
Una laurea in ingegneria al Politecnico di Milano e, contemporaneamente, accompagnamento al lavoro, con la possibilità di mettere subito in pratica le tue competenze in azienda: se ti sei diplomato (o stai per diplomarti) e cerchi un percorso universitario che vada oltre la teoria, sei nel posto giusto!
Il Corso Ingegneria Digitale di ELIS è unico in Italia perché riunisce due eccellenze: il Polimi, ateneo al top dei ranking nazionale, con il Consorzio ELIS, un ente no-profit che si occupa di preparare le persone al lavoro attraverso la collaborazione con le più importanti aziende operanti in Italia, dalle PMI come Skuola.net ai colossi multinazionali.
Questo consente di conseguire una laurea triennale di eccellenza in Ingegneria Informatica interfacciandosi nel contempo con il mondo aziendale. Durante gli studi, si avrà l’opportunità di lavorare su progetti reali commissionati dalle aziende del Consorzio ELIS.
Come confermano i dati Almalaurea, questa classe di laurea è una delle poche che consente un'elevata occupabilità anche con il titolo triennale. Ma questo corso è anche a prova di futuro:
con tre anime integrate - Accademica, Industriale e Umanistica - garantisce una formazione completa che copre sia le competenze tecniche che le soft skills.
Grazie poi alle certificazioni riconosciute che fanno parte del programma di studi, come Java, AWS, Cisco, Linux, nonché ai progetti innovativi, avrai le carte in regola per fare la differenza fin da subito.
A confermarlo i risultati: attraverso un solidissimo job placement e la rete di contatti aziendali costruita durante il percorso, entro tre mesi dalla laurea il 100% degli studenti trova impiego!
Senza dimenticare che i fuorisede possono contare su una esclusiva formula college che, oltre ad essere sostenibile dal punto di vista economico, consente di vivere la prima esperienza fuori casa inseriti in una grande famiglia dove non si è mai soli.
Il Corso Ingegneria Digitale di ELIS è molto più di un semplice corso universitario: è un viaggio verso il tuo futuro, in cui studio e lavoro si fondono per farti diventare protagonista della rivoluzione digitale! Se lo diciamo noi di Skuola.net che ti abbiamo aiutato a raggiungere il diploma, puoi fidarti.
Indice
- Un percorso accademico d’eccellenza
- I tre curriculum integrati: Accademico, Industriale e Umanistico
- Corso Ingegneria Digitale di ELIS: progetti reali con le migliori aziende
- Formula College: vivi un’esperienza internazionale
- Requisiti di ammissione
- Tasse universitarie e borse di studio
- Ingegneria Digitale: un futuro già disegnato
Un percorso accademico d’eccellenza
Partiamo dalle basi: grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, il Corso Ingegneria Digitale di ELIS garantisce una formazione accademica d’eccellenza.
Le lezioni, che inizieranno a settembre 2025, vengono tenute dai docenti del Politecnico e si svolgono online, integrate da sessioni di approfondimento ed esercitazioni in presenza, presso la sede ELIS di Roma.
Gli studenti avranno a disposizione videolezioni, slide e materiale didattico online per un apprendimento innovativo, efficace e facilmente fruibile. Il tutto pensato per permettere alle matricole di affrontare il piano di studi e, allo stesso tempo, di lavorare a stretto contatto con le aziende partner del Consorzio.
Il corso di laurea è strutturato su tre anni, ciascuno composto da 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). Gli esami si terranno al termine di ogni semestre, in modo da garantire un apprendimento progressivo e continuo.
I tre curriculum integrati: Accademico, Industriale e Umanistico
Il piano di studi del Corso Ingegneria Digitale di ELIS è suddiviso in tre curriculum integrati che rendono l'offerta formativa tanto completa quanto unica.
-
Curriculum Accademico: include gli insegnamenti classici dell’Ingegneria Informatica, come analisi matematica, fisica, algoritmi, calcolo delle probabilità e molto altro. Questo garantisce una solida base teorica, essenziale per qualsiasi ingegnere.
-
Curriculum Industriale: gli studenti lavorano su progetti reali commissionati dalle aziende del Consorzio ELIS. Le certificazioni ottenute durante il corso, come Java, AWS e Python Avanzato, assicurano agli studenti una preparazione pratica direttamente spendibile sul mercato del lavoro.
-
Curriculum Umanistico: un ingegnere di successo non deve solo padroneggiare le tecnologie, ma anche le soft skills. Si punta quindi allo sviluppo di competenze di comunicazione, collaborazione e gestione del cambiamento, tutte caratteristiche fondamentali nel mondo aziendale di oggi.
Corso Ingegneria Digitale di ELIS: progetti reali con le migliori aziende
Uno dei punti di forza del percorso, come abbiamo visto, è sicuramente la possibilità di lavorare su progetti reali commissionati dalle aziende partner del Consorzio ELIS.
