2 min lettura
Parental control smartphone minori

Supera quota 1,2 milioni il numero di utenze mobili in Italia su cui è attivo il Parental Control destinato a proteggere i minori nell’uso quotidiano di smartphone e Internet. 

A rivelarlo è Massimiliano Capitanio, commissario dell'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), che ha condiviso con Skuola.net gli ultimi dati aggiornati sullo stato di diffusione di questo strumento di sicurezza digitale.

@skuolanet

Parental control sugli smartphone dei minori: come funziona? Ce lo spiega Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom #sicurezza #parentalcontrol #smartphone

♬ suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Che cos’è il Parental Control attivato sulle SIM
  2. I numeri dell’adozione del Parental Control in Italia

Che cos’è il Parental Control attivato sulle SIM

Il Parental Control, ricordiamo, è un sistema che consente di limitare l’accesso a contenuti inappropriati per i minorenni, su smartphone e altri dispositivi mobili.

Introdotto da AGCOM e obbligatorio per legge, prevede che gli operatori telefonici offrano ai genitori – in fase di attivazione della SIM o su richiesta successiva – la possibilità di bloccare automaticamente siti web e servizi considerati pericolosi o inadatti: pornografia, gioco d'azzardo, violenza esplicita e altre categorie vietate ai minori. Il filtro può essere gestito tramite le app degli operatori o contattando il loro servizio clienti.

Uno strumento fondamentale per garantire un utilizzo più sicuro di Internet da parte dei più giovani, specialmente in un momento storico in cui l'accesso alla Rete è sempre più precoce.

In questo articolo di qualche tempo fa, abbiamo già spiegato nel dettaglio come funziona.

I numeri dell’adozione del Parental Control in Italia

L'attivazione su oltre 1,2 milioni di SIM dimostra che il Parental Control non è rimasto solo un progetto su carta, ma che sta iniziando a entrare nelle abitudini digitali delle famiglie italiane.

Secondo quanto riferito da Capitanio, sono 781.411 le SIM intestate a maggiorenni – presumibilmente utilizzate da minori – su cui è stato attivato il servizio. A queste si aggiungono poco meno di 508.000 SIM intestate direttamente a minorenni, con il Parental Control operativo di default.

Un totale che, dunque, supera abbondantemente il milione di utenze protette.

Data pubblicazione 8 Maggio 2025, Ore 14:58
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta