

Al terzo anno, il piano di studi diventa personalizzabile, offrendo agli studenti l’opportunità di scegliere tra due specializzazioni distinte:

  • Operational Excellence Industriale, focalizzato sull’ottimizzazione dei processi produttivi e dei sistemi manifatturieri

  • Business Design nell’Era Digitale, incentrato sulla gestione e trasformazione digitale dei processi aziendali

È la scelta giusta se ti appassiona il mondo dell’impresa e vuoi acquisire competenze trasversali per ottimizzare processi, innovare i modelli organizzativi e guidare il cambiamento tecnologico.

2) Management Engineering: è primo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale in inglese offerto in Italia. Il corso combina competenze ingegneristiche e gestionali per preparare professionisti capaci di operare in contesti aziendali internazionali. I docenti provengono da prestigiose Università e Centri di ricerca europei. Inoltre, sono previste una settimana residenziale in Italia o all’estero a semestre e tirocini all’estero a partire dal terzo anno. 

Magistrali

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Governance è progettato per formare professionisti con competenze avanzate in governance aziendale, analisi dei dati e gestione strategica. Sviluppando una solida padronanza delle discipline economico-aziendali e degli strumenti quantitativi, acquisirai una visione integrata per risolvere problemi gestionali in contesti nazionali e internazionali. 

Anche qui sono presenti diverse articolazioni, ognuna pensata per offrire una specializzazione su misura: Amministrazione, Finanza e Controllo, Banche e Finanza, Direzione d’Impresa, Marketing, Entrepreneurship & Innovation, International Economics & Management. 

Potrai inoltre beneficiare di un’esperienza internazionale grazie a programmi in inglese, classi multiculturali e opportunità di mobilità all’estero.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale prepara ingegneri gestionali in grado di integrare tecnologia, economia e sostenibilità per progettare, dirigere e innovare i processi di funzionamento di imprese e organizzazioni.

Grazie a percorsi formativi in italiano e inglese, potrai specializzarti in ambiti quali data science, sostenibilità, operations, servizi sanitari o processi digitali, per acquisire competenze avanzate e multidisciplinari.

Qui, ogni specializzazione combina una preparazione tecnica avanzata con competenze manageriali e strategiche, permettendoti di approfondire le aree che più rispecchiano le tue ambizioni professionali.

Visto che LIUC mette al centro lo studente, la didattica poggia su una formula semplice quanto efficace: less is more. Ciò significa lezioni riservate a pochi studenti, in modo tale da favorire lo scambio continuo e l’interazione con i docenti.

Anche per questo, dunque, l’ammissione al Corso di Laurea Triennale in Economia e Management è subordinata al superamento del test di ammissione, obbligatorio per tutti gli studenti. Idem per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale, per cui è necessario superare il TOLC-I del Cisia.

#2 Didattica esperienziale: sperimenta e impara

Non basta solo studiare, perché solo facendo si impara. Un motto che la LIUC ha fatto suo tramite i project work individuali e di gruppo che ti permetteranno di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti, mettendo alla prova le tue competenze in situazioni reali. Inoltre, avrai l’opportunità di confrontarti con case study reali e partecipare a visite aziendali, per entrare direttamente in contatto con il mondo del lavoro. LIUC porta in cattedra docenti ed esperti del settore, pronti a rivelarti tutti i trucchi del mestiere. 

I laboratori, poi, sono diretta conseguenza delle connessioni con le imprese e sono progettati su temi che sono parte integrante del programma di studio, con una rilevanza pratica e di grande attualità per il mondo industriale: grazie al C.Lab, per esempio, potrai proporre un tuo progetto o idea imprenditoriale approfondendo il tema dello startup d’impresa e dell’innovazione.

Ma si tratta anche di spazi fisici dove potere applicare le nozioni teoriche. Come avviene nell’i-FAB, un laboratorio che simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri dell’Industria 4.0. Le connessioni dirette con le imprese ti aiuteranno così a sviluppare le competenze che ti servono per affrontare le sfide del lavoro.

#3 Studi e trovi lavoro subito dopo la laurea

Per intrecciare solidi rapporti con il tessuto produttivo, accanto a quanto detto finora, LIUC affianca un Career service che favorisce le interazioni con le imprese e prepara gli studenti a entrare con successo nel mondo lavorativo. Il network comprende 8500 aziende, di cui 500 internazionali, con oltre 1.000 stage attivati ogni anno. 

Potrai partecipare a consulenze individuali di orientamento, percorsi di avvicinamento al lavoro, test di analisi del profilo comportamentale, simulazioni di colloquio, workshop​, incontri con le imprese e avere il supporto di un personal career advisor.

Tutto questo si traduce in risultati reali: secondo i dati AlmaLaurea, ben l’88% dei laureati magistrali di Economia e Management è occupato ad un anno dalla laurea, percentuale che sale al 92,6% per il corso di Ingegneria Gestionale. Ma spesso il primo impiego arriva molto prima: in media, bastano circa due mesi per iniziare a lavorare.

