
Dopo “petaloso” e “inzupposo”, ora è la volta di “webete”. A rendere popolare il termine oggi non è alcun bambino delle elementari, bensì un giornalista in carne ed ossa. Parliamo di Enrico Mentana che nei giorni scorsi ha risposto a un commento a un suo post definendone l’autore un ebete del web (webete, appunto).
La colpa dell’utente? Essere stato tra i numerosi parlatori a vanvera dei social che, in un momento forte come quello del sisma che ha scosso il Centro Italia, hanno inveito contro tutti quegli “immigrati che dormono in hotel di lusso, mentre i nostri terremotati ora vivono nelle tendopoli”. Nemmeno a dirlo, i social hanno accolto positivamente la nuova parola-insulto, e ora “webete” è in una pagina ad hoc dell’Accademia della Crusca: se tanti la continueranno a segnalare, aumenterà il suo rango d’interesse e potrebbe persino entrare nel dizionario e, di conseguenza, nella lingua italiana.LE PAROLE CHE VORREI… - In realtà "webete" non è una parola così nuova. È già stata usata negli anni '90 ed è un termine che ci descrive tutti. All'epoca è stata infatti usata per definire l'utente che considera Internet composta solamente dalla WWW. Certo, ora alla parola è stato associato tutto un altro significato, ma come saprai bene quello di “webete” non è il primo caso di termine per il quale i social hanno combattuto affinché diventasse di uso comune. Sulla pagina dell’Accademia della Crusca di cui ti abbiamo accennato qualche riga sopra, ce ne sono almeno altre 10 di grande interesse e che probabilmente conoscerai pure tu. Ce la faranno ad entrare nel dizionario? Ancora non lo sappiamo, ma intanto ti diciamo quali sono:
10. Puccioso
9. Apericena
8. Whatsappare
Non sai come usare il termine "petaloso"? Guarda il video:
7. Morbidoso
6. Colazionare
5. Sciabbarabba
4. Babbano
3. Spoilerare
2. Ciaone
1. Millennial

Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci