
Laurearsi, specializzarsi, fare esperienza a contatto con grandi aziende. Tutto nello stesso momento. Per farsi trovare pronti dal mondo del lavoro quando si avrà il titolo in mano. Per molti studenti universitari questo è un sogno che, però, è destinato a rimanere tale. Per come sono impostati molti atenei italiani è quasi impossibile seguire contemporaneamente le tre vie che arricchiscono il curriculum di un ragazzo. Ma, per fortuna, ci sono posti che permettono di farlo. Come ELIS (acronimo di Educazione, Lavoro, Istruzione, Sport), che attraverso la collaborazione con i partner riuniti nel consorzio – 3 business school e 60 aziende di primo piano – offre agli studenti la possibilità di vivere l’esperienza del college senza dover per forza espatriare.
Il Digital Engineering Program del consorzio ELIS
Un’offerta didattica più che mai attuale quella di ELIS, che guarda alle reali esigenze del mercato. È il caso del corso in Digital Engineering Program (DEP) che ha l’obiettivo di formare gli ingegneri informatici del futuro. Esperti del web e del mobile, di sicurezza informatica; sviluppatori di piattaforme IoT (Internet of Things) e di applicazioni aziendali; programmatori di droni e di sistemi per la domotica. Un percorso che, in più, permette di acquisire importanti certificazioni industriali; quelle che spesso fanno la differenza per chi cerca lavoro; come, ad esempio, gli attestati informatici Java e Cisco. Senza dimenticare i viaggi-studio all’estero, finalizzati al conseguimento delle certificazioni riconosciute a livello internazionale; come il TOEFL d’inglese, preparato durante soggiorni di due mesi a Dublino, in Irlanda, a cavallo tra il primo e il secondo anno di corso.
Un corso di laurea online in ingegneria informatica gestito dal Politecnico di Milano
Se volessimo usare una metafora sportiva dovremmo guardare al basket. Perché ELIS è una sorta di pivot, il fulcro attorno cui ruota un sistema universitario davvero innovativo. Nel caso del Digital Engineering Program il partner numero uno è il Politecnico di Milano che ha creato un percorso online ad hoc in Ingegneria informatica. Identico al corso ‘in presenza’ ma con, in più, i vantaggi della flessibilità offerti dal sistema di formazione sperimentato da ELIS. Ai ragazzi, dunque, viene data l’opportunità di sperimentare passo dopo passo – secondo il cosiddetto approccio “learning by doing” - quello che hanno appreso durante le lezioni: circa la metà del tempo, infatti, gli studenti lo passano a sviluppare progetti commissionati dalle aziende partner.
Per i laureati ELIS il lavoro è quasi sicuro, a pochi mesi dalla laurea
Il tutto racchiuso, come detto, nella formula college: ELIS, infatti, è una scuola residenziale per neo diplomati dove lo studente ha tutti gli strumenti per crescere sotto il profilo professionale e umano. Qui i ragazzi, inoltre, vengono affiancati da un tutor di residenza che li stimola e aiuta a individuare i propri punti di crescita al fine di diventare “la migliore versione possibile di sé stessi”. Lo studente, al termine del percorso, è più maturo e pronto all'ingresso immediato in azienda. Non è un caso che, a 6 mesi dal titolo, il 98% dei laureati ELIS trovi lavoro (quando, la media nazionale, si attesta attorno al 70%).
Per gli appassionati delle nuove tecnologie le selezioni sono aperte
Se hai tra 18 e 22 anni è arrivato il momento giusto per decidere che fare del tuo avvenire. Le selezioni per il Digital Engineering Program – in partenza a ottobre 2017 - sono ancore aperte. Basta avere un diploma conseguito in un Istituto Tecnico o in un Liceo Scientifico Tecnologico e avere la passione per l’informatica e l’innovazione. Il mondo del lavoro ti aspetta, non farlo attendere.