E non sono poche: con oltre 120 aziende affiliate, gli studenti partecipano a team composti da professionisti, dottorandi e colleghi per sviluppare soluzioni innovative che spaziano dalla cybersecurity al software engineering, fino alle tecnologie per l’industria 4.0.
Ad esempio, tra i progetti più interessanti sviluppati dagli studenti c’è Zarathustra, un’iniziativa che ha visto gli studenti creare un sistema di screening delle candidature per una posizione di lavoro.
La portata pratica è evidente: il sistema considera non solo i requisiti formali come età, voto di laurea e facoltà di provenienza, ma anche competenze, motivazione e contesto di inserimento, ottimizzando i tempi e i costi di recruiting per l’azienda grazie alle tecnologie implementate.
Altro progetto significativo è Open Connected City, in cui gli studenti hanno realizzato all’interno del Campus ELIS un’area demo per testare le tecnologie legate alla città intelligente (smart city): cancelli che si aprono riconoscendo in tempo reale i veicoli, monitoraggio e prenotazione dei parcheggi, check-up del veicolo con invio di alert per lo stato di usura delle gomme e per la sicurezza del veicolo, e altro ancora. In altre parole, il futuro.
Formula College: vivi un’esperienza internazionale
Per chi desidera vivere un’esperienza di full immersion, la Formula College offre la possibilità di risiedere presso la Smart House o la Residenza Universitaria ELIS.
-
Smart House: la struttura, pensata per le ragazze, offre un ambiente accogliente e stimolante, dotato di camere moderne, spazi comuni per il relax, sale studio, ambienti ricreativi e impianti sportivi. Le studentesse possono beneficiare di un ambiente di apprendimento orientato al networking, in cui il confronto con mentor aziendali e attività extra-curriculari aiuta a sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche capacità di leadership e lavoro di squadra.
-
Residenza Universitaria ELIS: pensata per i ragazzi, questa residenza è un ambiente dinamico dove si intrecciano studio, lavoro e crescita personale. Anche in questo caso la residenza è composta da camere confortevoli, sale studio attrezzate, aree comuni per attività ludiche e ricreative, e impianti sportivi per favorire uno stile di vita attivo e sano. Gli studenti vivono un’esperienza collegiale completa che li stimola a instaurare relazioni significative con tutor, professori e professionisti, creando una rete solida che sarà utile anche nella vita professionale futura.
Entrambe le strutture offrono un ambiente che promuove l’apprendimento collaborativo e lo sviluppo delle competenze relazionali. Gli studenti possono praticare sport, partecipare a eventi culturali e lavorare su progetti di gruppo, rendendo la vita universitaria un’esperienza completa a 360 gradi.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi a Ingegneria Digitale, è necessario superare il Test On-line (TOL) del Politecnico di Milano, oltre a una prova di selezione in ELIS.
I requisiti sono esclusivamente due: lo studente deve essere in possesso del diploma e deve avere massimo 23 anni. Ricordiamo inoltre che, per garantire una didattica efficace a cui corrisponde il massimo del rendimento, il limite di partecipanti ammessi ogni anno è fissato a 40.
Tasse universitarie e borse di studio
Affrontiamo adesso l’argomento tasse universitarie. Queste variano in base al reddito ISEE, e la quota di iscrizione al programma ELIS dipende dalla formula scelta:
-
Formula College: circa 650€/mese, comprensivi di vitto, alloggio e attività didattiche.
-
Formula Non Residenziale: circa 300€/mese, che coprono le attività didattiche e il vitto.
-
Quota di iscrizione al Politecnico di Milano: oltre alla quota di iscrizione al programma ELIS, gli studenti devono sostenere una quota di iscrizione al corso di laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, che è variabile in base al reddito ISEE.
Ma non mancano i supporti economici: ogni anno sono disponibili oltre 50 borse di studio a copertura parziale, offerte dalle aziende del Consorzio ELIS, e diverse agevolazioni economiche, tra cui prestiti d’onore (fino al 50% del costo del programma, senza tassi di interesse) e prestiti agevolati tramite banche come Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas.
Ingegneria Digitale: un futuro già disegnato
Terminato il corso di laurea, le strade aperte sono molteplici: dalla prosecuzione degli studi con una laurea magistrale (per esempio in Computer Science Engineering al Politecnico di Milano), fino a una carriera in Italia o all'estero. Tre in particolare sono le figure professionali particolarmente in linea con il percorso triennale:
-
Cybersecurity Specialist
-
Mobile, Front & Back-end Developer
-
Data Analyst
Grazie alla qualità della formazione, all’esperienza diretta sul campo e alla rete di contatti aziendali, il job placement è praticamente una sicurezza: il 100% degli studenti viene inserito con successo nel mondo del lavoro entro tre mesi dalla fine del percorso formativo.