
Dal design di interni a quello dei suoni, dal videomapping e TouchDesign alla prototipazione tramite stampanti 3D, dall’animazione virtuale alla progettazione di accessori per il mondo dell’alta moda.
Questi sono solo alcuni dei campi in cui la creatività giocherà un ruolo da protagonista nel futuro.Ma la creatività, si sa, si muove per contaminazioni, salti, ibridazioni. Ecco perché D-house Academy, è ormai un’istituzione nel campo del design e della progettazione, con i suoi corsi e i suoi master che mettono in dialogo discipline e materie diverse.
Nata nel cuore di Milano, dalla sinergia tra Istituto Numen (Istituto di Innovazione Tecnologica e Digitale) e D-house (laboratorio urbano, tecnologico e innovativo), si tratta infatti della prima accademia in Italia che unisce tecnologie innovative e formazione, per professionisti e aziende nei settori High-End Fashion, Design e Visual Communication.
Il punto forte? Un metodo didattico improntato all’innovazione e alla tecnologia, arricchito da una costante collaborazione con partner nazionali e internazionali, nonché con i professionisti affermati nei campi di interesse.
Lo scopo: formare figure complete, in grado di gestire la complessità delle sfide attuali, tra manualità, ricerca artistica e know-how tecnologico. Tramite una didattica laboratoriale “learning by doing”, nel mirino sempre la prospettiva di creare un punto di contatto tra l’alta formazione e le richieste provenienti dal mercato del lavoro. E i risultati di certo non mancano, visti i tanti studenti che trovano impiego nel settore in cui si sono formati.
Perché scegliere D-house Academy: tradizione e modernità, artigianato e innovazione
Il tuo sogno nel cassetto è quello di lavorare nell’ambito del design, dell’high fashion o della comunicazione? Allora D-house Academy powered by Numen è il luogo giusto su cui puntare: tecnologie e software innovativi, oltre a un riguardo particolare per il mondo del lavoro. A cui si aggiunge una didattica fondata sulla filosofia “learning by doing”, ovvero “imparare facendo”, che prevede project work e attività di prototipazione per mettere in pratica ciò che si è appreso in via teorica.
L’approccio è quello che permette l’equilibrio tra tradizione e modernità, artigianato e innovazione, dove alle tecniche “classiche” si affiancano le ultime novità tecnologiche. Un mix didattico unico ed efficace, che passa anche per l’attenzione rivolta al singolo, con classi personalizzate per un massimo di 10 studenti e un’organizzazione ritagliata su misura, per cui è possibile seguire le lezioni in presenza, così come in live streaming o in modalità ibrida, full-time o part-time. Insomma, una piena libertà che consente di conciliare studio ed esigenze personali.
Ma a fare soprattutto la differenza non è solo l’approccio, bensì l’offerta formativa: D-house Academy powered by Numen può contare su oltre 30 corsi di formazione e più di 12 aree di studio, tra Master, corsi One-Year, Shortmaster, Professional Course e Workshop. Un ventaglio di possibilità che però non rinuncia in alcun modo al cambiamento e all’ibridazione: con un occhio sempre attento a intercettare le richieste del mercato, la didattica targata D-house Academy include in particolare quattro macroaree che rappresentano a pieno i settori tecnologici e innovativi in via di sviluppo.
Clicca sul link per trovare subito informazioni sull’area che ti interessa e scoprire i corsi:
Area Fashion & Accessories Design 4.0: entrare nel mondo dell’alta moda
L’innovazione tecnologica applicata al settore della moda e degli accessori è il tuo campo di interesse? Bene, allora l’Area Fashion & Accessories Design 4.0 della D-house Academy offre percorsi formativi ad hoc, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecniche e soluzione progettuali anche grazie all’utilizzo di macchinari all’avanguardia, di ultima generazione.
Naturalmente è la pratica che fa da padrona: parliamo infatti di corsi disegnati per avere un impatto concreto e rispondere alle esigenze reali di un settore cangiante, in costante evoluzione, che richiede sempre nuove competenze.
Fiore all’occhiello di quest’area è sicuramente il Master High End Luxury Fashion Technology and Digital Manufacturing, un corso perfetto per chi vuole specializzarsi nella realizzazione di accessori quali occhiali, gioielli, scarpe e borse originali di qualità, senza mai rinunciare all’etica. Non mancano all’appello le tecnologie innovative, che anzi sono centrali: tra ricamo digitale, termosaldatura e prototipazione tramite stampanti 3D, gli studenti potranno creare i propri progetti passando, sì, per i nuovi linguaggi, ma anche per l’insostituibile via dell’artigianato.
Le attività didattiche prevedono esercitazioni tecniche, pratiche innovative tramite software e sistemi all’avanguardia, così come il caro e vecchio studio teorico, sempre fondamentale. A tutto questo si aggiunge la possibilità di workshop e seminari, un’opportunità imperdibile per affacciarsi direttamente nei campi del design e della moda collaborando a stretto contatto con i professionisti del settore e sviluppando progetti su temi specifici. Ricerca e sviluppo, innovazione e sostenibilità: queste le parole chiave portate avanti attraverso il corso, che ha l’obiettivo di ispirare e guidare i nuovi designer del futuro.
Ma l’offerta formativa D-house Academy inerente all’Area offre anche altri interessantissimi percorsi didattici:
Rivolto a laureati, professionisti o studenti con esperienze nel settore Fashion Design o Product Designer, lo scopo è quello di fornire competenze verticali per quanto riguarda la realizzazione di accessori come occhiali, gioielli e borse con l’ausilio di tecnologie avanguardistiche.
Al centro, un accessorio unico e insostituibile: gli occhiali. Durante questo percorso formativo, gli studenti matureranno competenze teoriche, tecniche e pratiche proprio per affrontare le sfide nella creazione di prodotti del Fashion Eyewear Design.
Le borse sono ormai un accessorio affermato nel campo della moda, tanto che in molti casi sono diventate il prodotto centrale del core business di molte firme. Il corso mira allora fornire, a 360 gradi, le conoscenze della progettazione incentrata sulle fashion handbags.
Area Digital Graphic 2D & 3D: la magia del movimento con l’animazione
Nell’Area Digital Graphic 2D & 3D, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare e creare soluzioni innovative nel campo della comunicazione visiva ,dell’animazione 2D e 3D e dell’Intelligenza Artificiale. I percorsi formativi sono infatti progettati per sviluppare competenze artistiche e tecniche attraverso l’uso di software avanzati, puntando a un vero e proprio salto di qualità.
Centrale, all’interno di quest’Area, il One Year Creative Animation 2D/3D a firma D-house Academy, rivolto a studenti con abilità artistiche tradizionali che desiderano entrare nel mondo del 2D e 3D per esplorare la magia del movimento. Un percorso pratico che parte dal disegno a mano libera e che si estende al disegno virtuale, trasponendo le teorie acquisite in strumenti tridimensionali e video per affrontare le sfide dell’animazione.
Durante il corso, gli studenti impareranno a utilizzare i principali software di animazione e modellazione, come Blender e Zbrus, e software di AI Midjourney. Verranno introdotti anche i sistemi di motion tracking e Virtual Humans, oltre alla creazione di ambientazioni sonore. Non mancheranno poi le esercitazioni pratiche e le esperienze produttive, ampliando così il bagaglio di esperienze concrete e valorizzando le loro qualità artistiche e tecniche. Il programma prevede inoltre l’introduzione delle novità dell’intelligenza artificiale, come supporto allo sviluppo dei progetti.
A fare compagnia al One Year Creative Animation 2D/3D, all’interno della stessa Area abbiamo i seguenti corsi:
Vuoi formarti come progettista della comunicazione ed esperto di linguaggi visivi? Durante il percorso, le discipline trattate permetteranno di affrontare tutti gli ambiti applicativi della Comunicazione Visiva: Digital e Web, Tipografia ed Editoria, Prodotto e Packaging.
Nel contesto di un mercato dalle richieste sempre più esigenti in termini di competenze, l’obiettivo del Master è quello di formare, tra fondamenti teorici ed esperienze pratiche, Graphic e Web designer specializzati in comunicazione visiva digitale.
Area Innovation Visual & Sound Art: dare forma al suono
L’Area Innovation Visual & Sound Art permette agli studenti di immergersi nel mondo dell’arte audiovisiva attraverso l’uso di tecniche e software avanzati. I corsi D-house Academy sono concepiti per aiutare a creare progetti visivi originali e dal forte impatto comunicativo, applicabili in molteplici settori dell’intrattenimento e degli eventi, garantendo competenze aggiornate e versatili.
