
"Ci vediamo il 7": con queste quattro parole Apple ha inoltrato l'invito per l'evento che si terrà a inizio settembre al Bill Graham Civic Auditorium di San Francisco. Per molti sarà l'occasione per presentare al mondo il nuovo gioiellino della "mela morsicata": l'iPhone7.
Gli indizi ci sono tutti, l'azienda di Cupertino è famosa per non lasciare nulla al caso e la scelta del giorno ha subito lasciato pensare al nuovo modello del famoso smartphone. Nulla di ufficiale, invece, sulle caratteristiche. Per qualcuno sarà l'ennesima rivoluzione avviata dall'azienda guidata da Tim Cook, per altri - che addirittura credono di più al lancio di un iphone 6SE piuttosto che all'iPhone7 - sarà solo un passaggio intermedio in attesa di un vero e proprio upgrade nel 2017. Nel frattempo i rumorssono tantissimi e ci aiutano a immaginare come potrebbe essere il nuovo iPhone, qualunque sia il suo nome.Più sottile grazie al wireless
Apple non ha dato conferme ma nemmeno smentite. Le voci però dicono che avrà uno spessore di appena 6,3 mm. Questo sarà possibile perché rispetto, agli altri dispositivi, rinuncerà o cambierà la struttura delle porte d'ingresso: il jack audio da 3,5 mm, usato per le cuffie, dovrebbe scomparire per far posto ad un adattatore (a pagamento) che permetterà di ascoltare la musica o parlare al telefono "senza fili". Discorso simile per il cavo di alimentazione che dovrebbe essere sostituito da una modalità di carica wireless. Al massimo ci sarà una porta Lightning, già presente su altri dispositivi Apple. Il "taglio" di circa 1mm dello spessore è dovuto in parte anche alla nuova disposizione delle antenne e dei sensori interni che hanno permesso di disegnare una scocca più armoniosa nelle linee. L'assenza di alcune porte e la struttura "resistente" delle altre dovrebbe, infine, renderlo quasi totalmente impermeabile.
Per togliere tutti i dubbi.. Ecco il trailer del nuovo iPhone7!
Fotocamere asimmetriche e più evolute
In realtà questo aspetto delle fotocamere non è ancora certo. C’è però un indizio: coincidenza dei numeri di serie delle fotocamere dei modelli 6 che e 6 Plus. Se così fosse ecco che i più esperti hanno già la soluzione: il nuovo Apple adopererà due fotocamere asimmetriche. Ma sul come riusciranno a integrarsi tra loro non si sa ancora nulla. Probabilmente saranno due ottiche diverse: una per scattare le classiche foto e per girare i video in HD, l'altra per sfruttare ancora di più 3D e motion capture. I sensori dovrebbero essere ancora più accurati e la risoluzione pare riuscirà a raggiungere i 20 megapixel (anche se i più scettici scommettono ci si fermerà a 13 megapixel, rimandando una risoluzione migliore al prossimo modello). Lo spazio occupato dagli obiettivi, stando alle immagini trapelate, pare sia più ampio e leggermente sporgente rispetto alla scocca; ma questo è uno degli aspetti ancora oggi più segreti.
Pulsante Home e Touch ID
Passi in avanti anche sul fronte sicurezza: il Touch ID, il sensore che riconosce le impronte digitali del proprietario dello smartphone, rimarrà installato sul tasto home; per l'integrazione direttamente sul touchscreen, che comporterà forse la scomparsa del tanto discusso tasto centrale - per ora ci si dovrà accontentare di un restyling - bisognerà pazientare fino alla prossima generazione. In ogni caso, il riconoscimento per impronte sarà esteso a molte più applicazioni. Tra l'altro, Apple starebbe studiando un sistema in grado di "registrare" le impronte degli estranei che mettono il dito sul sensore; un ulteriore passo in avanti per la sicurezza, soprattutto ora che i servizi di pagamento rapido, che sfruttano proprio la tecnologia touch, si stanno ampliando.
Memoria, schermo e colori
Con iPhone 7, per la prima volta, Apple dovrebbe abbandonare il modello con memoria a 16gb, ormai troppo piccola per contenere dati, foto e video sempre più accurati. Il taglio base potrebbe essere alzato a 32gb e si vocifera di un nuovo modello con 256gb di memoria (il doppio rispetto al 6S più capiente). Confermate le due versioni, 7 e 7plus, con display retina HD rispettivamente di 4,7 e 5,5 pollici; sembra invece rimandato l'esordio dello schermo OLED, ancora in fase di test. Resta un'ultima, grande novità: due nuovi colori. Apple sembra intenzionata a mandare in pensione il classico "grigio siderale" per sostituirlo con lo "space black", decisamente più scuro; ma è solo una voce, tutta da verificare. Più sicuro sembra l'esordio del Deep Blue che, così, andrà ad affiancarsi agli altri colori già in produzione (argento, oro e oro rosa).
