
La costa italiana ospita alcune delle spiagge più belle e variegate del mondo: panorami mozzafiato a picco sul mare, calette cristalline e lunghe distese di finissima sabbia bianca.
Che si tratti dell'iconica Costiera Amalfitana (cercata fino a oltre 445mila volte su Google ogni mese), del fascino mediterraneo di regioni meridionali come Puglia e Calabria o delle incantevoli isole di Sicilia, Sardegna e Capri, ogni destinazione fonde la bellezza naturale con l'intramontabile fascino italiano.
Una nuova ricerca di 'imiglioricasinoonline.net' ha analizzato l’interazione sui social media e il volume di ricerca globale delle spiagge più famose d’Italia, includendo alcune gemme nascoste ancora poco conosciute, per stilare la classifica delle spiagge più popolari e più instagrammate d’Italia nel 2025.
Indice:
Scala dei Turchi si aggiudica il titolo di spiaggia più popolare d'Italia
Scala dei Turchi, sulla costa siciliana, si aggiudica il primo posto come spiaggia più popolare d'Italia. Le sue spettacolari scogliere calcaree bianche, in contrasto con le accese acque turchesi, la rendono particolarmente fotogenica e una delle preferite sui social media, con 244.000 post su Instagram e oltre 4.800 su TikTok.
I visitatori la adorano, valutandola in media con 4,5 stelle, ma la sua popolarità si estende oltre chi l'ha già visitata: 110.000 ricerche mensili su Google ne testimoniano la popolarità tra coloro che ancora sognano la loro prima visita.
Punta Prosciutto, situata in Puglia, sul tacco dello stivale italiano, si classifica al secondo posto. Le sue acque cristalline e la soffice sabbia bianca creano un'atmosfera tropicale, ideale per chi cerca la tranquillità di una spiaggia mediterranea.
Registra 135.000 ricerche mensili su Google, probabilmente alimentate dalla sua popolarità e dal suo appeal turistico, che si riflette negli 86.300 post su Instagram e nei 2.062 post su TikTok di persone che condividono le loro visite.
La Sardegna si dimostra un paradiso per gli amanti del mare, conquistando tre delle prime cinque posizioni, nonostante sia meno accessibile dell'Italia continentale. La Pelosa si classifica al terzo posto, rinomata per le sue acque di un blu brillante e la sabbia bianca e fine.
Con una valutazione media di 4,5, attira l'attenzione anche sui social media, vantando 130.000 post su Instagram e 3.317 su TikTok. La sua popolarità potrebbe però voler dire svegliarsi presto se ci si vuole assicurare un posto, in alta stagione estiva.
Al quarto posto si colloca Cala Mariolu, che si distingue per la valutazione media più alta tra le prime dieci, pari a 4,8 stelle. Anche questa spiaggia gode di notevole attenzione online, con 110.000 ricerche mensili.
Cala Brandinchi, invece, si classifica al quinto posto, con una valutazione leggermente inferiore (4,2 stelle), rimanendo comunque una delle mete più instagrammate: 73.900 post su Instagram e 2.184 su TikTok.
Scala dei Turchi è la spiaggia più instagrammata d'Italia, con 244.000 post su Instagram
Scala dei Turchi non è solo la spiaggia più popolare in assoluto, ma occupa anche il primo posto sui social media, con ben 244.000 post su Instagram e 4.817 su TikTok, i livelli di engagement più alti su entrambe le piattaforme.
La Spiaggia di Torre dell'Orso conquista la classifica per la sua instagrammabilità. Situata in Puglia, la sua caratteristica principale sono le "Due Sorelle", due faraglioni gemelli che si ergono scenograficamente dall'acqua, creando uno sfondo iconico. La spiaggia ha ispirato quasi 4.000 post su TikTok e 142.000 su Instagram, a dimostrazione del suo fascino visivo.
La Pelosa in Sardegna si è guadagnata nuovamente il podio, con 130.000 post su Instagram e 3.317 su TikTok, riaffermando il suo status di una delle destinazioni costiere più panoramiche e condivisibili d'Italia.
Cala dell'Argentiera è il gioiello nascosto più bello d'Italia
Se desiderate visitare la costa sarda senza la folla turistica, Cala dell'Argentiera è una scelta eccezionale. Con solo 1.701 post su Instagram e una sola menzione su TikTok, rimane un vero gioiello nascosto, nonostante la sua impressionante valutazione media di 4,5 stelle.
Adagiata tra le rovine di un'ex miniera d'argento del XIX secolo, la spiaggia offre una bellezza selvaggia e post-industriale, combinazione piuttosto rara da trovare nel Mediterraneo. Gli edifici minerari abbandonati, in contrasto con le vibranti acque turchesi, creano uno sfondo cinematografico tanto unico quanto affascinante.
Caletta Rovaglioso, nascosta in Calabria, è una delle località balneari ancora segrete dell'Italia continentale: è presente in soli 305 post su Instagram e riceve solo 320 ricerche Google al mese.
Nonostante il suo basso profilo, vanta un'impressionante valutazione media di 4,7. Perfettamente posizionata sulla punta dello stivale, è una tappa ideale per chi viaggia tra la penisola e la Sicilia.
Cala Li Cossi, un altro dei tesori meno conosciuti della Sardegna, si posiziona al terzo posto tra le gemme nascoste. Con poco più di 1.000 post su Instagram e 44 menzioni su TikTok, rimane poco conosciuta, sebbene le sue 1.000 ricerche mensili su Google suggeriscano un interesse crescente.