-
Corso di punta di questa area è lo Short Master Videomapping
Vuoi esplorare tecniche di proiezione su superfici tridimensionali, integrando aspetti tecnologici e di gestione eventi? Si passa quindi dall’analisi di opere contemporanee alle fasi preparatorie tecniche, culminando in progetti pratici di video mapping su sculture e facciate architettoniche. L'obiettivo è la realizzazione di progetti di video mapping per eventi, concerti, installazioni teatrali e commerciali.
Tanti i campi di applicazione, dal contesto urbano al web, dalla radio agli eventi, dalla pubblicità al cinema, e così via. Il corso fornisce un percorso completo che copre sia le competenze tecniche che l’uso di attrezzature audio, con un focus sulle materie rilevanti e la costante partecipazione di esperti del settore. Gli studenti, durante il percorso, lavoreranno su quattro progetti audiovisivi, finalizzati alla produzione di format esistenti: un ottimo modo per iniziare ad assemblare un proprio portfolio.
All’interno della stessa Area:
-
Workshop Procedural Digital Art
Dedicato alla nuova figura professionale emergente del Digital Artist, il corso vuole fornire le conoscenze tecniche necessarie per poter progettare sistemi di animazione procedurale in ambiente Digitale. Tra lezioni teoriche e pratiche, gli studenti acquisiranno le capacità di sviluppare in autonomia progetti di animazione 3D tramite il software Blender. -
Short Master Sound Design, che mira a formare figure professionali emergenti, sempre più centrali nel mondo della comunicazione moderna: il sound designer e il progettista sonoro. Per una comunicazione efficace, non può infatti mancare un professionista di riferimento in grado di generare atmosfere sonore che risuonino con l’identità di un marchio o di un’azienda.
Area Design & 3D Industrial: creare lo spazio giusto
Se gli stili di vita cambiano, non possono che cambiare anche gli spazi vissuti. E a fronte delle nuove esigenze emerge una richiesta sempre crescente di figure professionali che si occupano di progettare spazi innovativi e complementi di arredo esteticamente accattivanti, funzionali e tecnologici.
E se ti dicessimo che esiste anche un’Area che copre l’intero processo creativo e di sviluppo del prodotto nell’ambito del design industriale? I corsi, tra pratica e innovazione, forniscono infatti tutti gli strumenti per padroneggiare le sfide del settore.
Tra questi spicca One Year in Furniture and Interior Design, il corso pensato pensato per formare i professionisti nel campo dell’interior design e dell’arredamento integrando creatività, conoscenza dei materiali e ricerca di nuove tendenze. Il focus va sull’intero processo di progettazione, dalle tecnologie da utilizzare fino alla realizzazione dei prototipi, siano questi da interni o prodotti che vedono la luce per mezzo delle stampanti 3D.
Tanti i contesti possibili: si passa dalla progettazione di spazi per uso abitativo a quelli a uso commerciale o di trasporto, senza rinunciare alla progettazione dell’oggetto o del complemento d’arredo. Insomma, dal macro al micro, per uno sguardo competente a tutto tondo.
In più, altri corsi sono disponibili per i futuri designer di interni:
Progettare significa non solo padroneggiare il percorso creativo attraverso criteri di estetica e funzionalità, ma anche sapere vagliare la qualità del prodotto e del suo ciclo di vita all’interno di un potenziale mercato. Attraverso questo master, completo e intensivo, avrai la possibilità di immergerti nell’ambito della progettazione, dalla teoria alla pratica laboratoriale.
Le nuove tecnologie sono affascinanti, sì, ma anche utilissime. E ormai le stampanti 3D, da questo punto di vista, godono di una rilevanza particolare in diversi settori. Saperle padroneggiare, dal lato del progettista, risulta quindi sempre più essenziale per cogliere tante e nuove opportunità lavorative. Da qui la nascita di questo percorso di studi, che fornisce una preparazione approfondita proprio sul fronte della prototipazione 3D, spendibile sia su scala industriale che su quella più ridotta degli studi di progettazione.
D-house Academy powered by Numen
Diventa un professionista del futuro
Scopri i corsi e come iscriverti
Clicca qui!