
Centoventi partecipanti, 36 ore di maratona no stop e un solo obiettivo da raggiungere: proporre un’idea innovativa in grado di migliorare il nostro futuro. Può essere sintetizzato così The Big Hack, il più grande hackathon a tema IoT che si è svolto a Piazza del Plebiscito a Napoli nel week end appena concluso.
Ma quale team ha realizzato l'idea più creativa durante l’evento? Scopri chi sono i vincitori.LA CONCLUSIONE DELL’EVENTO – Dopo aver ricevuto lo stop da parte dell’organizzazione, fissato alle 15.30, i partecipanti sono stati chiamati ad illustrare i loro progetti davanti alla giuria. Hanno così potuto spiegare e motivare il lavoro svolto nelle 36 ore no-stop nelle quali si sono ingegnati per affrontare e superare la sfida scelta. La giuria ha così potuto valutare con attenzione ed esprimere un giudizio sul lavoro dei vari gruppi.
CHI HA VINTO LA CHALLENGE ENI – Ad aggiudicarsi la vittoria della sfida lanciata da Eni sulla mobilità, nello specifico dedicata ad Enjoy, il team HPI. Il loro progetto, oltre a migliorare il car sharing con l’introduzione dello scambio di parcheggi fra gli utenti del servizio, aggiunge anche la possibilità di car pooling: gli utenti al momento della prenotazione dell’auto segnalano la destinazione e possono in questo modo condividere il percorso con altri clienti Enjoy che devono compiere lo stesso tragitto. In questo modo sarà più facile e veloce usufruire del servizio di car sharing più utilizzato in Italia. Grazie alla loro idea, i quattro componenti, tutti romani, hanno portato a casa un viaggio di 5 giorni in Cina in occasione della Maker Faire di Shenzhen offerto interamente da Eni. Non partiranno però soli!
Guarda il video che racconta la conclusione dell'evento
UN PREMIO ANCHE PER I SECONDI – Eni, a differenza delle altre aziende ed enti promotori delle challenge dell'hackaton, ha deciso di estendere il premio anche a un altro gruppo, classificatosi secondo. I ragazzi de HRinCloud hanno presentato un progetto che prevede l’ottimizzazione dell’utilizzo delle autovetture e la condivisione dei posti di parcheggio tra gli utenti. Grazie a questa idea, due dei componenti del team avranno la possibilità di partire insieme ai vincitori per la Maker Faire di Shenzhen.
ASPETTANDO LA MAKER FAIRE – Per immergersi di nuovo nell’innovazione e la tecnologia, non bisogna aspettare molto: dal 14 al 16 ottobre, infatti, torna l'appuntamento con la Maker Faire Rome. All’evento sarà presente anche Eni, main partner della manifestazione. Noi di Skuola.net saremo lì alla Fiera di Roma per raccontarvi le ultime novità in campo tecnologico.
>>> In attesa della Maker Faire, scopri 'Innovation for Energy'di Eni!
Manlio Grossi