
Se sei arrivato quasi alla fine del tuo percorso scolastico, nonostante tutte le difficoltà dell’ultimo anno, è l’ora di ricominciare a sognare, progettando il tuo futuro con entusiasmo. Stringi ancora i denti per qualche mese, perché in seguito arriverà il momento di fare qualcosa di concreto per il tuo domani.
E se ti dicessimo che puoi formarti in maniera eccellente in una Business School riconosciuta tra le dieci migliori in Europa, in un ambiente internazionale, con la possibilità di studiare in tre diverse città - una l’anno tra Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino - e trovare lavoro subito dopo la laurea? Se sogni un futuro da manager o imprenditore di successo, ESCP Business School è la scelta che fa per te. In questo articolo ti illustreremo tutto ciò che c’è da sapere per iniziare a realizzare le tue aspirazioni.
ESCP, studia in 3 diversi paesi e metti subito in pratica quello che hai imparato
ESCP è la prima Business School al mondo: nasce infatti nel 1819 e ha ben 6 sedi sparse in tutta Europa. E’ presente a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia ed è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Università Straniera in Italia.
Il Bachelor in Management di ESCP, equiparato a una laurea di primo livello, ha una forte peculiarità: dà infatti la possibilità agli iscritti di studiare ogni anno in uno dei cinque campus internazionali. Il primo anno, è possibile scegliere tra Berlino, Londra, Torino e Parigi; per il secondo anno, tra Madrid, Parigi e Torino; per il terzo anno, tra Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino.
Tutti i campus si trovano nelle zone centrali delle città e qui, oltre a seguire le lezioni, gli studenti trovano tantissimi servizi su misura per loro oltre che eventi e attività, culturali e sportivi, organizzati dai club e dalle associazioni studentesche. I corsi sono erogati in lingua inglese, francese, spagnola o tedesca e, nell’Anno Accademico 2024-25, sono state ben 75 le diverse nazionalità rappresentate in classe, con un’età media di circa 20 anni.
Dopo il Bachelor è possibile decidere se inserirsi subito nel mondo del lavoro o se continuare a studiare e specializzarsi: in ESCP è possibile trovare un’offerta formativa completa, con Master, MBA, PhD ed Executive MBA. Qualche dato sugli sbocchi professionali? Il 52% degli studenti del Bachelor ha iniziato a lavorare dopo la conclusione dei 3 anni forte delle esperienze pratiche vissute durante il triennio, mentre il 48% ha preferito continuare con un Master specializzato dopo il conseguimento del titolo. Il 100% degli studenti di MIM (Master in Management) è impiegato entro 3 mesi dalla fine del Master.
Bachelor in Management ESCP: offerta formativa e ammissioni
Formare i leader del domani, veri e propri esperti in gestione aziendale preparati a prendere complesse decisioni in ambito manageriale: questo è l’obiettivo del Bachelor in Management. Il percorso di studi, infatti, dà la possibilità agli studenti di apprendere al meglio gli argomenti studiati combinando teoria e pratica, grazie a lezioni e workshop, ampliando nel contempo le proprie soft skills, con una didattica dall’approccio interdisciplinare che combina competenze di tipo economico-manageriale e di tipo umanistico. Gli studenti toccano con mano il mondo del lavoro attraverso i tirocini, obbligatori ogni anno, che offrono loro ottime opportunità di avvicinamento al mondo lavorativo. Le materie affrontate durante il percorso di Bachelor in Management riguardano diversi ambiti disciplinari: dalla finanza alla matematica, dall’economia al diritto, dalla statistica alla psicologia e alla sociologia. Oltre alla conoscenza puntuale delle più importanti lingue straniere. Per candidarsi al Bachelor in Management, è necessario inoltrare la richiesta online compilando il form sul sito. Dopo l’application online, la seconda fase riguarda un colloquio orale durante il quale verranno valutati motivazione, attitudine e profilo accademico. I requisiti per l’ammissione sono il diploma di scuola superiore e una buona conoscenza dell’inglese, esperienze extracurriculari e internazionali verranno considerate come un plus.
ESCP, la Business School nella top 10 delle classifiche internazionali
Il valore dell’offerta formativa ESCP è riconosciuta anche dalle classifiche internazionali. Nel 2024, infatti, è nella top 10 delle migliori Business School d’Europa, all’5° posto nella classifica stilata annualmente dal Financial Times. Ancora migliore la posizione nei ranking nazionali dei Paesi in cui è presente con i suoi sei campus: prima in Italia e Polonia, seconda in Spagna, Regno Unito e Germania, terza in Francia.
Per quanto riguarda nel dettaglio l’offerta formativa, l’Executive MBA vede la Scuola al 2° posto a livello globale; il Master in Management, 6° al mondo e primo in Italia; l’MBA in International Management si posiziona 8° in Europa e 2° in Italia; ESCP si posiziona, inoltre, prima tra i migliori Master in Food and Beverage Management selezionati da Eduniversal.
Ma quali sono i punti di forza rilevati dall’importante classifica? Ebbene, ESCP emerge sotto il profilo della “Diversity”, ovvero Internazionalità del corpo docente, il 92% è internazionale e il 100% possiede un dottorato. Nonché per la rapidità dei laureati nel trovare lavoro, e per il livello salariale a cui hanno accesso: parliamo di un +114% di crescita dello stipendio per i manager che hanno frequentato l’Executive MBA (con salario medio di circa 364.000 dollari, pari a circa 346.000 euro), e di un primo stipendio medio di circa 99mila euro, 104mila dollari, per gli studenti del MIM appena usciti dal programma. I settori di inserimento degli studenti spaziano dall’Investment banking (UBS, UniCredit), alla consulenza (BCG, McKinsey), l’ambito tecnologico (Google, Meta, TikTok) e i prodotti di largo consumo (Ferrero, Barilla) o il lusso (LVMH, Gucci) per citarne alcuni.
ESCP, lezioni in formula blended
Il Bachelor in Management adotta un innovativo modello blended, che combina lezioni teoriche online con momenti di apprendimento interattivo in aula.
Questo approccio innovativo permette agli studenti di assimilare i contenuti teorici in autonomia per poi approfondirli insieme a docenti e colleghi durante le lezioni in presenza.
I lavori di gruppo, che completano il percorso, offrono l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, migliorando l’efficienza dello studio individuale e di squadra. Questo modello favorisce uno scambio continuo di idee, arricchendo l’esperienza formativa e rafforzando il legame tra studenti e docenti.