#4 LIUC, al centro c’è lo studente: scopri quali sono i vantaggi e i servizi dell’ateneo

Alla LIUC il tuo percorso formativo è pensato per valorizzare il tuo potenziale. Le classi a numero limitato ti permettono di costruire un rapporto diretto con i docenti, sempre disponibili ad accompagnarti nello studio e nella crescita personale.

Accanto alla preparazione accademica, svilupperai competenze trasversali essenziali per il mondo del lavoro. Lavorerai su progetti reali, all’interno di team multidisciplinari, imparando a risolvere problemi, collaborare in gruppo, gestire imprevisti e comunicare in modo efficace.

A questo si affianca il progetto PRO – Professional and Personal Skills Development, che integra nel tuo percorso attività pratiche e laboratori dedicati a soft skills come leadership, gestione del tempo, consapevolezza di sé e lavoro di squadra. Strumenti fondamentali per affrontare le sfide del futuro, dentro e fuori l’università.

Inoltre, il sistema di supporto accademico e personale è studiato per accompagnarti in ogni fase del percorso, aiutandoti a superare ogni momento di difficoltà.

Un esempio è lo sportello di Counseling & Well-Being. Inoltre, il programma di Tutorship e le iniziative dedicate agli studenti atleti e alle neomamme e i neopapà E, per chi necessita di un alloggio, la Residenza universitaria è pronta ad accogliere tutti i nuovi iscritti della LIUC. 

Senza dimenticare il nuovo servizio navetta dedicato a studenti, docenti e personale. Comodo, economico, ecologico: il servizio, in partenza a settembre 2025, conta diverse corse giornaliere, da Milano e dalle stazioni ferroviarie del territorio, sincronizzate con l’orario delle lezioni e il trasporto pubblico. E sai qual è il bello? Costa meno di quanto pagheresti un caffè!

La forte attenzione allo studente passa inoltre per l’ampia gamma di sconti e agevolazioni sulla retta, basate sia sul reddito che sul merito. Con il programma “La scelta che ti premia”, ad esempio, hai la possibilità di ottenere una riduzione sulla retta universitaria del valore di € 3.500 per l’a.a. 2025/2026!

#5 Le opportunità all’estero offerte da LIUC

Non finisce qui: LIUC significa anche internazionalizzazione. Il futuro è globale e, per questo, LIUC - attraverso l’Ufficio Relazioni Internazionali - ti prepara a una carriera internazionale, sia dandoti la possibilità di partire , sia offrendoti corsi interamente in lingua inglese. I numeri parlano chiaro: il 28,9% dei nostri studenti ha svolto un periodo all’estero nel proprio percorso, contro una media complessiva del collettivo Almalaurea pari al 12.5%.

Tramite accordi bilaterali con altre università europee e non, tutti gli studenti LIUC (sì, proprio tutti, ovviamente a fronte del possesso dei requisiti linguistici), possono trascorrere un semestre o un anno all’estero e ottenere al rientro il riconoscimento degli esami sostenuti. Ci sono ben 146 accordi con università partner in 40 paesi UE e extra UE. 

Avrai la possibilità di partecipare a semestri e anni di studio all’estero, con programmi internazionali intensivi come summer e winter school, e altri che offrono il doppio titolo di laurea. Per lo studio in Europa consulta le pagine su Erasmus+, per lo studio fuori Europa consulta Exchange.

Inoltre, anche in LIUC potrai essere parte di classi multiculturali, in cui lavorare con persone provenienti da tutto il mondo.

#+1 Campus Life: il tuo habitat naturale

LIUC è simbolo del lifestyle studentesco. Perché vivere l’università è molto di più che studiare. È un’esperienza che ti permette di crescere, condividere e costruire non solo un futuro lavorativo, ma anche relazioni e nuove amicizie.

Il campus LIUC è un luogo stimolante e accogliente, con aule studio e laboratori all’avanguardia dove potrai dare vita alle tue idee. La residenza universitaria, moderna e attrezzata, ti farà sentire a casa, mentre gli eventi, il networking e i momenti sociali saranno l’occasione perfetta per fare nuove conoscenze e fare parte della comunità universitaria. E, se hai bisogno di una pausa, i 26.000 mq di parco offrono ampi spazi di relax dove rigenerarti.

Perché scegliere LIUC? Perché qui hai l’opportunità di sviluppare non solo le tue conoscenze, ma anche le tue competenze pratiche, relazionali e professionali. LIUC ti offre una formazione completa, che ti prepara a una carriera internazionale e ti connette direttamente con il mondo delle imprese. Se vuoi un’università che metta te e il tuo futuro al centro, fermati qui: LIUC è il posto giusto per te.

LIUC

Preparati al mondo del lavoro

In un ateneo dove sei protagonista

Clicca qui!