francesca_fortini
di francesca_fortini
4 min
Autore
test ingresso a Medicina: lo evito studiando a Tirana

A pochi giorni dal test d’Ingresso a Medicina torna alla ribalta il caso del trasferimento dalle Università estere dopo il primo anno di corso. Parrebbe essere una sentenza del TAR del Lazio dei primi di febbraio a risollevare il polverone, confermando il diritto di uno studente italiano iscritto all’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana a richiedere il trasferimento all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” anche senza aver mai sostenuto il test d’ingresso. In realtà, però, questo passaggio non è proprio così semplice, e Skuola.net vi spiega perché.

MEDICINA A TIRANA

– L’Università Cattolica NSBC di albanese ha solo la collocazione geografica. Infatti, pur trovandosi a Tirana, è in realtà nata dalla convenzione di tre Atenei italiani, la Statale di Milano, Roma Tor Vergata e l’Università di Bari. Quindi, programmi di studio, libri, docenti e addirittura lingua di insegnamento assolutamente identici in entrambi gli Atenei. Solo due le differenze: un costo proibitivo rispetto alle tasse di una Statale e un test d’ingresso non selettivo. Con 10mila euro, questo sembra essere, infatti, il costo dell’iscrizione al primo anno di corsi, tutti gli aspiranti medici che il prossimo 8 Aprile non riusciranno a superare la prova d’ammissione negli Atenei italiani avranno la possibilità di saltare a pié pari quest’ostacolo.

DOC IN ITALIA

– L’Università albanese rilascia, al termine degli studi, titoli validi sia in Italia che in Albania, grazie agli accordi stipulati con l’Unione Europea e con numerosi atenei italiani ed albanesi. Finora, però, l’unica opportunità per le matricole era quella di concludere il proprio percorso formativo nella NSBC e poi tornare ad esercitare la professione in Italia. La sentenza del TAR, a questo punto, sembrerebbe cambiare le carte in tavola. Dopo un anno di frequenza obbligatoria in Albania, sarebbe ora possibile richiedere, e vedere accettato, il trasferimento a Roma, senza dover passare attraverso l’ostacolo del Test d’ingresso.

MA E’ PROPRIO COSI’ FACILE?

– Il trucchetto del “mi iscrivo, faccio più esami possibili e poi chiedo il trasferimento” è ben conosciuto dai ragazzi, anche per quanto riguarda il trasferimento da un Ateneo italiano all’altro. In realtà, c’è chi ha sfatato questo mito: “Richiedere l’iscrizione agli anni successivi al primo si può” - sostengono gli esperti Alpha Test“ma a patto che ci siano posti sufficienti per l’anno in cui si richiede l’iscrizione”. Posti, questi ultimi, liberati a causa di rinunce, passaggi di corso o abbandoni. Non è detto, inoltre, che le richieste vengano accettate: “Spesso le Università italiane danno questa possibilità solo a chi dimostra di avere delle reali necessità familiari o di salute”.

E tu cosa ne pensi delle lauree all'estero?

Francesca Fortini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta