Il Risparmio che fa scuola
In collaborazione
con Il Risparmio che fa scuola
8 min lettura
Educazione finanziaria: rimandati 3 studenti su 4. E tu, vorresti saperne di più? articolo

Sei sicuro di gestire al meglio i tuoi soldi? Forse sì, perché ancora non sono così tanti da doverli mettere da parte. Ma se all’improvviso ti trovassi ad aver accumulato un bel gruzzolo, saresti pronto? Ad oggi, probabilmente, no. A meno che tu non sia un caso particolare. Visto che molti tuoi coetanei non hanno la più pallida di come funzionino le carte di credito, i conti correnti, i libretti di risparmio. Insomma, le basi dell’educazione finanziaria. Noi di Skuola.net lo abbiamo scoperto svolgendo una ricerca su 10mila studenti di scuole e medie e superiori. Da cui è emerso che, su questi temi, gli adolescenti sono spesso e volentieri impreparati. E, proprio per questo, vorrebbero saperne di più; magari già durante il periodo scolastico. Per non farsi trovare di sorpresa quando sarà il momento di passare dalle parole ai fatti.

Carta di credito e carta di debito: che confusione!

Pessimo, ad esempio, è il rapporto che gli adolescenti hanno con gli strumenti di pagamento più diffusi. Quasi tutti confondono le carte di credito con quelle di debito (e viceversa): per più di 7 ragazzi su 10, infatti, quando si effettua un pagamento con la carta di credito, i soldi vengono prelevati subito dal conto corrente, mentre con la carta di debito il prelievo delle somme viene effettuato dopo un po’ di tempo. Peccato che sia esattamente il contrario e che solo il 28% dia la risposta corretta.

Le prepagate? Si usano ma non si conoscono

Inevitabile, partendo da queste premesse, che anche le carte prepagate siano un territorio sconosciuto ai più. Sono forse lo strumento di pagamento più usato dai giovani, specialmente se fanno molti acquisti online. In pochi, però, ne conoscono la natura: appena 1 su 4 sa che sono una tipologia a parte di carte (collegate a un circuito di pagamento e non a un conto corrente bancario). La maggior parte (56%) sostiene che siano carte di credito, il 19% carte di debito.

Studenti poco abituati a gestire i soldi: solo 1 su 4 ha un conto

Una diffusa ‘ignoranza finanziaria’ che, in gran parte, potrebbe essere il frutto della scarsa abitudine al risparmio. Solamente il 23% dei ragazzi intervistati ha un conto bancario o postale dove mette i propri soldi: il 40% lo alimenta con parte della paghetta o con i regali dei genitori e dei parenti; nel 32% dei casi ci pensano direttamente i genitori, mettendoci qualcosa ogni tanto; ma ci sono anche i casi (28%) in cui sia figli che genitori contribuiscono a far crescere il saldo.

Libretti di risparmio postali: questi sconosciuti

Discorso simile per quel che riguarda le formule vere e proprie di ‘salvadanaio’, come i libretti di risparmio postale: solo il 26% sa di cosa si tratti ma appena il 12% ne ha uno. Tra questi ultimi, l’81% ce l’ha intestato direttamente a lui mentre il 19% lo ha in comune con i genitori: nel primo caso i soldi accumulati sono il frutto soprattutto dei risparmi dei ragazzi (45%), nel secondo a versarli sono più di frequente gli adulti (40%). Ma, in molte famiglie, non manca la collaborazione: sia che siano libretti esclusivi o cointestati, in 1 caso su 4 a contribuire sono tutti i componenti.

Meglio usare solo il contante, per non sbagliare

E gli altri? Il 31% si limita all’uso di una carta prepagata, il 46% preferisce maneggiare solo denaro contante. Come pretendere, allora, che gli studenti abbiano contezza dei meccanismi del credito e della circolazione della moneta? Così, il 7% è convinto che quando si chiede un prestito o un finanziamento in banca si debba restituire solo la somma ricevuta; la stragrande maggioranza (71%) crede che basti aggiungere al capitale solo gli interessi; appena il 15% sa che, nel computo finale, bisogna considerare anche le spese. E, nonostante sembri una cosa ovvia, in tanti sbagliano a definire persino il costo del denaro: per il 22% si tratta delle commissioni da pagare quando si prelevano soldi.

Gli argomenti più discussi sono anche quelli più conosciuti

Le uniche cose su cui gli studenti vanno quasi a colpo sicuro sono quelle di cui si parla frequentemente. Se, ad esempio, gli si chiede cosa sia il Bitcoin il 68% sa che è una moneta virtuale, utilizzata soprattutto su Internet (ma il 16% sostiene che sia la moneta in cui viene convertito l’Euro quando si paga online). Ancora meglio se gli si chiede cosa sia la Banca d’Italia: oltre l’80% dei ragazzi risponde correttamente che si tratta della banca centrale italiana, quella che controlla le altre banche (ma c’è comunque un 19% che pensa sia un normale istituto bancario, del tutto uguale agli altri).

Educazione finanziaria a scuola? La vorrebbero 3 studenti su 4

E pensare che basterebbe poco per invertire la tendenza. La scuola il luogo più adatto per ripartire. Perché sono ancora troppi gli istituti che latitano: solamente il 16% dei ragazzi dice che alcune ore della didattica sono dedicate all’educazione finanziaria; il 26% ha svolto qualche rara lezione; ma il 58% non ha mai affrontato l’argomento in classe. La voglia di approfondire questi temi, però, è molto più diffusa e coinvolge tre quarti degli studenti: per il 47% l’educazione finanziaria dovrebbe rientrare nella normale didattica e un altro 28% vorrebbe che la scuola istituisse dei corsi ad hoc (ma facoltativi) in materia.

Il progetto “Il Risparmio che fa scuola”

A fornire un contributo importante per rendere più consapevoli i ragazzi nelle loro scelte economiche e finanziarie è il progetto “Il Risparmio che fa scuola, promosso da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa è stata lanciata il 31 ottobre scorso in occasione della 94° Giornata Mondiale del Risparmio ed ha l’obiettivo di promuovere la cultura e i valori del risparmio tra i più giovani. Il progetto offre agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado la possibilità di familiarizzare in maniera semplice e divertente con i concetti ed i principi alla base di ogni strategia di investimento e gestione del patrimonio. Il progetto di educazione finanziaria adotta un approccio ludico per i più piccoli, che apprenderanno i primi rudimenti di economia e finanza attraverso il gioco, mentre ai più grandi sono riservati corsi che potranno essere seguiti anche sul portale dedicato.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta