
Innovazione e tecnologia arrivano nella capitale. Da oggi fino a domenica 16 ottobre, infatti, la Fiera di Roma ospita la Maker Faire – the European Edition. Già dalle prime ore di questa mattina, gli oltre 55mila mq di superficie espositiva sono stati presi d’assalto da migliaia di piccoli e grandi studenti, provenienti da tutta Italia, curiosi di conoscere come innovazione e tecnologia cambieranno le nostre vite e il nostro futuro.
Main partner della maker Faire, il più grande evento di innovazione al mondo, è Eni, presente qui alla Fiera di Roma con lo stand ‘Innovation for Energy’, un vero e proprio laboratorio dedicato interamente alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. Noi di Skuola.net siamo qui per raccontarvi le idee innovative presentate dall’azienda leader in campo energetico!
Rivedi il TgFlash di Skuola.net per Eni che ti racconta il Day 1 della Maker Faire di Roma
DIGITAL ENERGY LIFE – Alla base del concept, un nuovo modo di pensare il contributo dell’ICT, non solo per servizi aziendali ma anche per migliorare la quotidianità. Proprio all’interno di quest’ottica, Eni ha presentato delle soluzioni legate alla domotica, alla sostenibilità sociale e alla sicurezza. Scopri quali!
LA CASA INTELLIGENTE - Si chiama Digital Home ed è un home gateway in cui sono presenti oggetti intelligenti e interconnessi tra loro. Grazie a questa caratteristica, i diversi elettrodomestici interagiscono tra loro, elaborando così un profilo di ogni abitante della casa. In futuro quindi, potremmo vivere in un’abitazione che non solo ci riconosce ma è informata anche sui nostri consumi!
IL BRACCIALETTO CHE TI SALVA LA VITA – Apparentemente è un semplice braccialetto di gomma colorato, ma se si osserva da vicino è molto di più. Si tratta di Digital Employ ed è un braccialetto elettronico con un identificativo personale che in caso di emergenza, consente ai soccorritori di accedere alle informazioni mediche utili al soccorso. Un accessorio quindi che può salvarti la vita!
MONITORARE LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA – Non solo domotica ma anche sostenibilità sociale. Grazie a Digital Earth sarà possibile monitorare le proprietà chimico-fisiche dell’acqua che arriva dalle cisterne che Eni costruisce nelle zone disagiate del pianeta.
>>> Scopri di più sull'impegno di Eni sull'‘Innovation for Energy’
Manlio Grossi